DiscoverEU per viaggi gratis in Europa: cos’è, quanto dura e chi può partecipare

La guida su DiscoverEU che permette ai 18enni di vincere un pass per viaggiare gratis in Europa

discover EU, giovani, Europa

Il programma DiscoverEU offre a ragazze e ragazzi 18enni l’opportunità di ottenere un pass gratuito per esplorare l’Europa e una tessera sconti.

Questa straordinaria opportunità, finanziata attraverso il programma Erasmus+, viene garantita ogni anno. In genere, l’apertura delle candidature avviene due volte all’anno, in primavera e in autunno.

In questo momento è aperto il bando DiscoverEU 2025 per esperienze di viaggio con inizio a partire dal 1° luglio 2025. Scaduto tale termine occorrerà attendere l’apertura della prossima tornata di domande.

In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è il programma DiscoverEU, come funziona, a chi si rivolge e come fare per presentare domanda.

adv

COS’È DISCOVEREU

DiscoverEU è un’azione del programma Erasmus+ 2021-2027. Il suo scopo è offrire ai giovani di 18 anni un’esperienza di viaggio capace di promuovere il senso di appartenenza all’Unione europea, consentendo di conoscere la diversità dell’Europa, il suo patrimonio culturale e la sua storia, entrando in contatto con persone provenienti da tutto il continente.

Ogni anno, la Commissione europea e l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA) selezionano oltre 35.000 giovani a cui concedere il pass DiscoverEU per esplorare l’Europa tramite viaggi, da effettuare prevalentemente in treno, per un periodo massimo di un mese.

Inoltre, i ragazzi selezionati hanno diritto ad una tessera sconto che offre riduzioni per visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio, vitto e altro.

Vediamo i dettagli del programma DiscoverEU.

adv

CHI PUÒ PARTECIPARE A DISCOVER EU

Possono partecipare a DiscoverEU ragazzi e ragazze che hanno 18 anni al momento della partenza e che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini o residenti di uno dei 27 Stati membri dell’Unione europea, comprese le sue Regioni ultra periferiche (Guyana francese (FR), Guadalupa (FR), Martinica (FR), la Riunione (FR), Mayotte (FR), Saint-Martin (FR), Azzorre (PT), Madera (PT) e Isole Canarie (ES);

  • oppure, essere cittadini di uno dei 27 Stati membri dell’Unione europea e residenti in uno dei paesi e territori d’oltremare (PTOM) associati all’Unione europea, ovvero: Aruba (NL), Bonaire (NL), Curação (NL), Polinesia francese (FR), Territori australi e antartici francesi (FR), Groenlandia (DK), Nuova Caledonia (FR), Saba (NL), Saint Barthélemy (FR), Sint Eustatius (NL), Sint Maarten (NL), Saint Pierre e Miquelon (FR), Wallis e Futuna (FR);

  • oppure, di uno uno dei paesi terzi associati al programma Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia).

I candidati selezionati possono partecipare infine solo se:

  • iniziano il viaggio in uno dei Paesi ammissibili a DiscoverEU al momento della decisione di selezione;

  • hanno intenzione di viaggiare almeno 1 giorno e al massimo 30 giorni;

  • hanno intenzione di recarsi almeno in un Paese straniero che sia ammissibile per DiscoverEU al momento della decisione di selezione;

  • sono disposti a diventare ambasciatori DiscoverEU.
adv

COSA OFFRE IL PROGRAMMA

DiscoverEU offre ai giovani europei di 18 anni:

  • un biglietto gratuito per viaggiare in Europa in treno per un periodo massimo di 30 giorni;

  • una tessera sconti per riduzioni di prezzi su visite culturali, attività di apprendimento, sport, trasporti locali, alloggio e cibo.
adv

COME FUNZIONA DISCOVER EU

DiscoverEU consente a tutti i 18enni dell’UE di esplorare l’Europa senza spese, intraprendendo viaggi principalmente in treno (con alcune eccezioni per coloro che vivono su isole o in zone remote).

Il viaggio in Europa finanziato dal programma DiscoverEU potrà avere una durata compresa tra un minimo di un giorno a un massimo di 30 giorni.

I giovani possono candidarsi individualmente o in gruppi di massimo 5 persone. In caso di candidatura di un gruppo, è necessario designare un capogruppo, che riceverà un codice da condividere con gli altri membri per la registrazione. Tutti i membri del gruppo devono soddisfare i requisiti di partecipazione al programma, come spiegati nel regolamento del progetto.

È, inoltre, possibile organizzare incontri e sincronizzare i programmi di viaggio con altri partecipanti DiscoverEU tramite il gruppo Facebook dedicato. I vincitori del pass sono invitati a condividere le loro esperienze di viaggio attraverso i social media utilizzando l’hashtag #DiscoverEU.

L’assegnazione della card sconti e dei pass di viaggio DiscoverEU si basa sulla quota della popolazione di ciascun Paese rispetto alla popolazione complessiva dei Paesi dell’UE o dei Paesi terzi associati al programma Erasmus+. Per maggiori dettagli sulle quote disponibili per Paese, vi consigliamo di leggere questa pagina.

COME PRESENTARE DOMANDA

Per partecipare al programma DiscoverEU occorre presentare domanda attraverso il Portale europeo per i giovani, raggiungibile da questa pagina, e seguire la procedura, che comprende le seguenti 7 fasi:

  • superare un controllo di ammissibilità, fornendo informazioni sulla loro data di nascita, cittadinanza e residenza;

  • accettare le condizioni del concorso, autorizzando la conservazione e il trattamento dei loro dati personali per finalità legate a DiscoverEU;

  • scegliere se viaggiare da soli o in gruppi di massimo 5 persone;

  • fornire un indirizzo email valido per la comunicazione;

  • compilare un modulo di domanda dopo la convalida dell’email, inserendo informazioni personali e rispondendo a un quiz sull’Unione europea. La correttezza e la tempestività delle risposte influenzano la selezione;

  • fornire dettagli sui loro progetti di viaggio, senza che ciò influisca sulla selezione;

  • attendere, dopo l’invio del modulo, il codice di candidatura. Se desiderano formare un gruppo, il capogruppo comunica il codice agli altri membri per la registrazione. I membri del gruppo non rispondono al quiz, ma compilano i dati personali per convalidare la domanda. I gruppi possono essere composti da persone di cittadinanza diversa.

Ogni persona può presentare una sola domanda, e la prima registrata è la sola considerata. Coloro che hanno ottenuto un pass in precedenti tornate non possono fare nuove domande.

Eventuali domande multiple verranno eliminate, e lo stesso vale per chi ha già ottenuto un pass DiscoverEU in passato.

QUANDO PRESENTARE DOMANDA PER DISCOVEREU

Ogni anno sono previste due tornate di candidature al programma DiscoverEU, in primavera e in autunno.

Attualmente è possibile candidarsi dalle ore 12.00 del 2 aprile 2025 fino alle ore 12.00 del 16 aprile 2025 mediante questa pagina. Nella stessa è possibile trovare il regolamento integrale del concorso, le FAQ e anche alcuni consigli per organizzare al meglio il viaggio.

I candidati che vogliono essere ammessi a DiscoverEU devono inserire nel modulo online il numero corretto della carta d’identità o del passaporto o il numero di residente.

Per tutti i dettagli sull’attuale edizione del programma e sulla procedura per inoltrare la domanda vi consigliamo di leggere il nostro articolo DiscoverEU 2025: nuovo bando per viaggiare gratis in Europa, come partecipare.

adv

QUANDO ESCONO I RISULTATI DI DISCOVEREU

I risultati del DiscoverEU escono al termine della procedura di selezione. I candidati potranno verificare sul Portale europeo per i giovani se sono stati selezionati o meno e, al contempo, riceveranno una notifica via e-mail in cui si indicherà, alternativamente, se:

  • sono stati selezionati come beneficiari nell’elenco principale (Candidato selezionato);
  • sono stati proposti per l’elenco di riserva;
  • non sono stati selezionati (domande respinte).

ALTRE GUIDE E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere anche gli articoli sul Bonus gita scolastica 2025 e sulla nuova Carta Cultura e del Merito e i nostri approfondimenti su bonus libri e scuolabonus università e bonus studenti scuola e università.

Inoltre, per conoscere tutti gli aiuti per famiglie, studenti e lavoratori potete visitare la nostra sezione dedicata agli aiuti alle persone. Sono utili da consultare anche anche la nostra sezione borse di studio e la nostra pagina dedicata ai corsi di formazione gratuiti.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *