Bonus tredicesima nella pensione di Dicembre 2025: chi lo riceve, quanto spetta

A Dicembre gli assegni pensionistici diventano più ricchi al bonus extra riconosciuto in alcuni casi. Ecco chi ne beneficia e come vengono calcolati gli importi

pensioni, rivalutazione

Arriva il bonus tredicesima con la pensione di Dicembre 2025.

Nell’ultimo mese dell’anno, infatti, alcuni pensionati riceveranno, oltre alla tredicesima mensilità, anche il bonus di 154,94 euro.

In questo articolo vi spieghiamo a chi spettano i rialzi e quando arrivano.

adv

CHI RICEVE IL BONUS TREDICESIMA NELLA PENSIONE DI DICEMBRE 2025

Il bonus tredicesima nella pensione di Dicembre 2025 spetta a quei pensionati che percepiscono trattamenti previdenziali pari al minimo INPS, ovvero solo se:

  • l’importo totale delle pensioni che il pensionato riceve nell’anno, compresa la tredicesima, nel 2025 non ha superato i 7.999,14 euro annui (questo limite corrisponde al trattamento minimo annuale, circa 7.844,20 euro, più l’importo aggiuntivo del bonus di 154,94 euro);

  • il reddito IRPEF, comprensivo dei trattamenti previdenziali, rientra nei limiti stabiliti dalla normativa, per il singolo pensionato e, se accoppiato, per il coniuge. Per il pensionato non coniugato o unito civilmente, il limite massimo di reddito IRPEF complessivo che non può essere superato è pari a 11.766,30 euro annui (una volta e mezzo il trattamento minimo annuale). Se il pensionato coniugato, invece, il suo reddito comunque non deve superare il limite previsto per il single, ossia 11.766,30 annui euro, ma è previsto un limite anche per il reddito familiare (ovvero la somma dei redditi IRPEF suo e del coniuge). Per il 2025, questo limite è fissato a 23.532,60 euro annui (pari a tre volte il trattamento minimo annuale).

Restano esclusi dal bonus tredicesima i beneficiari dei trattamenti assistenziali, quali l’assegno sociale, le pensioni di invalidità civile, le rendite assistenziali e i trattamenti integrativi e complementari che non rientrano nell’Assicurazione Generale Obbligatoria. Sono escluse anche le pensioni dei dipendenti degli enti creditizi, dei dirigenti d’azienda e dei trattamenti non aventi natura di pensione.

adv

COS’È IL BONUS TREDICESIMA

Il bonus è un’integrazione economica straordinaria di 154,94 euro, conosciuta anche come “bonus Natale”, introdotta dalla Legge finanziaria del 2001 per sostenere i pensionati con redditi più bassi. L’importo viene riconosciuto in automatico dall’INPS insieme alla mensilità di Dicembre e alla tredicesima, senza necessità di presentare domanda.

Tuttavia, se ne ricorrono i requisiti ma non si riceve l’importo extra, il pensionato può fare apposita domanda di ricostituzione della pensione, accedendo al servizio online INPS con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

adv

QUANTO SPETTA

Con il bonus nel 2025 spettano 154,94 euro extra ai pensionati con redditi bassi, ma non sempre in misura piena. Infatti, se l’importo totale della pensione è inferiore a 7.844,20 euro, il bonus spetta in misura piena (154,94 euro).

Se è compreso tra 7.844,20 euro e 7.999,14 euro, l’importo aggiuntivo viene erogato in misura ridotta, fino al raggiungimento di 7.999,14 euro. Il pensionato cioè non riceve l’importo pieno, ma soltanto la differenza necessaria per raggiungere il limite massimo.

adv

GUIDA ALLA TREDICESIMA 2025

Per capire meglio le differenze, vi consigliamo di leggere la nostra guida sulla tredicesima. Dove vi spieghiamo quando arriva, cos’è e come funziona.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di leggere anche la nostra guida sulle pensioni nel 2025 e la riforma pensioni del 2025, per essere aggiornati su novità.

Potrebbe interessare sapere anche quando si può andare in pensione, con tutti i requisiti specificati. Utile, infine, la guida all’età pensionabile di donne e uomini nel 2025.

A proposito di pensionamenti vi consigliamo di consultare come funziona l’aumento pensioni a Dicembre 2025.

Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *