Concorso Ministero del Turismo 2025: 180 posti per Assistenti e Funzionari, diplomati e laureati, Bando

Ministero del Turismo

È stato indetto il nuovo concorso del Ministero del Turismo nel 2025 per 180 posti, destinato a diplomati e laureati.

Le selezioni pubbliche sono finalizzate all’assunzione di 40 Assistenti e di 140 Funzionari, con contratti di lavoro a tempo indeterminato.

Tutti gli interessati devono presentare la domanda di partecipazione entro il 16 giugno 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, il Gruppo Telegram di studio, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

POSTI CONCORSO MINISTERO DEL TURISMO 2025

È stato indetto il concorso pubblico Ministero del Turismo 2025 per il reclutamento di un contingente complessivo di 180 unità a tempo indeterminato, secondo la seguente ripartizione:

  • n. 40 Assistenti (ex Area II – F2):
    – n. 20 posti ambito Giuridico – amministrativo – Codice TUR-ASSGA;
    – n. 20 posti ambito Economico – finanziario – contabile – Codice TUR-ASSEFC.

  • n. 140 Funzionari (ex Area III – F1):
    – n. 40 posti ambito Giuridico – amministrativo – Codice TUR-GA;
    – n. 30 posti ambito Economico – finanziario – contabile – Codice TUR-EFC;
    – n. 25 posti ambito Informatico – statistico – Codice TUR-S;
    – n. 35 posti ambito Valorizzazione e sostegno del turismo – Codice TUR-VS;
    – n. 5 posti ambito Comunicazione istituzionale – Codice TUR-CI;
    – n. 5 posti Tecnici (ingegneri e architetti) – Codice TUR-TEC.

E’ possibile presentare domanda per un solo codice concorso rispettivamente dell’area funzionari e dell’area assistenti.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso Ministero del Turismo 2025 per Funzionari e Assistenti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 581 KB).

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Ministero del Turismo deve essere presentata entro il 16 giugno 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

Attenzione, per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenere la PEC, con una semplice procedura online, con attivazione entro 30 minuti dalla richiesta.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Infine, per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.

adv

REQUISITI GENERALI

Possono partecipare al concorso le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • qualità morali e di condotta.

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali:

AREA ASSISTENTI 

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

AREA FUNZIONARI

  • Funzionari – Area Giuridico-amministrativo – Codice TUR – GA:
    Laurea: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-15 – Scienze del turismo; L-16 Scienze dell’Amministrazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    – Laurea Magistrale: LMG-01 Giurisprudenza; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici;
    titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente;


  • Funzionari – Area Economico-finanziario-contabile – Codice TUR – EFC:
    Laurea: L-15 – Scienze del turismo; L-16 -Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    – Laurea Magistrale: LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-66 Sicurezza informatica; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
    – titoli equiparati secondo la normativa vigente.


  • Funzionari Area informatico statistica – Codice TUR – IS
    Laurea: L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-15 – Scienze del turismo; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; L-41 Statistica; L-33 Scienze economiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
    – Laurea magistrale: LM-17 Fisica; LM-16 Finanza; LM-18 Informatica; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-56 Scienze dell’economia; LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni; LM-66 Sicurezza informatica; LM-77 Scienze economico-aziendali; LM-82 Scienze statistiche; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
    – titoli equiparati secondo la normativa vigente.


  • Funzionari Area Valorizzazione e sostegno del turismo – Codice TUR – VS
    Laurea: L-10 Lettere; L-15 Scienze del turismo; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche;
    – Laurea magistrale: LM-10 Scienze umanistiche; LM-49 Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-77 Scienze economico-aziendali; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.


  • Funzionari Area Comunicazione istituzionale – Codice TUR – CI
    Laurea: L-10 Lettere; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-15 – Scienze del turismo; L-20 Scienze della comunicazione; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-40 Sociologia;
    – Laurea magistrale: LM-10 Scienze umanistiche; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-38 lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità, LM-62 Scienze della politica, LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni, LM-89 Storia dell’arte LM-92 Teorie della comunicazione, LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
    – titoli equiparati secondo la normativa vigente.


  • Area Funzionari Tecnici (ingegneri e architetti) – Codice TUR – TEC
    Laurea: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-8 Ingegneria dell’informazione; L-9 Ingegneria industriale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia; L-34 Scienze geologiche; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura;
    – Laurea magistrale: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e Ingegneria edile-architettura; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica; LM-21 Ingegneria biomedica; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-31 Ingegneria gestionale; LM-32 Ingegneria informatica; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-34 Ingegneria navale; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali; LM-60 Scienze della natura; LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente ed il territorio; LM-79 Scienze geofisiche;
    – titoli equiparati secondo la normativa vigente.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite:

  • un’eventuale prova preselettiva per ciascuno dei codici concorso, nel caso in cui venga presentato, per singolo profilo concorsuale, un numero di domande di partecipazione superiore 30 volte al numero dei posti messi a concorso;
  • una prova scritta distinta per profilo professionale;
  • la valutazione dei titoli.

PROVA PRESELETTIVA

La prova preselettiva che il Ministero del turismo si riserva di svolgere consisterà nella somministrazione di un test di 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti che avrà ad oggetto la verifica:

  • delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento (10 quesiti):
  • della conoscenza delle materie previste per ciascun codice di concorso per la prova scritta (40 quesiti).

A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio: risposta esatta +0,75 punti; mancata risposta 0 punti; risposta errata -0,25 punti.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova preselettiva.

Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito.


PROVA SCRITTA

La prova scritta, distinta per codici concorso consisterà in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti e si articolerà come segue:

  • n. 30 quesiti, volti a verificare le conoscenze afferenti alle materie indicate nel bando (distinte per codice concorso);
  • n. 6 quesiti volti a verificare la capacità logico – deduttiva e di ragionamento critico – verbale;
  • n. 4 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio: risposta esatta +0,75 punti; mancata risposta 0 punti; risposta errata -0,25 punti.

La prova si intende superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.


VALUTAZIONE DEI TITOLI

Ecco i punteggi che si possono ottenere tramite valutazione dei titoli e che vanno a sommarsi al punteggio ottenuto per la prova scritta.

FUNZIONARI
– la lode per la laurea magistrale: 0,5 punti;
– una laurea triennale aggiuntiva rispetto a quella prevista come requisito: 1,5 punti;
– una laurea magistrale aggiuntiva rispetto a quella prevista come requisito: 2,5 punti;
– dottorato di ricerca: 2 punti;
– abilitazione all’esercizio della professione: 2,5 punti.

ASSISTENTI
– massimo dei voti ottenuto per il diploma: 0,5 punti
– una laurea triennale aggiuntiva rispetto a quella prevista come requisito: 1,5 punti;
– una laurea magistrale aggiuntiva rispetto a quella prevista come requisito: 2,5 punti;
– dottorato di ricerca: 2 punti;
– abilitazione all’esercizio della professione: 2,5 punti.


Sia le prove preselettive che le prove scritte si svolgono esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali (tablet).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

Per quanto riguarda le riserve, sono previste riserve per i militari, le riserve per i volontari del servizio civile, le riserve per il personale già in servizio presso ENIT e le riserve per chi ha già lavorato con il Ministero con contratto a tempo determinato. Tuttavia la quota di riserve non può superare il 50% dei posti messi a bando.

Sono previste tutele per candidati con DSA e tutele per donne in stato di gravidanza o allattamento.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso del Ministero del Turismo è disponibile il nostro Gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati.

Inoltre nel gruppo vengono segnalati i manuali consigliati per prepararsi e ogni altro materiale utile per lo studio in vista della selezione.

adv
adv

STIPENDIO PER FUNZIONARI E ASSISTENTI

Lo stipendio mensile netto di un Funzionario del Ministero del Turismo è di circa 1800 / 1900 Euro. Infatti, lo stipendio tabellare annuo per i Funzionari del Ministero del Turismo è pari a 25.363,13 Euro lordi per 12 mesi. A questo importo occorre aggiungere la tredicesima e le eventuali indennità, tra cui l’indennità di amministrazione annua lorda che è pari a 5.143,99 Euro. 

Lo stipendio mensile netto di un Assistente del Ministero del Turismo è di circa 1500 / 1600 Euro. Infatti lo stipendio tabellare annuo per gli Assistenti del Ministero del Turismo è pari a 20.884,37 euro Euro lordi per 12 mesi. A questo importo occorre aggiungere la tredicesima e le eventuali indennità, tra cui l’indennità di amministrazione annua lorda che è pari a  3.668,85 Euro.

La retribuzione è definita dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali 2022/2024 che si può consultare in questa pagina. In particolare bisogna guardare la Tabella 2 – Nuova retribuzione tabellare annua, a pagina 102. L’indennità di amministrazione è invece indicata in questa tabella e per ulteriori dettagli è disponibile l’approfondimento sulle indennità di amministrazione dei Ministeri con gli ultimi aumenti.

SEDE DI LAVORO

La sede principale del Ministero del Turismo si trova a Roma, in Via di Villa Ada, 55. Vi è anche una seconda sede in Via Marghera, 2, sempre a Roma.

Nel bando non è precisata la sede di lavoro, tuttavia con ogni probabilità sarà a Roma. Generalmente la sede specifica (se non indicata nel bando) viene resa nota ai candidati vincitori del concorso dopo la pubblicazione della graduatoria e con la chiamata per la sottoscrizione del contratto di lavoro.

Ricordiamo che il Ministero del Turismo prevede la possibilità di lavoro agile (smart working PA), ciò significa che alcuni dipendenti potrebbero svolgere la propria attività lavorativa da remoto, potenzialmente da diverse località in Italia, pur rimanendo formalmente assegnati alla sede di Roma. Questa possibilità dipende dal ruolo che si ricopre e dall’accordo siglato.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, viene effettuata attraverso il Portale inPA.

Data e luogo di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva, della prova scritta sono resi disponibili almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.

Ciò significa che le pagine da monitorare sono le seguenti:

Ovviamente noi vi terremo aggiornati su tutte le novità e gli step della selezione, continuate a seguirci sul sito e tramite la nostra newsletter gratuita.

MINISTERO DEL TURISMO

Il Ministero del Turismo ha il compito di curare la programmazione, il coordinamento e la promozione delle politiche turistiche a livello nazionale, nell’ambito delle competenze attribuite allo Stato. Tale attività si svolge in stretta collaborazione con le Regioni e gli Enti locali. Il Ministero del Turismo lavora anche insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), alle Istituzioni Europee, agli Organismi sovranazionali, e alle principali Associazioni di categoria e imprese del settore.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi con più posti.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *