Diversi bonus e aiuti INPS rivolti ai disoccupati sono in pagamento a Dicembre 2025.
Nel calendario dei versamenti in programma e gestiti dell’Istituto ci sono le principali indennità di disoccupazione, ma anche diversi strumenti di inclusione e formazione destinati a questa categoria.
In questo articolo vi illustriamo quali sono e quanto spetta.
QUALI SONO I BONUS E GLI AIUTI INPS PER I DISOCCUPATI IN PAGAMENTO A DICEMBRE 2025
In pagamento a Dicembre 2025 ci sono diversi bonus e aiuti per i disoccupati. Si tratta di strumenti consolidati, ma anche di nuove forme di sostegno introdotte negli ultimi anni, erogati dall’INPS e in arrivo entro fine anno.
Vediamoli nel dettaglio.
1) NASPI
La NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è l’indennità principale per i lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente l’occupazione. A Dicembre 2025 i pagamenti sono previsti da metà mese, con accredito variabile in base alla data di presentazione della domanda e alla lavorazione delle pratiche. L’importo dipende dalla retribuzione percepita nei 4 anni precedenti e si riduce progressivamente dopo i primi mesi di fruizione. Ricordiamo però, che l’indennità mensile di disoccupazione massima è pari a 1.562,82 euro nel 2025.
2) DIS-COLL
La DIS-COLL è l’indennità di disoccupazione dedicata ai collaboratori coordinati e continuativi e ad alcune categorie di lavoratori parasubordinati. Anche in questo caso, l’accredito avviene da metà Dicembre 2025. La durata della prestazione è proporzionata ai mesi di contribuzione versati e non può superare i 6 mesi complessivi. L’importo massimo erogabile a titolo di DIS-COLL in favore dei beneficiari è pari a 1.562,82 euro nel 2025. In questa guida spieghiamo i requisiti richiesti per beneficiarne quest’anno e come si calcola il beneficio.
3) ASSEGNO DI INCLUSIONE (ADI)
L’Assegno di Inclusione è la misura che si rivolge alle famiglie con redditi bassi e ai disoccupati con requisiti specifici. L’importo della misura varia in base alla composizione del nucleo familiare e all’ISEE, e può includere una quota aggiuntiva per l’affitto. L’ADI non è solo un sostegno economico, ma anche uno strumento di inclusione sociale, legato a percorsi di attivazione e reinserimento lavorativo. A Dicembre 2025 i pagamenti sono previsti dal 20 del mese per i rinnovi mensili, mentre le nuove domande o gli arretrati vengono liquidati il 15 Dicembre. Maggiori dettagli sul calendario di pagamento, ve li mostriamo in questa guida.
4) SUPPORTO FORMAZIONE E LAVORO (SFL)
Il Supporto Formazione e Lavoro è rivolto ai disoccupati che partecipano a programmi di formazione o a progetti di politiche attive. A Dicembre 2025 i pagamenti seguono lo stesso calendario dell’ADI: dal 20 Dicembre per le erogazioni successive alla prima, mentre le nuove domande presentate a Novembre ricevono l’accredito il 15 Dicembre. Il SFL non è un semplice sussidio, ma un incentivo a intraprendere percorsi formativi e a rafforzare le competenze, con l’obiettivo di aumentare le possibilità di reinserimento nel mercato del lavoro.
5) INDENNITÀ DISCONTINUITÀ LAVORATORI SPETTACOLO
L’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo è un sostegno economico, in pagamento anche nell’ultimo mese dell’anno, per tutelare tali categorie nei periodi di inattività o durante le fasi di studio e formazione. Il bonus per i lavoratori dello spettacolo viene pagato nella prima metà del mese di Dicembre, ha un valore medio di circa 1.500 euro e si rivolge a ben 21.000 operatori del comparto. L’INPS ha reso noti anche gli importi massimi per l’indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo (IDIS) che, per il 2025, è pari a 56,87 euro al giorno.
