Concorso PNRR 2 scuola infanzia, primaria, secondaria: nuova informativa del Ministero, ecco tutte le novità

insegnanti, docenti

AGGIORNAMENTO: I concorsi sono stati banditi. La scadenza per presentare domanda di partecipazione è fissata al 30 dicembre 2024. Per tutti i dettagli e per scaricare il bando potete visitare questa pagina.

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha incontrato i sindacati della scuola per una nuova informativa sul c.d. concorso PNRR 2 per docenti.

Si tratta, in realtà, di due nuovi concorsi per docenti che saranno banditi nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, uno per la scuola d’infanzia e primaria e uno per la scuola secondaria.

Le procedure concorsuali in arrivo serviranno a reclutare oltre 19 mila insegnanti.

L’uscita dei bandi è attesa entro Dicembre 2024. Le prove si svolgeranno nel 2025.

Vediamo quali sono le novità sui concorsi PNRR 2 emerse durante l’incontro tra il Ministero e le organizzazioni sindacali e cosa sapere su requisiti e prove d’esame.

adv

CONCORSI DOCENTI: PRESENTATI AI SINDACATI I BANDI DELLA SECONDA PROCEDURA PNRR

Mercoledì 4 dicembre, al Ministero, è stata presentata ai sindacati l’informativa sui bandi relativi al prossimo concorso ordinario per insegnanti, nell’ambito della riforma del reclutamento prevista dal PNRR.

Questo concorso rappresenta la seconda delle tre procedure concorsuali pianificate per attuare gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per questo è stato denominato concorso PNRR 2.

Si tratta di uno dei più attesi tra i concorsi scuola in arrivo e servirà a coprire complessivamente 19.032 posti.

Nel dettaglio, saranno pubblicati due bandi, uno per la scuola primaria e dell’infanzia e l’altro per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Entrambi includeranno sia i posti comuni sia quelli di sostegno.

Ecco come saranno distribuiti i posti.

I POSTI DISPONIBILI

I posti a disposizione sono dunque 19.032, di cui:

8.355 nella scuola primaria e infanzia;
10.667 nella scuola secondaria di I e II grado.

Vediamo quali sono i requisiti per accedere alle procedure concorsuali.

adv

I REQUISITI PER IL CONCORSO PNRR 2

Potranno partecipare ai nuovi concorsi docenti i candidati con i seguenti titoli:

  • per i posti nella scuola infanzia e primaria: abilitazione ottenuta con laurea in Scienze della Formazione Primaria o con diploma magistrale abilitante conseguito entro l’a.s. 2001/2002;

  • per i posti nella scuola secondaria: laurea magistrale/specialistica o diploma AFAM di II livello con abilitazione specifica o, in alternativa, laurea + 3 anni di servizio negli ultimi 5 (almeno 1 nella classe di concorso specifica) oppure laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;

  • per i posti ITP: diploma di istruzione secondaria richiesto per la classe di concorso;

  • per i posti nel sostegno: titolo di specializzazione per il grado specifico.

È prevista l’ammissione con riserva per:

  • chi ha conseguito almeno 30 CFU del percorso previsto dall’art. 2bis del D.lgs 59/2017;

  • gli iscritti ai percorsi universitari 2023/2024 che conseguiranno il titolo entro il 30 giugno 2025;

  • chi possiede un titolo conseguito all’estero in attesa di riconoscimento.
adv

COME PARTECIPARE AI NUOVI CONCORSI PER DOCENTI

I candidati possono partecipare per più tipologie di posto (comune, sostegno), ma solo se in possesso dei relativi titoli, e per una sola regione (non è possibile partecipare a un concorso in una regione e ad altro concorso, per altra tipologia di posto, in una regione diversa).

Per la scuola secondaria è possibile partecipare per una classe di concorso di primo grado e per una di secondo grado, oltre al sostegno.

Le domande di partecipazione possono essere presentate dalle ore 14:00 del giorno in cui il bando viene pubblicato sul portale inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione, ed entro le ore 23:59 del 19° giorno successivo a quello di apertura delle istanze. In sostanza ci sono 20 giorni di tempo per fare domanda.

Le istanze devono essere compilate e inoltrate esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma per le Istanze Online del MIM, accedendo con le proprie credenziali SPIDCIE, CNS o eIDAS, o altra utenza valida per l’accesso ai servizi del Ministero dell’istruzione.

Vediamo di seguito come si svolgono le prove.

LE PROVE D’ESAME

Le procedure concorsuali prevedono l’espletamento delle seguenti prove:


  • una prova scritta, computer-based, unica per tutte le classi di concorso e tipologie di posto, della durata di 100 minuti con 50 quesiti di cui
    – 10 di pedagogia;
    – 15 su psicopedagogia e inclusione;
    – 15 su metodologia didattica;
    – 5 di lingua inglese (livello B2);
    – 5 su competenze digitali;

  • una prova orale, volta alla verifica delle conoscenze disciplinari e didattiche, che comprende la simulazione di una lezione e progettazione inclusiva. La durata varia da 30 minuti per primaria e infanzia a 45 minuti per la secondaria.

E’ prevista, inoltre, la valutazione dei titoli.

Ecco come saranno valutate le prove.

adv

VALUTAZIONE DELLE PROVE

La valutazione sarà espressa in massimo 250 punti, di cui:

  • 100 per la prova scritta;
  • 100 per la prova orale;
  • 50 per titoli accademici e professionali.

Le graduatorie includeranno un numero di candidati pari ai posti messi a bando, con eventuali surroghe in caso di rinunce.

RISERVE DI POSTI

Sono previste riserve di posti per lavoratori disabili (Legge n. 68/1999), volontari delle Forze armate (D.Lgs. n. 66/2010) e operatori del Servizio Civile Universale (D.L. n. 44/2023).

Inoltre, il 30% dei posti è riservato a chi ha maturato 3 anni di servizio nella scuola statale negli ultimi 10 anni (di cui 1 nella classe di concorso specifica).

adv
adv

I DUBBI DEI SINDACATI

Le bozze dei bandi relativi ai concorsi PNRR 2 presentate dal Ministero alle OO.SS. hanno destato alcuni dubbi da parte dei sindacati che hanno evidenziato alcune criticità.

Ad esempio, la Cisl Scuola ha espresso contrarietà verso un sistema basato solo su concorsi annuali, giudicato inefficace nel coprire il fabbisogno di personale. Ha chiesto modifiche normative per consentire lo scorrimento delle graduatorie degli idonei dei concorsi precedenti e ha proposto un sistema di reclutamento basato sul doppio canale, valorizzando l’esperienza dei precari.

Dal canto suo, la Flc Cgil ha richiesto la sospensione dei bandi per le regioni e classi di concorso con idonei ancora da assumere, evidenziando criticità come il ridotto numero di posti messi a bando in alcune aree. Ha criticato la tempistica ristretta per la presentazione delle domande e sollecitato soluzioni strutturali per stabilizzare il personale precario attraverso piani specifici di assunzione.

CON IL CONCORSO PNRR 2 SI CHIUDE LA FASE TRANSITORIA DELLA RIFORMA DEL RECLUTAMENTO DOCENTI

Con l’uscita del secondo concorso PNRR per reclutare insegnanti si concluderà la c.d. fase transitoria che precede l’entrata in vigore a pieno regime delle nuove regole per diventare insegnanti introdotte dall’ultima riforma del reclutamento docenti, il cui termine è fissato al 31 Dicembre 2024.

Il nuovo bando per docenti, infatti, sarà l’ultimo aperto anche ai docenti non abilitati e ai precari.

A partire dal 2025, per accedere ai concorsi per insegnare nelle scuole occorrerà possedere l’abilitazione.

Ricordiamo che i concorsi PNRR sono banditi nell’ambito del piano per 70 mila assunzioni di insegnanti varato dal Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, al fine di raggiungere i target definiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. Seguite anche la nostra pagina Facebook, per essere informati su tutte le novità. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Mettiamo a vostra disposizione inoltre la guida sui concorsi scuola 2024 2025, dove trovate tutti i bandi per il personale scolastico.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando su “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *