Carta acquisti 2025: requisiti, pagamento, modulo, domanda online

Ecco quali sono i requisiti, come funziona il pagamento e qual è il modulo della domanda per ottenere la Carta acquisti nel 2025

Carta acquisti

La Carta Acquisti 2025 è un programma di supporto economico per i cittadini italiani di età pari o superiore ai 65 anni e per i genitori di bambini di età inferiore ai 3 anni.

Offre un contributo di 80 euro ogni due mesi (ossia 40 euro al mese) per coprire le spese alimentari, sanitarie e il pagamento delle bollette di luce e gas.

In questo articolo vi diamo tutte le informazioni utili sulla Carta Acquisti 2025, i requisiti ISEE per richiederla, come funziona, come fare domanda online e i moduli in pdf da scaricare.

adv

CARTA ACQUISTI NEL 2025, COS’È

La Carta Acquisti è una carta di pagamento elettronica prepagata ricaricabile e gratuita del valore di 40 euro mensili e viene ricaricata ogni due mesi con 80 euro erogati dallo Stato.

Può essere usata per fare acquisiti presso supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie aderenti. Ma può essere anche usata per pagare le utenze per energia elettrica e gas, e usufruire di sconti presso punti vendita convenzionati.

La Carta Acquisti è stata introdotta dal Decreto Legge 25 Giugno 2008, n. 112. Fa parte delle misure adottate dal Governo italiano per offrire un sostegno economico alle persone svantaggiate ed è legata all’ISEE, il cui valore viene adeguato ogni anno in base al tasso d’inflazione.

Vediamo come si fa a sapere chi ha diritto alla Carta acquisti.

REQUISITI CARTA ACQUISTI 2025

Per ottenere la Carta Acquisti nel 2025, è necessario soddisfare alternativamente, uno dei seguenti requisiti:

  • avere un’età pari o superiore ai 65 anni;

  • essere genitori di bambini di età inferiore ai tre anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore).

Scopriamo i dettagli per ogni categoria di beneficiario.

1) REQUISITI CARTA ACQUISTI PER OVER 65

I requisiti per la carta acquisti rivolta agli over 65 sono i seguenti:

  • essere in possesso della cittadinanza italiana; oppure della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; oppure familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; oppure rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;

  • essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);

  • non essere, da solo o insieme al coniuge indicato nel quadro 4:
    – intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
    – intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
    – intestatario/i di più di una utenza del gas;
    – proprietario/i di più di un autoveicolo;
    – proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
    – proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
    – titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 euro oppure, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE;

  • non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.

2) REQUISITI CARTA ACQUISTI GENITORI BAMBINI 3 ANNI

I requisiti per la carta acquisti rivolta ai genitori di bambini con meno di 3 anni sono i seguenti:

  • esercitare la responsabilità genitoriale o essere il soggetto affidatario di un minore di età inferiore a 3 anni;

  • il bambino/a deve essere in possesso della cittadinanza italiana; oppure della cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea; oppure familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; oppure cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; oppure rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;

  • il bambino/a deve essere cittadino regolarmente iscritto nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);

  • non essere, da solo o insieme all’esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e all’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario:
    – intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
    – intestatario/i di più di una utenza elettrica non domestica;
    – intestatario/i di più di due utenze del gas;
    – proprietario/i di più di due autoveicoli;
    – proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
    – proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
    – titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 euro oppure, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.

Vediamo quali sono i limiti ISEE che nel 2025 danno accesso alla misura.

adv

QUANTO DEVE ESSERE L’ISEE PER AVERE DIRITTO ALLA CARTA ACQUISTI

Per avere diritto alla Carta Acquisti è necessario possedere un indicatore ISEE nel 2025:

  • pari al massimo a 8.117,17 euro, per i cittadini nella fascia di età dei minori di 3 anni;

  • pari al massimo a 8.117,17 euro per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni, inoltre, l’importo complessivo dei redditi percepiti non deve essere superiore a 8.117,17 euro;

  • pari al massimo a 8.117,17 euro per i cittadini nella fascia di età superiore ai 70 anni, inoltre l’importo complessivo dei redditi percepiti non deve essere superiore a 10.822,90 euro.

I limiti ISEE per il 2025 sono stati adeguati all’inflazione, come spiegato in questa nota. Nel 2024 il limite ISEE era pari a 8.052,75 euro o a 10.737,00 euro.

adv

COME FUNZIONA

La Carta Acquisti funziona come una normale carta di pagamento elettronico, uguale a quelle che sono già in circolazione e ampiamente diffuse nel nostro Paese. Chi ha i requisiti per ottenerla, presenta la domanda e ottiene la convocazione in Poste per ricevere la Card. La Carta ha un sistema di ricarica bimestrale, con un accredito di 80 euro ogni due mesi (40 euro al mese) erogati dallo Stato.

I titolari della carta possono utilizzare questi fondi per acquistare beni di prima necessità come alimenti, prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, pagare le bollette di luce e gas. La Carta può essere utilizzata per effettuare i propri acquisti in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard. I negozi che espongono il simbolo della Card, inoltre, daranno sconti aggiuntivi alle normali promozioni. Si può consultare l’elenco dei negozi convenzionati Carta Acquisti visitando questa pagina.

Chiariamo anche che la carta:

  • è prepagata e ricaricabile, emessa da Poste Italiane, mentre il contributo economico è gestito dall’INPS, che si assicura di ricaricarla regolarmente in base agli stanziamenti disponibili;

  • offre agli utenti titolari l’accesso diretto a delle tariffe agevolate per l’energia elettrica;

  • può essere usata solo dal titolare della carta e non è possibile cederla ad altri;

  • è gratis, dunque non si pagano commissioni per effettuare gli acquisti.

Inoltre, se si effettuano pagamenti tramite terminali POS degli uffici postali o ATM Postamat vi è la necessità di digitare il codice PIN associato, ossia il codice di sicurezza, che è personale e viene inviato a casa dopo l’emissione della Carta. Infine, se si fanno acquisti presso esercizi commerciali abilitati al circuito MasterCard, c’è l’obbligo di firmare la ricevuta del POS ed eventualmente mostrare un documento di riconoscimento se richiesto.

PAGAMENTO CARTA ACQUISTI 2025

Il pagamento del contributo avviene tramite accredito sulla Carta Acquisti ogni due mesi.  L’agevolazione ha la durata di un anno ed è rinnovabile. L’importo mensile del beneficio (40 euro) è calcolato, infatti, dividendo l’importo massimo annuale per 12 mesi (480 euro : 12 mesi = 40 euro). La durata della Carta Acquisti decorre dal primo accredito INPS.

adv

COME RICHIEDERLA, DOMANDA ONLINE CARTA ACQUISTI 2025

È possibile richiedere la Carta Acquisti compilando l’apposita modulistica valida nel 2025 e presentandola in un ufficio postale abilitato, da cercare in questa pagina. Non è possibile presentare domanda online.

Esistono due diversi modelli di domanda Carta Acquisti, uno per i cittadini dai 65 anni in su e uno per i minori di 3 anni, con le relative istruzioni alla compilazione delle domande.

  • cittadini dai 65 anni in suDomanda (Pdf 1,6 Mb) e Guida (Pdf 831 Kb);

  • bambini fino a 3 anni: Domanda (Pdf 3 Mb) e Guida (Pdf 917 Kb).

I moduli 2025 sono disponibili anche presso gli Uffici postali, INPS e sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Oltre al modulo specifico bisogna presentare la seguente documentazione:

  • originale e una fotocopia del documento di identità del richiedente (nel caso dei bambini fino a 3 anni serve anche la carta d’identità del minore);

  • attestazione ISEE valida, anche in fotocopia, oppure attestazione provvisoria rilasciata dal CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o Patronato;

  • solo in caso di delega serve anche l’originale e una fotocopia del documento di identità dell’eventuale persona delegata come titolare della Carta Acquisti. La delega è possibile solo per gli over 65.

Chiariamo che la domanda Carta Acquisti non ha una scadenza e può essere presentata in qualsiasi momento. Ciò che ha scadenza annuale è solo l’ISEE, che deve essere in corso di validità per beneficiare del contributo. Una volta presentata la domanda, l’ufficio postale la trasmette in via telematica all’INPS, che verifica che il richiedente abbia diritto alla Carta.

COME FACCIO A SAPERE SE HO DIRITTO ALLA CARTA ACQUISTI

Per verificare se si ha diritto alla Carta Acquisti, è necessario controllare di soddisfare i requisiti di età e di reddito indicati. Inoltre, è possibile consultare questa sezione del sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze con le informazioni sulla misura, il sito del Ministero del lavoro in questa pagina o recarsi presso un Ufficio Postale per ottenere ulteriori informazioni.

Una volta presentata la domanda, se la richiesta per la Carta Acquisti viene accolta, si riceve una comunicazione per ritirarla presso l’ufficio postale abilitato. La carta, già caricata con 80 euro, non può essere spedita a casa. Per il ritiro della card, è necessario presentare la comunicazione originale ricevuta, una copia della richiesta e un documento d’identità valido. Poste Italiane invierà successivamente il codice PIN, che può essere richiesto nuovamente in caso di smarrimento, presentando un modulo duplicato all’ufficio postale.

ALTRI AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo la lettura del nostro articolo che spiega cos’è e come funziona la carta di inclusione. La Legge di Bilancio 2025 ha aggiunto a queste misure anche Dote famiglia nel 2025 e la “Carta per i nuovi nati”come spieghiamo in questa guida.

Potrebbe interessarvi anche sapere quali sono i bonus attivi nel 2025 che si rivolgono alle famiglie e alle persone.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *