Bonus bollette per over 75, disabili e persone svantaggiate: domande dal 2025

Come funziona, a chi spetta e come richiedere nel 2025 il bonus bollette per over 75, disabili e persone svantaggiate

bollette rimborso

Fino al 31 Marzo 2027 è possibile richiedere il bonus bollette destinato a over 75, disabili e persone svantaggiate.

La misura amplia i diritti di accesso al Servizio a tutele graduali per il pagamento delle bollette dell’energia elettrica, garantendo un risparmio fino a 113 euro all’anno ai clienti domestici considerati “vulnerabili”.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio come funziona il bonus bollette per over 75, disabili e persone svantaggiate, chi può richiederlo e quando sarà disponibile.

adv

COS’È IL BONUS BOLLETTE OVER 75, DISABILI E PERSONE SVANTAGGIATE 2025

Il bonus bollette per over 75, disabili e persone svantaggiati è un aiuto dedicato ai consumatori “vulnerabili” introdotto dalla Legge sulla Concorrenza e confermato fino al 31 Marzo 2027 dal Decreto Bollette 2025 pubblicato in GU.

In sostanza, gli over 75, i disabili e le persone in difficoltà economica possono accedere al Servizio a tutele graduali (STG) per la fornitura di energia elettrica e gas. Ed è proprio il passaggio a questo regime transitorio gestito da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), in vigore fino al 31 Marzo 2027 e introdotto per accompagnare i consumatori verso il passaggio al mercato libero dell’energia, che garantisce:

  • tariffe regolate dall’ARERA, che definisce i prezzi in base ai costi di approvvigionamento;

  • un risparmio stimato in circa 113 euro all’anno rispetto al servizio di maggior tutela, secondo le analisi di ARERA spiegate in questa nota.

Ma nel dettaglio vediamo chi sono gli over 75, disabili e in difficoltà economica che sono considerati vulnerabili dalla legge.

adv

CHI NE HA DIRITTO

Hanno diritto al bonus i clienti domestici vulnerabili, ovvero coloro che rientrano almeno in una di queste casistiche:

  • sono soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104;

  • hanno un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;

  • hanno un’età superiore ai 75 anni;

  • si trovano in condizioni economicamente svantaggiate, ovvero in difficoltà economiche tali che limitano la capacità di far fronte ai bisogni primari. Queste condizioni vengono misurate tramite indicatori come l’ISEE, che valuta il reddito e il patrimonio familiare per determinare l’ammissibilità a vari benefici e agevolazioni sociali. Un esempio di “clienti in condizioni economicamente svantaggiate” sono quelle in cui si trovano i percettori del bonus bollette. Parliamo di coloro che hanno un ISEE non superiore a 9.530 euro per famiglie con fino a 3 figli a carico e non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico;

  • nel solo caso di forniture di energia elettrica:
    – chi si trova in gravi condizioni di salute che richiedono l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica (in questi casi il richiedente può ottenere il bonus anche se non è lui che si trova in queste condizioni ma un familiare a carico);
    – chi ha un’utenza in un’isola minore non interconnessa. 

Ma vediamo nel dettaglio come funziona.

adv

COME FUNZIONA IL BONUS BOLLETTE

Il bonus bollette funziona mediante l’accesso al Servizio a tutele graduali per i clienti “vulnerabili”, possibile fino al 31 Marzo 2027.

Il Servizio a tutele graduali (STG) è stato previsto in Italia per gestire, dopo la fine del mercato tutelato per le bollette di luce e gas, il passaggio verso il mercato libero, che permette ai consumatori di scegliere liberamente il fornitore di energia elettrica e gas.

Quindi è pensato per proteggere i consumatori contro le fluttuazioni eccessive dei prezzi che caratterizzano il mercato libero, mantenendo condizioni più stabili e una certa tutela tariffaria.

In precedenza, solo i “non vulnerabili” potevano scegliere, mentre i “vulnerabili”, invece, potevano optare tra il libero mercato e il servizio di maggior tutela (SMT), un regime con tariffe stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).

Con la nuova Legge sulla Concorrenza prima e il Decreto Bollette 2025 poi, invece, anche i clienti vulnerabili hanno il diritto di entrare nel STG fino al 31 Marzo 2027. Infatti, il Servizio a tutele graduali (STG) è un servizio provvisorio che resterà in vigore fino ad Aprile 2027. Dopo questa data, chi utilizza il STG passerà al mercato libero, oppure, se rientra tra i vulnerabili, potrà scegliere di restare nel servizio di maggior tutela.

Per restare nel Servizio a tutele graduali, intanto, e usufruire del risparmio in bolletta fino a 113 Euro, bisogna però fare apposita richiesta.

adv

COME RICHIEDERE IL BONUS BOLLETTE PER VULNERABILI

Per richiedere il bonus bollette i clienti vulnerabili dovranno presentare domanda presso il proprio fornitore di energia elettrica o di gas. In fase di domanda sarà inoltre necessario dimostrare di appartenere alla categoria dei consumatori vulnerabili, attraverso documentazione che certifichi età, disabilità o stato di svantaggio economico.

La procedura sarà definita nel dettaglio da una circolare ARERA, attesa per Marzo 2025, insieme agli importi precisi. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

QUANDO ARRIVA

Il bonus bollette per vulnerabili sarà operativo da Marzo 2025, non appena le domande potranno essere presentate secondo quelle che sono le disposizioni ARERA. I primi risparmi in bolletta saranno visibili dopo l’accettazione della domanda e il passaggio al nuovo regime tariffario.

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRE AGEVOLAZIONI E AGGIORNAMENTI

A proposito di bollette, ricordiamo anche per tutto l’anno in corso resta valido il bonus sociale elettrico riconosciuto come sconto sulla bolletta elettrica e su quella di acqua e gas. Per sapere come funziona, vi invitiamo a leggere la nostra guida al bonus bollette che è cumulabile con il bonus luce per disabili nel 2025. A vostra disposizione anche l’articolo sul nuovo bonus bollette per famiglie, che vi spieghiamo in questa guida.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Potrebbe interessarvi approfondire anche le novità introdotte con il Nuovo Decreto Anziani 2025.

Potete anche seguire il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi poi, alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *