Sapere quanti pensionati ci sono in Italia oggi è possibile consultando i dati messi a disposizione dell’INPS.
Nel complesso le pensioni vigenti sono 17.986.149 e l’importo medio erogato è pari 1.091,25 Euro.
Da quello che è emerso dai dati dell’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, pubblicato il 23 Luglio 2025, i trattamenti erogati nel 2024 e nei primi tre mesi del 2025 risultano di ammontare maggiore.
In questo articolo analizziamo nel dettaglio i numeri, facendo le opportune distinzioni tra numero totale pensioni oggi e nuove pensioni liquidate nel 2025.
QUANTI SONO I PENSIONATI IN ITALIA OGGI, I DATI AGGIORNATI AL 2025
Secondo l’Osservatorio sulle pensioni erogate dall’INPS, il numero complessivo delle pensioni erogate in Italia è pari a 17.986.149 mentre, come emerge dall’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento pubblicato il 23 Luglio 2025, sono 889.642 le nuove pensioni liquidate durante tutto l’anno 2024 e 397.691 le nuove pensioni del primo semestre 2025, liquidate da gennaio a giugno 2025.
Questi dati comprendono pensioni di vecchiaia, assegni sociali, pensioni anticipate, pensioni di invalidità e pensioni ai superstiti.
Le singole categorie sono le seguenti:
- pensioni di vecchiaia: 271.527 nel 2024, 117.901 nel primo semestre 2025;
- pensioni anticipate: 224.392 nel 2024, 98.356 nel primo semestre 2025;
- pensioni di invalidità: 60.094 nel 2024, 23.996 nel primo semestre 2025;
- pensioni ai superstiti: 236.107 nel 2024, 106.693 nel primo semestre 2025.
È importante distinguere tra il numero complessivo delle pensioni erogate e il numero delle nuove pensioni liquidate ogni anno. I dati sui flussi di pensionamento del 2024 e del primo semestre 2025 ci offrono una fotografia dettagliata dei nuovi ingressi nel sistema, ma non rappresentano il totale dei pensionati in vita. Per conoscere quest’ultimo, bisogna invece fare riferimento ai dati complessivi sulle pensioni vigenti.
Secondo l’INPS, al 2025 il numero totale delle pensioni in pagamento – comprensive di tutte le categorie, dalla vecchiaia all’invalidità – ammonta a quasi 18 milioni. Si tratta di un dato che tiene conto non solo delle nuove liquidazioni, ma anche delle cessazioni dovute a decessi o perdita dei requisiti.
Quindi, i 397.691 nuovi trattamenti pensionistici del primo semestre 2025 e gli 889.642 del 2024 vanno letti come parte di un flusso continuo in entrata, che alimenta il corpo più ampio dei beneficiari attivi. È questo equilibrio dinamico tra entrate e uscite dal sistema a determinare il quadro reale e aggiornato dei pensionati in Italia.
IMPORTI PENSIONE 2025
Nel 2025, l’importo medio mensile delle pensioni in Italia si attesta a 1.091,25 Euro, secondo i dati ufficiali dell’Osservatorio sulle pensioni erogate dall’INPS. Questo valore rappresenta una media calcolata sul totale delle 17.986.149 pensioni in pagamento, che comprendono non solo le pensioni previdenziali (vecchiaia, anticipate, invalidità, superstiti), ma anche le prestazioni assistenziali (come gli assegni sociali e le pensioni per invalidi civili).
Tuttavia, bisogna specificare che gli importi variano significativamente a seconda della categoria di pensione e della gestione di riferimento. In particolare, analizzando il dettaglio per tipologia di gestione, si osservano le seguenti differenze negli importi medi mensili:
- i lavoratori dipendenti privati percepiscono in media 1.444,41 Euro al mese;
- i lavoratori autonomi e parasubordinati percepiscono in media 948,52 Euro al mese.
Le pensioni più alte, in media, si registrano tra i soggetti che hanno beneficiato del cumulo dei contributi versati in diverse gestioni (2.052,49 Euro al mese), mentre le prestazioni assistenziali — che non derivano da contribuzione, ma da requisiti reddituali — risultano nettamente più basse, attestandosi 510,96 Euro al mese.
Un altro dato utile per interpretare gli importi delle pensioni riguarda le nuove pensioni liquidate nel primo semestre del 2025, rilevate dall’Osservatorio sul monitoraggio dei flussi di pensionamento. Nel dettaglio, per le 397.691 pensioni liquidate tra gennaio e giugno 2025, l’importo medio di queste nuove pensioni è stato di 1.215 euro al mese.
Questo valore è più alto rispetto alla media complessiva di 1.091 euro, poiché riflette trattamenti più recenti e legati a carriere lavorative generalmente più continue o retribuite rispetto alle pensioni più datate. Inoltre, molte delle pensioni liquidate nel 2025 rientrano nelle categorie di vecchiaia o anticipate, che tendono ad avere importi superiori rispetto a invalidità o reversibilità.
Di seguito gli importi medi mensili delle pensioni in pagamento nel 2025, suddivisi per categoria, con il relativo numero di trattamenti:
- pensioni di vecchiaia: su un totale di 9.507.908 nuove pensioni, l’importo medio mensile risulta pari a 1.485,62 Euro;
- pensioni di invalidità: su un totale di 657.793 pensioni, l’importo medio mensile risulta pari a 831,81 Euro;
- pensioni ai superstiti: su un totale di 3.521.634 pensioni, l’importo medio mensile risulta pari a 783,35 Euro;
- pensioni e assegni sociali: su un totale di 884.807 prestazioni, l’importo medio mensile risulta pari a 548,61 Euro;
- pensioni per invalidi civili: su un totale di 3.414.007 prestazioni, l’importo medio mensile risulta pari a 501,21 Euro.
REPORT OSSERVATORIO FLUSSI DI PENSIONAMENTO 2025
Mettiamo a vostra disposizione il report completo (PDF 2,0 MB) dell’Osservatorio Statistico INPS sul monitoraggio dei flussi di pensionamento, pubblicato il 23 Luglio 2025.
GUIDA ALLE PENSIONI NEL 2025
Per essere aggiornati su tutte le novità, vi consigliamo di approfondire la nostra guida sulle pensioni nel 2025. Vi segnaliamo anche la riforma pensioni del 2025.
Per approfondire l’argomento, vi consigliamo anche l’articolo che spiega quando si può andare in pensione, con tutti i requisiti specificati.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
A proposito di pensionamenti vi consigliamo di consultare la nostra guida su come funziona la rivalutazione pensioni nel 2025. Utile anche l’articolo sull’aumento pensioni con l’inflazione nel 2025.
Vi segnaliamo infine l’avvio del Bonus Giorgetti per chi posticipa la pensione.
Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.