E’ stato pubblicato il decreto MIUR che autorizza 112.473 assunzioni per le immissioni in ruolo dei Docenti relative all’a.s. 2021-2022, che saranno effettuate con nuove modalità, ricorrendo anche alle graduatorie provinciali.
Le procedure di immissione in ruolo sono automatizzate. Il MIUR ha fornito tutte le indicazioni utili per gli aspiranti per la presentazione dell’istanza di scelta della provincia e dell’insegnamento.
Facciamo chiarezza sulle prossime immissioni in ruolo e su come saranno effettuate, e mettiamo a vostra disposizione il decreto con le tabelle dei posti, la guida MIUR da scaricare e consultare, e le domande e risposte frequenti (FAQ) per rispondere a dubbi comuni.
IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI
Con il decreto n. 228 del 23 luglio 2021 il MIUR ha comunicato ufficialmente il contingente autorizzato per le prossime immissioni in ruolo. Sono 112.473 i posti per insegnanti autorizzati per l’a.s. 2021/2022.
Quest’anno, inoltre, l’assegnazione delle cattedre sarà effettuata sia in modalità ordinaria, con alcune integrazioni, che in modalità straordinaria. Il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. decreto sostegni bis) prevede, infatti, all’art. 59, misure straordinarie per la tempestiva nomina dei Docenti di posto comune e di sostegno per il prossimo anno scolastico. Nello specifico, per le assunzioni a tempo indeterminato di Docenti nelle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado da effettuare nell’a.s. 2021-2022 si farà ricorso alle graduatorie già in essere o in arrivo al termine dei concorsi scuola 2021, e, in via straordinaria, alle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Al contrario dello scorso anno, invece, per le immissioni in ruolo 2021/22 non si procederà anche alla call veloce. Il decreto sostegni bis (articolo 58, comma 2 lettera b) ha stabilito la non applicazione della chiamata diretta per le assunzioni del personale docente relative all’a.s. 2021/2022.
Ricordiamo che i Docenti potranno essere assunti anche grazie a nuovi concorsi per Insegnanti, tra cui un nuovo concorso per stabilizzare i precari. Per conoscere tutte le misure per la scuola previste dal decreto sostegni bis potete leggere questo approfondimento.
TABELLE POSTI DISPONIBILI
Il MIUR ha pubblicato in allegato al decreto del 23 luglio sia le istruzioni operative per le immissioni in ruolo a.s. 2021/22 che le tabelle con la suddivisione dei posti autorizzati e i prospetti delle disponibilità per le nomine in ruolo, che rendiamo scaricabili di seguito:
- ALLEGATO A (Pdf 137Kb) contenente le istruzioni operative per le immissioni in ruolo del personale docente;
- ALLEGATO B (Pdf 154Kb) con i contingenti dei Docenti per l’a.s. 2021/22;
- TABELLA (Xls 93,5kb) con i contingenti regionali per le nomine in ruolo;
- PROSPETTO (Xls 723Kb) relativo a disponibilità ed esuberi per le nomine;
- PROSPETTO (Xls 5,96Mb) delle disponibilità di posti per le nomine divisi per scuola.
MODALITÀ IMMISSIONE IN RUOLO
Le immissioni in ruolo Docenti per l’a.s. 2021-2022 saranno effettuate con le seguenti modalità:
- attingendo alle graduatorie a esaurimento (GAE);
- tramite la graduatoria del concorso per Insegnanti 2016, con incremento al 100% della quota annuale dei posti da coprire mediante la stessa prevista dalla normativa vigente;
- attingendo alla graduatoria del concorso straordinario scuola bandito nel 2018, per il quale è incrementata al 100% la quota annuale dei posti da coprire mediante la stessa ai sensi della normativa vigente;
- attingendo alle graduatorie del concorso straordinario Docenti bandito nel 2020;
- ricorrendo, in via straordinaria, alla prima fascia delle GPS, per i posti rimasti vacanti e disponibili, sia comuni che di sostegno. Alla stessa possono iscriversi anche gli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione o specializzazione entro il 31 luglio 2021.
I Docenti assunti avranno l’obbligo di permanenza per 3 anni nella sede di prima assegnazione. In base alla nota MIUR n. 2435 del 11 agosto 2020 l’immissione in ruolo, dopo il periodo di formazione e prova, comporta la decadenza da ogni graduatoria per le assunzioni nel personale del comparto scuola, eccetto che per quelle di concorsi ordinari, per titoli ed esami, di procedure concorsuali diverse da quella di immissione in ruolo, anche per il personale iscritto, con riserva, nelle graduatorie utili ai fini dell’immissione in ruolo. Quindi questa disposizione è applicata anche al personale con diploma magistrale, iscritto nelle GAE con riserva, per effetto di provvedimenti giurisdizionali favorevoli ed immesso in ruolo con clausola risolutiva espressa.
INFORMATIZZAZIONE DELLE NOMINE IN RUOLO
A partire dallo scorso anno scolastico le nomine in ruolo sono automatizzate e vengono effettuate tramite la piattaforma per le Istanze OnLine MIUR. Il procedimento si svolge in due fasi, così articolate:
1. PRIMA FASE
- Gli Uffici scolastici definiscono i turni di convocazione, individuando il canale di reclutamento, le graduatorie, gli insegnamenti e gli aspiranti, e stabiliscono le date in cui gli aspiranti possono fare domanda per esprimere la preferenza su provincia e insegnamento.
- Gli aspiranti presentano l’istanza per provincia, classe di concorso e tipo posto di preferenza entro le date stabilite dagli US.
- Le domande vengono valutate e sono pubblicati i risultati di individuazione su provincia e insegnamento.
- I docenti destinatari di una o più individuazioni, a seconda dei turni a cui partecipano, ricevono la comunicazione per l’eventuale nomina.
2. SECONDA FASE
- Gli Uffici scolastici registrano le date per inoltrare la domanda per l’assegnazione di sede.
- Gli aspiranti fanno una nuova domanda per esprimere le preferenze di sede.
- Vengono assegnate le sedi e tutti gli aspiranti ricevono comunicazione della sede assegnata.
GUIDA MIUR ALLE IMMISSIONI IN RUOLO
Per aiutare gli aspiranti docenti interessati dal procedimento di immissione in ruolo per l’anno scolastico 2021/22 ha predisposto un’apposita GUIDA (Pdf 1,25Mb) alla presentazione dell’istanza di scelta della provincia e insegnamento. Il Ministero ha realizzato anche un video tutorial con tutte le indicazioni.
TEMPISTICHE PER LE NOMINE
Le nomine in ruolo dei Docenti saranno effettuate, probabilmente, entro il 31 agosto 2021. Per avere conferma delle tempistiche esatte occorre attendere la pubblicazione del decreto MIUR per le immissioni in ruolo 2021-2022.
FAQ MIUR
Ecco le domande e risposte frequenti sulle immissioni in ruolo docenti 2021/2022 pubblicate dal MIUR:
Gli uffici definiscono un turno di convocazione individuando il canale di reclutamento, le
graduatorie, gli insegnamenti e gli aspiranti. Stabiliscono le date di disponibilità per presentare la domanda per l’individuazione su provincia e insegnamento e in questo periodo gli aspiranti devono fare domanda. Viene poi elaborata la fase di individuazione su provincia e insegnamento e gli aspiranti destinatari di una proposta di nomina vengono raggiunti da una comunicazione. Gli uffici registrano le date per inoltrare la domanda per l’assegnazione di sede e gli aspiranti individuati nella prima fase devono fare una nuova domanda per esprimere le preferenze di sede. Viene elaborata
la fase di assegnazione sede e tutti gli aspiranti riceveranno comunicazione della sede assegnata.
Parteciperanno tutti i docenti presenti nelle graduatorie di origine per gli insegnamenti che l’ufficio competente ha previsto nel turno e se in posizione utile tra quelle che l’ufficio ha indicato per il turno di convocazione.
Parteciperanno tutti i docenti individuati nella fase precedente (Individuazione su provincia e insegnamento).
Si possono convocare i docenti inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento e nelle graduatorie di merito dei concorsi 2016, 2018, Fascia aggiuntiva, Procedura straordinaria 2021.
No, la piattaforma è destinata solo all’immissione in ruolo del personale docente.
É disponibile il numero telefonico 080-9267603, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:30.
Si accede da Istanze On Line.
La prima istanza: “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”
La seconda istanza: “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”.
Devi accedere alla pagina di accesso della piattaforma Istanze OnLine e consultare la sezione “Assistenza”.
Ogni ufficio stabilisce il periodo di disponibilità dell’istanza.
Ogni ufficio stabilisce il periodo di disponibilità dell’istanza.
Non si tratta di un errore, significa che non puoi partecipare ad alcun turno di convocazione.
Prova a consultare il sito dell’Ufficio Scolastico Regionale e segui le indicazioni che trovi pubblicate. In ogni caso ricorda, quando potrai presentare domanda, troverai l’indicazione del turno ed il periodo in cui potrai presentare domanda.
No, le convocazioni per graduatorie di merito e GaE sono separate, quindi dovrai presentare domande distinte.
Sì, altrimenti sarai trattato come assente dalla procedura di individuazione (Fase d’ufficio).
No, dovrai presentare domanda solo per gli insegnamenti che fanno parte di quel turno di convocazione, secondo quanto stabilito dall’Ufficio scolastico.
No, è possibile che l’ufficio abbia convocato un intervallo di posizioni di graduatoria in cui non sei incluso.
No, il numero dei candidati individuati per partecipare alla convocazione è superiore rispetto al numero delle immissioni in ruolo da effettuare. Pertanto, la partecipazione alla convocazione non costituisce impegno per l’amministrazione ai fini della nomina in ruolo, che rimane comunque subordinata al numero dei posti disponibili e all’eventuale collocamento in posizione utile del singolo candidato.
Se da Istanze OnLine hai la possibilità di accedere al turno, allora puoi presentare domanda. le inclusioni con riserva sono evidenziate da un “*” (asterisco). Ricorda che nel caso di inclusione con riserva, la partecipazione avviene con riserva e il Ministero dell’Istruzione fa riserva di non procedere all’eventuale immissione in ruolo.
Sarai trattato d’ufficio.
Riceverai una sola proposta di nomina, ovviamente se ti troverai in posizione utile ad ottenere una individuazione.
Devi mettere in ordine di preferenza tutte le province e gli insegnamenti che ti vengono proposti, utilizzando le frecce; se non vuoi partecipare per alcuni di essi devi rinunciare, cliccando sull’icona a forma di cestino.
Il sistema, secondo la tua posizione di graduatoria e i posti a disposizione, tenterà di assegnare la provincia-insegnamento seguendo l’ordine di preferenza che hai espresso nella domanda.
No, non sarai soddisfatto.
No, non sarai soddisfatto.
Se l’ufficio scolastico ha deciso di includere nel turno la convocazione anche per la nomina sui tipi posto speciali/metodi di insegnamento differenziato, dovrai rinunciare a tutti quelli per cui non hai il titolo di insegnamento, mentre dovrai indicare nella sezione delle dichiarazioni i dettagli del titolo che hai conseguito.
Con il mouse passa sulla “i” e potrai visualizzare il tipo posto a cui si fa riferimento.
No, non serve il codice personale.
Devi annullare l’inoltro, aggiornare la domanda e inoltrare di nuovo.
No, ai fini della procedura di individuazione su provincia-insegnamento, se in posizione utile di graduatoria, sarai tratta d’ufficio.
RIFERIMENTI NORMATIVI
DECRETO SOSTEGNI BIS (Pdf 440Kb) – decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73.
DECRETO MIUR n. 91 (Pdf 311Kb) del 8 agosto 2020.
DECRETO MIUR n. 25 (Pdf 397Kb) del 8 giugno 2020.
NOTA MIUR 2435 (Pdf 318Kb) del 11 agosto 2020.
COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci per restare aggiornati sulle immissioni in ruolo Docenti 2021-2022, visitando la nostra sezione dedicata alle assunzioni nella Scuola e la pagina riservata a tutte le novità per i Docenti, e iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale telegram, per avere le notizie in anteprima. E’ disponibile anche il gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".