Il SIISL è il nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa previsto dal Decreto lavoro 2023 per la gestione dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro.
Il Sistema mira a consentire l’attivazione dei percorsi personalizzati per i beneficiari dell’Assegno di inclusione e a favorire percorsi autonomi di ricerca di lavoro e il rafforzamento delle competenze. Ha anche funzioni di analisi, monitoraggio, valutazione e controllo dell’ADI.
In questa guida dettagliata vi spieghiamo cos’è, a cosa serve e come funziona il SIISL, il nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa introdotto dal Decreto lavoro 2023.
COS’È IL SIISL
Il SIISL è un nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa, digitale, che serve a gestire, monitorare e controllare l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro (o SDA). Si tratta delle due misure che rispettivamente dal 1° gennaio 2024 e dal 1° settembre 2023, prenderanno il posto del Reddito di Cittadinanza. Introdotto dall’articolo 5 del Decreto lavoro 2023, sarà istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dovrà essere realizzato dall’INPS. Il Sistema integra diverse funzioni. Vediamo quali sono.
A COSA SERVE IL SIISL
Il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) ha le seguenti finalità:
- consentire l’attivazione dei percorsi personalizzati per i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, assicurando il rispetto dei livelli essenziali
delle prestazioni;
- favorire percorsi autonomi di ricerca di lavoro e il rafforzamento delle competenze da parte dei beneficiari;
- consentire analisi, monitoraggio, valutazione e controllo dell’ADI;
- consentire l’interoperabilità di tutte le piattaforme digitali dei soggetti accreditati al sistema sociale e del lavoro che concorrono alla gestione, al monitoraggio e al controllo dell’ADI.
CHI HA ACCESSO AL SIISL
Avranno accesso al Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL) oltre all’INPS e al Ministero del Lavoro, anche altri Enti pubblici o affini. Ad esempio, ANPAL, Ispettorato del Lavoro o altri Ministeri. Non è stato per ora chiarito però, in modo preciso, chi avrà tali accessi.
L’articolo 5 (comma 3) del Decreto Lavoro stabilisce che un Decreto ad hoc dovrà predisporre un piano tecnico di attivazione e interoperabilità delle piattaforme per i diversi gestori. A tal fine dovranno essere individuate misure a tutela degli interessati, nonché modalità di accesso selettivo alle informazioni necessarie e adeguati tempi di conservazione dei dati. Vi informeremo quando uscirà il provvedimento attuativo.
COME FUNZIONA IL SIISL
Nel Sistema informativo SIISL opera la piattaforma digitale dedicata ai beneficiari dell’Assegno di inclusione. In particolare, i beneficiari ADI attivabili al lavoro, registrandosi sulla piattaforma, accedono a informazioni e proposte su:
- offerte di lavoro;
- corsi di formazione;
- tirocini di orientamento e formazione;
- progetti utili alla collettività;
- altri strumenti di politica attiva del lavoro adeguati alle proprie caratteristiche e competenze.
Dal SIISL si ha anche accesso alle informazioni sullo stato di erogazione del beneficio e quelle sulle attività previste dal progetto personalizzato. Non è stato, però, chiarito praticamente come opereranno gli interessati sul Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL). Vi informeremo sulle novità e sui decreti attuativi della misura.
COME SI ACCEDE AL SISTEMA INFORMATIVO SIISL
Non è stato ancora chiarito come si avrà accesso al Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (SIISL). Bisognerà attendere il Decreto attuativo della misura e le indicazioni INPS per capire come i beneficiari ADI e gli Enti preposti potranno accedere al Sistema digitale.
Con un apposito Decreto, saranno stabilite le modalità con le quali, attraverso specifiche convenzioni, le società pubbliche, ovvero a controllo o a partecipazione pubblica, potranno accedere al sistema informativo per la ricerca di personale. Ciò che è certo è che il SIISL sarà istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dovrà essere realizzato dall’INPS. Vi informeremo man mano sulle novità.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Mettiamo a vostra disposizione il testo definitivo (Pdf 296 Kb) del Decreto lavoro 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.103 del 4-5-2023. Per conoscere tutte le misure previste vi consigliamo di leggere la nostra guida sul Decreto lavoro 2023 che offre una spiegazione chiara, semplice e dettagliata.
ALTRI INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
- Assegno di Inclusione (ADI), la guida completa e aggiornata.
- Strumento di attivazione al lavoro (SDA)
- Patto per il lavoro per percettori di Assegno di Inclusione;
- Carta di inclusione: che cos’è, a chi spetta e come funziona.
- Esonero contributivo per assunzioni beneficiari di ADI e SDA.
- Reddito di cittadinanza resta fino a dicembre 2023, tutti i dettagli.
- La nuova Pensione di Cittadinanza.
ALTRI AIUTI E COME RESTARE AGGIORNATI
Se volete restare aggiornati sulle novità legislative consultate questa sezione. Vi invitiamo a scoprire altri interessanti aiuti, bonus e agevolazioni dedicati a famiglie e lavoratori e tutte notizie sugli aiuti per le imprese. Vi ricordiamo infine che è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".