6) ISCRO
Tra i bonus destinati ai disoccupati e ai lavoratori in difficoltà, rientra l’ISCRO, l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa. Si tratta di una misura pensata per i titolari di partita IVA, che può essere considerata come una forma di “disoccupazione” dedicata agli autonomi. Per il mese di Dicembre 2025, INPS ha confermato l’erogazione regolare dell’ISCRO, con accrediti previsti nel corso della seconda metà del mese. I beneficiari che hanno presentato domanda e rispettano i requisiti riceveranno l’importo direttamente sul conto indicato, secondo le tempistiche di lavorazione delle pratiche.
Gli importi mensili restano compresi tra un minimo di 252 euro e un massimo di 806,40 euro, in base al reddito dichiarato. Per l’anno 2025, il limite di reddito da prendere a riferimento per l’accesso alla misura è fissato a 12.648 euro annui. Per approfondire, vi consigliamo di leggere la nostra guida sull’ISCRO aggiornata.
7) DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
La disoccupazione agricola è una prestazione economica riconosciuta ai lavoratori agricoli dipendenti e alle figure equiparate che hanno perso l’occupazione. Si tratta di un sostegno annuale, calcolato in base alle giornate lavorate e ai contributi versati, con importo aggiornato ogni anno secondo gli indici ISTAT. Per il 2025, il massimale più alto dell’indennità di disoccupazione agricola è fissato a 1.392,89 euro, come spiegato in questo focus.
Nel mese di Dicembre 2025, INPS ha programmato l’erogazione dei pagamenti per i beneficiari aventi diritto. Gli accrediti vengono effettuati nella seconda parte del mese, secondo la tempistica di lavorazione delle pratiche e delle domande presentate. I lavoratori agricoli possono verificare l’importo spettante e la data di accredito direttamente tramite il portale INPS o il cedolino online.
8) DISOCCUPAZIONE LAVORATORI RIMPATRIATI
La disoccupazione per i lavoratori italiani rimpatriati dopo un periodo di lavoro all’estero è una prestazione economica calcolata sulle retribuzioni convenzionali stabilite annualmente dai decreti ministeriali. Per il mese di Dicembre 2025, INPS ha programmato l’erogazione degli accrediti per i beneficiari aventi diritto.
I pagamenti vengono effettuati nella seconda parte del mese, con accredito diretto su conto corrente, libretto postale o tramite bonifico domiciliato presso l’ufficio postale di residenza. La prestazione ha una durata massima di 180 giorni e l’importo varia in base alle retribuzioni convenzionali di riferimento.
9) DISOCCUPAZIONE LAVORATORI FRONTALIERI
L’indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri e per coloro che hanno svolto attività in altri Stati membri dell’Unione Europea viene erogata in Italia secondo le regole della NASpI.
Per il mese di Dicembre 2025, INPS ha programmato l’accredito delle indennità spettanti ai beneficiari residenti in Italia che hanno perso il lavoro all’estero e soddisfano i requisiti previsti dalla normativa comunitaria e nazionale. I pagamenti vengono effettuati nella seconda metà del mese, con accredito diretto su conto corrente bancario o postale.
L’importo è calcolato sulla base della retribuzione percepita nello Stato di ultima occupazione, ma non può superare il limite massimo previsto per la NASpI.
LA GUIDA AI BONUS
Oltre all’elenco dei principali bonus per i disoccupati, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus del 2025. Utile anche il focus sui bonus per le mamme disoccupate o quello sui bonus che si possono richiedere all’INPS con l’ISEE.
Vi consigliamo anche la lettura della guida sugli aiuti INPS attivi nel 2025 in cui vi spieghiamo cosa è cambiato in materia di ammortizzatori sociali per l’anno in corso. Da leggere anche la guida agli importi 2025 per NASpI, DIS-COLL o cassa integrazione.Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.