Abolito il test d’ingresso in Medicina. Ecco tutte le novità del DDL 2025

Il DDL 2025 approvato dal Senato stabilisce che, dal prossimo anno, è abolito il test d’ingresso a Medicina e Odontoiatria. Ecco i dettagli e le novità in arrivo

Senato, Repubblica, DEF

Nei prossimi 12 mesi sarà abolito il test d’ingresso per i corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria.

Il DDL approvato al Senato, infatti, stabilisce che sarà eliminato il test di ammissione per il primo semestre, poi gli studenti dovranno superare specifici esami e accumulare dei CFU per accedere al secondo semestre.

In caso di non ammissione, i crediti formativi ottenuti potranno essere utilizzati per cambiare facoltà.

In questo articolo vi spieghiamo quando sarà abolito il test d’ingresso per i corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria, cosa prevede il DDL che elimina l’esame di ammissione e che novità introduce.

adv

SARÀ ABOLITO IL TEST D’INGRESSO A MEDICINA

Dopo il pressing delle Regioni, entro il 2026, sarà abolito il test d’ingresso per i corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria. A stabilirlo è il Disegno di Legge 2025 già approvato dal Senato e ora in corso d’esame alla Camera.

A oggi, ricordiamo, l’accesso a queste facoltà è a numero chiuso, con posti assegnati a livello nazionale da un apposito Decreto Ministeriale.

Con l’ok al DDL invece, il test d’ammissione al primo semestre non ci sarà più. Il testo, infatti, delega il Governo ad attuare l’eliminazione del test d’ammissione entro 12 mesi, prevedendo un nuovo percorso accademico per gli studenti di queste facoltà.

Vediamo i dettagli su cosa prevede il DDL.

COSA PREVEDE IL DDL SULL’ABOLIZIONE DEL TEST D’AMMISSIONE A MEDICINA

Il DDL prevede una revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e chirurgia, in Odontoiatria e protesi dentaria e in Medicina veterinaria. Nel dettaglio, il Disegno di Legge approvato dal Senato delega il Governo a cambiare – entro il 2026 – le regole d’accesso a queste facoltà introducendo queste novità:

  • abolizione del test d’ingresso per il primo semestre. Ossia, gli studenti possono iscriversi liberamente al primo semestre dei corsi di laurea magistrale in Medicina, Odontoiatria e Medicina veterinaria. Le università potranno stabilire i posti disponibili per il primo semestre di questi corsi, assicurando criteri di sostenibilità. A tal fine, le università devono riorganizzare l’offerta formativa per allineare i piani di studio e garantire standard di qualità elevati;

  • gli studenti del primo semestre nei corsi di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria devono seguire discipline comuni con programmi uniformi e coordinati a livello nazionale. Devono, inoltre, raggiungere un numero complessivo di crediti formativi universitari (CFU) stabilito a livello nazionale;

  • per essere ammessi al secondo semestre, gli studenti devono completare tutti i CFU del primo semestre e raggiungere una buona posizione in una graduatoria di merito. Tale graduatoria sarà definita a livello nazionale con apposito Decreto. In caso di mancata ammissione al secondo semestre, gli studenti possono riconoscere i CFU ottenuti per proseguire in un altro corso di studi, con doppia iscrizione gratuita e obbligatoria per il primo semestre;

  • gli studenti dei corsi di laurea magistrale devono svolgere attività di formazione pratica sotto la guida di tutor in strutture ospedaliere e territoriali accreditate;

  • le università devono migliorare le capacità ricettive, assicurando un numero di iscrizioni al secondo semestre in linea con le necessità del Sistema Sanitario Nazionale. Inoltre, le università devono allineare il numero di posti dei corsi di laurea con quelli disponibili per i corsi di formazione post lauream. Ciò, considerando le carenze di organico del SSN. A tal fine, il Ministero della Salute, in collaborazione con le università, monitorerà i fabbisogni del personale del SSN;

  • le scuole superiori devono promuovere dei percorsi di orientamento. Questi percorsi andranno fatti in collaborazione con gli ordini delle professioni sanitarie, per gli ultimi tre anni di scuola superiore. A tal proposito, le università dovranno collaborare con le scuole superiori per promuovere percorsi extracurriculari di formazione e preparazione ai corsi di laurea magistrale.
adv

QUANDO SARÀ ABOLITO IL TEST D’INGRESSO A MEDICINA

Il test d’ingresso a Medicina, Odontoiatria e Medicina Veterinaria sarà abolito nel 2026. Infatti, il DDL prevede che, entro 12 mesi dall’ok in Parlamento, il Governo approvi specifici Decreti Legislativi per attuare le misure stabilite.

Appena il testo sarà definitivamente approvato in Parlamento, vi faremo sapere. Per non perdere le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita oppure al canale Whatsapp o al canale Telegram.

adv

TESTO DDL ABOLIZIONE TEST D’INGRESSO A MEDICINA

Mettiamo a vostra disposizione il testo del DDL (Pdf 194 Kb) “Revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria”.

Il Disegno di legge è stato approvato dal Senato il 27 Novembre 2024. Ora, è in corso di approvazione alla Camera, anche e ha già avuto l’ok dalle Commissioni preposte.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Sul tema sanità, è interessante leggere l’articolo sugli aumenti degli stipendi del CCNL sanità per gli anni 2025 2027. Vi invitiamo, inoltre, a leggere il nostro articolo sul Decreto Milleproroghe 2025 convertito in Legge per conoscere le novità per i professionisti del mondo della sanità e non solo.

Poi, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti news, guide e novità normative.

Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *