Novità Carta Dedicata a Te dal 2026: che fine farà? Ecco cosa ha deciso il Governo

Confermata per il biennio 2026 2027 la Carta Dedicata a Te con più risorse dedicate alle famiglie per l’acquisto di beni alimentari essenziali

CARTA DEDICATA A TE

La Carta Dedicata a Te è stata confermata anche per il 2026 e il 2027, con un importante rifinanziamento da parte dello Stato.

La Legge di Bilancio 2026 ha stabilito che il fondo destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità sarà potenziato con nuove risorse.

In questo articolo vi spieghiamo cosa cambia dal 2026 per i beneficiari della card e quando sarà erogata.

adv

LE NOVITÀ 2026 SULLA CARTA DEDICATA A TE

Il Governo ha deciso di rifinanziare la Carta Dedicata a Te con un incremento di 500 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027. Le risorse dal prossimo anno saranno destinate esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

Inoltre, è previsto un ulteriore aumento di 2 milioni e 231 mila euro all’anno per coprire le spese di gestione e attuazione della misura. A stabilirlo è l’articolo 3 della Legge di Bilancio del 2026 in corso di approvazione. L’obiettivo della misura è sostenere le famiglie in difficoltà economica, mantenendo attivo uno strumento già utilizzato negli anni precedenti.

adv

COSA CAMBIA DAL 2026

Dal prossimo anno, la Carta sembra destinata a cambiare. Da una parte, rispetto all’anno in corso, nel 2026 e nel 2027 il Governo ha previsto più fondi e questo significa che più persone, potenzialmente, avranno diritto al beneficio dal prossimo 1° Gennaio.

Ricordiamo che la Carta contiene un contributo da 500 euro dedicato alle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro. Fino al 2025 poteva essere usata per acquistare abbonamenti ai traporti pubblici e beni alimentari di prima necessità presso esercizi convenzionati. Dal 2026, invece, le regole per la card potrebbero cambiare e anche l’utilizzo consentito potrebbe essere diverso.

Per tutto il 2025, la carta può essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e abbonamenti ai trasporti pubblici presso gli esercizi convenzionati. Tuttavia, la nuova Legge di Bilancio 2026 ha stanziato nuovo fondi facendo riferimento solo all’acquisto di generi alimentari e non più ai trasporti. Questa modifica fa supporre un ritorno alla funzione originaria della carta, concentrata unicamente sul sostegno alimentare.

Tuttavia, per avere conferma definitiva, sarà necessario attendere il Decreto attuativo che definirà nel dettaglio le modalità di utilizzo, i beneficiari e gli eventuali limiti della Carta per gli anni 2026 2027. E noi, vi faremo sapere.

adv

QUANDO ARRIVA

Le risorse saranno disponibili a partire dal 1° Gennaio 2026, ma l’effettiva distribuzione della Carta dipenderà dall’adozione del Decreto attuativo. Il Decreto dovrà definire i tempi, le modalità di assegnazione e i beneficiari.

È quindi probabile che, come già accaduto negli anni precedenti, l’erogazione concreta avvenga nel corso dell’estate o dell’autunno del 2026, ma solo dopo la pubblicazione del provvedimento ufficiale. E noi, vi aggiorneremo.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO

In questo articolo vi spieghiamo cosa prevede la Manovra 2026 e che novità introduce per le famiglie.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

In attesa che i nuovi aiuti, vi consigliamo inoltre di consultare gli elenchi degli aiuti già attivi e che si possono richiedere, tra i quali i bonus per la famiglia o i bonus per i figli.

Ricordiamo che ci sono anche diversi bonus per le mamme, i bonus per le mamme disoccupate e gli aiuti per le famiglie in difficoltà e con reddito basso in vigore già nel 2025.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *