Maggiorazione invalidità civile con incremento al milione: quanto spetta, requisiti, importi 2025

Come funziona l’incremento al milione per l’invalidità civile totale. Ecco requisiti, importi e procedura per ottenerlo nel 2025

invalidità, invalidi

La maggiorazione dell’invalidità civile grazie all’incremento al milione è erogata dall’INPS per gli invalidi civili totali, sordi e ciechi civili assoluti a partire dai 18 anni.

In questo modo, l’importo totale della pensione base, arricchita dalla maggiorazione, può arrivare fino a un massimo di 747,84 euro mensili nel 2025, se rispettano specifici limiti di reddito.

In questo articolo vi spieghiamo come funziona e a chi spetta tale rialzo.

adv

MAGGIORAZIONE INVALIDITÀ CIVILE INCREMENTO AL MILIONE NEL 2025, QUANDO SPETTA

L’incremento al milione spetta quando il soggetto è riconosciuto invalido civile totale (o sordo o cieco assoluto) e percepisce una pensione di inabilità o una prestazione assistenziale mensile inferiore a circa 747 euro, che corrispondente a oggi al valore di un milione di lire (da qui il nome “al milione”).

Questa maggiorazione è stata introdotta dalla Legge 448 del Dicembre 2001, ma per accedervi è necessario aver compiuto almeno 18 anni e rispettare precisi limiti reddituali, definiti annualmente. Vediamo quali sono.

adv

REQUISITI DI REDDITO

La misura spetta ai soggetti maggiorenni con un assegno assistenziale inferiore a 747 euro e un reddito annuo inferiore a 9.721,92 euro per i beneficiari non coniugati e non superiore a 16.724,89 euro per il beneficiario coniugato, cumulati con il coniuge, a condizione comunque che il suo reddito personale annuo sia comunque inferiore a 9.721,92 euro.

Si precisa che rientrano nel computo i redditi di qualsiasi natura, siano essi assoggettabili o esenti IRPEF. Si ricomprendono inoltre nel calcolo i redditi sottoposti a tassazione corrente e a tassazione separata, nonché i redditi tassati alla fonte.

adv

QUAL È L’IMPORTO

Nel 2025, la maggiorazione piena ammonta a 411,84 euro mensili. Questo importo si somma alla pensione d’inabilità già percepita (336 euro nel 2025), portando il totale a 747,84 euro mensili. Se i limiti reddituali sono superati ma restano entro le soglie massime, la maggiorazione è parziale e viene calcolata in modo proporzionale.

Cioè, l’ammontare del contributo ha, per ciascun soggetto beneficiario, un valore pari alla cifra necessaria per raggiungere l’importo di almeno 747,84 euro al mese per 13 mensilità.

Ricordiamo che tali importi tengono conto del fatto che la Legge di Bilancio 2025 aveva previsto un incremento di +8 euro mensili e +104 euro annui per le maggiorazioni sociali nell’anno in corso, con adeguamento automatico da parte dell’INPS.

adv

COME SI OTTIENE L’INCREMENTO AL MILIONE

Chi è in possesso dei requisiti di legge non deve presentare alcuna domanda. L’adeguamento sarà infatti riconosciuto in automatico. Solo nel caso di variazioni di reddito, gli interessati devono presentare l’istanza di ricostituzione reddituale, che può essere inviata sia direttamente che tramite i patronati, attraverso il sito internet dell’Istituto.

Per compilare il modulo telematico di richiesta occorre autenticarsi con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS e accedere al servizio online “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”.

GUIDA ALLE PENSIONI DI INVALIDITÀ

Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la guida all’invalidità civile aggiornata con tutte le novità. A vostra disposizione anche l’articolo dove vi spieghiamo nel dettaglio come fare domanda di invalidità civile, che illustra qual è la procedura per ottenere l’assegno ordinario della pensione di invalidità.

RIFERIMENTI NORMATIVI E DI PRASSI

ALTRE INTERESSANTI GUIDE E APPROFONDIMENTI

Da leggere poi l’articolo sull’importo delle pensioni di invalidità civile e quello sui nuovi importi dell’indennità di accompagnamento.

Utile anche la consultazione del nostro articolo sugli aumenti delle pensioni previsti dal 2026. E vi segnaliamo, infine, l’articolo sull’Assegno mensile di 336 euro per gli invalidi tra il 74% e il 99% con reddito basso.

Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *