Politecnico di Milano: concorso per ICT Service Desk Assistant, aperto a diplomati

Politecnico di Milano

Il Politecnico di Milano, in Lombardia, ha indetto un concorso per ICT Service Assistant.

Si tratta di una figura professionale che lavora in ambito informatico, per offrire supporto tecnico e assistenza agli utenti per problemi legati a computer, reti, software e dispositivi digitali.

La selezione pubblica è aperta a diplomati ed prevede l’assunzione a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 7 novembre 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

COSA FA L’ICT DESK ASSISTANT

La figura selezionata fornirà assistenza all’utenza nell’utilizzo dei servizi a supporto delle attività amministrative e didattiche fruibili su dispositivi (desktop, portatili, tablet, smartphone) attestati sulla rete di Ateneo o sulla rete esterna.

In particolare si occupa di:

  • ricevere ed elaborare richieste di assistenza di carattere hardware e software relative alla postazione di lavoro e alle periferiche di pertinenza, tramite contatti telefonici e trouble ticketing;
  • predisporre immagini client su postazioni di lavoro;
  • predisporre l’ambiente per la distribuzione di software in modalità unattended;
  • gestire i task di deploy di immagini client e di software sulle postazioni di lavoro;
  • allestire ed effettuare il setup di pc portatili con configurazioni personalizzate;
  • effettuare test di nuove piattaforme e sistemi di gestione delle postazioni di lavoro;
  • fornire supporto all’utenza nell’impiego dei servizi Office 365 e del servizio di posta elettronica Exchange Online;
  • gestione degli asset hardware e software informatici attraverso sistemi di asset management, con particolare riferimento a CMDBuild.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per ICT Desk Assistant al Politecnico di Milano le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • inesistenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure che escludono, secondo le leggi vigenti, l’accesso ai pubblici impieghi.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di istruzione secondaria di II Grado (non è richiesto un diploma di maturità specifico).

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

In relazione al numero di domande pervenuto può essere prevista una preselezione.

Successivamente sono previste due prove d’esame, una scritta ed una orale.

La prova scritta è volta ad accertare la maturità, la professionalità e le competenze dei candidati e delle candidate con riferimento alle attività che saranno chiamati/e a svolgere.

La prova orale verte sull’approfondimento degli argomenti inerenti alle competenze dei candidati e delle candidate con riferimento alle attività che saranno chiamati/e a svolgere e sulla verifica del grado di conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Politecnico di Milano deve essere presentata entro il giorno 7 novembre 2025 tramite modalità telematica, collegandosi al Portale inPA e cliccando sui link disponibile a questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS.

BANDO

Per i dettagli sul concorso invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 478 KB) integrale.

Per completezza, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente in questa sezione e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La prova scritta si svolgerà il giorno 2 dicembre 2025 alle ore 10:00, a seguire alle ore 14.00 si svolgerà la prova orale. L’eventuale preselezione si svolgerà nella stessa giornata e non comporterà variazioni dell’orario di convocazione dei candidati e delle candidate.
La graduatoria finale del concorso è pubblicata sul sito web istituzionale in questa sezione e all’Albo di Ateneo.
adv

POLITECNICO DI MILANO

Il Politecnico di Milano è un istituto universitario pubblico di ambito scientifico e tecnologico che prepara ingegneri, architetti e designer. Si distingue per l’attenzione alla qualità e all’innovazione nella didattica e nella ricerca, favorendo un’interazione proficua con il tessuto economico e produttivo attraverso attività sperimentali e trasferimento tecnologico.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Dorotea De Vito - Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato, formazione e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *