Comune Torino: 160 posti di lavoro per disoccupati over 58 anni, Bando Cantieri Lavoro 2025 2026

Comune Torino

Il Comune di Torino ha indetto un bando per assegnare posti di lavoro presso uffici e servizi comunali a 160 disoccupati con più di 58 anni.

L’iniziativa rientra nel programma Cantieri Lavoro 2025 2026, promosso dalla Regione Piemonte per favorire il reinserimento lavorativo di persone in età avanzata tramite impieghi nei servizi pubblici.

Le domande si possono presentare fino al 23 settembre 2025.

Ecco cosa sapere sulle opportunità di lavoro offerte dal Comune di Torino, il Bando Cantieri Lavoro per Over 58 da scaricare e come candidarsi.

adv

COMUNE DI TORINO LAVORO PER 160 DISOCCUPATI OVER 58 ANNI

Il Comune di Torino seleziona 160 candidati, disoccupati e con almeno 58 anni di età, per opportunità di lavoro presso le sue strutture.

Gli incarichi sono retribuiti e prevedono circa 227 giornate lavorative, articolate in 25 ore di lavoro a settimana. I percorsi inizieranno indicativamente nel mese di novembre 2025 e avranno una durata complessiva di 12 mesi.

I partecipanti, affiancati dal personale del Comune di Torino, potranno svolgere diverse mansioni. Saranno infatti inseriti nelle varie aree di lavoro dell’ente, tra cui servizi demografici, sistema bibliotecario e museale, servizi circoscrizionali, edifici Municipali, impianti sportivi, ecc.

adv

DESTINATARI E REQUISITI

I requisiti necessari per accedere al Bando Cantieri Lavoro 2025 2026 e ottenere un impiego temporaneo nel Comune di Torino sono i seguenti:

  • avere età uguale o superiore a 58 anni e non aver maturato i requisiti pensionistici;

  • avere residenza continuativa sul territorio della Regione Piemonte nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda (verrà data priorità i residenti nel Comune di Torino);

  • essere disoccupati ai sensi del D.lgs. n. 150 del 2015 (i disoccupati non comunitari devono avere regolare permesso di soggiorno in corso di validità alla data di candidatura e per tutta la durata del cantiere);


  • non essere inseriti in altre politiche attive a sostegno del lavoro attivate dalla programmazione regionale e nazionale;

  • coloro che hanno già partecipato ad un precedente Cantiere di Lavoro potranno essere inseriti solamente se sono trascorsi 12 mesi dal termine del cantiere precedente.
adv

GRADUATORIA E SELEZIONI

Sulla base delle domande pervenute, verrà stilata una graduatoria dei candidati in possesso dei requisiti richiesti dal bando e ritenuti idonei. La graduatoria sarà definita in base al criterio dell’anzianità anagrafica, dando priorità ai partecipanti più anziani secondo la data di nascita.

In caso di pari posizione, avrà precedenza il candidato o la candidata con un’attestazione ISEE aggiornata e con valore reddituale inferiore.

Le selezioni per l’avviamento al Cantiere di Lavoro prevedono una prova di idoneità, che include anche la valutazione del medico competente dell’ente, e un colloquio conoscitivo e attitudinale con l’Ufficio Cantieri di Lavoro del Comune di Torino.

adv

COMPENSO

Le assunzioni dei disoccupati presso il Comune di Torino prevedono un compenso, corrisposto in forma di indennità, pari a 29,42 euro per ogni giorno di presenza effettiva. In più, saranno erogati i contributi previdenziali INPS e agli assegni familiari, se spettanti.

L’incarico non comporta l’instaurazione di un rapporto di lavoro con Il Comune e pertanto non verrà corrisposto il Trattamento di Fine Rapporto (TFR).

DOMANDE

Per candidarsi ai 160 posti di lavoro offerti dal Comune di Torino a disoccupati over 58 è necessario presentare apposita domanda compilando questo form online con i dati richiesti.

Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto fino alle ore 12.00 del 23 settembre 2025.

Rendiamo disponibile il BANDO (pdf 362 kb) Cantiere di Lavoro 2025 per over 58 pubblicato dalla Città di Torino.

I CANTIERI LAVORO 2025 2026 DELLA REGIONE PIEMONTE

I Cantieri di Lavoro sono misure di politica attiva promosse e finanziate dalla Regione Piemonte. Sono finalizzati ad offrire un’opportunità di impiego a persone che si trovano da tempo fuori dal mercato di lavoro.

Le offerte di lavoro possono essere proposte dagli enti pubblici, principalmente da Comuni e Unioni di comuni, e anche organismi di diritto pubblico, e le assunzioni hanno carattere temporaneo e straordinario.

Destinatari degli interventi di inserimento lavorativo sono 4 categorie di soggetti:

  • disoccupati over 45 anni o persone in condizione di difficoltà segnalate dai servizi sociali;
  • disoccupati over 58 che non hanno maturato i requisiti pensionistici;
  • disoccupati con disabilità iscritti ai servizi di collocamento mirato dei Centri per l’Impiego della Regione Piemonte;
  • persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

ALTRE OFFERTE DI LAVORO E AGGIORNAMENTI

Scoprite le offerte di lavoro delle migliori aziende che reclutano personale in Italia.

Vi consigliamo anche a visitate la pagina sulle aziende che assumono, così da candidarvi per tempo.

Infine, vi  invitiamo a restare sempre aggiornati sulle novità iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram. Seguiteci anche su WhatsApp, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977