Nuovo Decreto anziani 2025 approvato, cosa cambia rispetto al 2024

Proroghe e novità del nuovo Decreto anziani del 2025. Ecco cosa cambia rispetto alla prima versione approvata nel 2024

anziani

Il Governo ha approvato un nuovo Decreto anziani, per migliorare le politiche a favore della terza età.

Le nuove disposizioni cambiano alcune regole fissate nel 2024 sul tema anziani e mirano a semplificare le procedure, nonché a prorogare i termini per regolamenti chiave.

In questo articolo vi spieghiamo cosa cambia con l’ok al nuovo Decreto anziani del 2025, rispetto al provvedimento dello scorso anno sul tema.

adv

NUOVO DECRETO ANZIANI 2025 APPROVATO

Il Consiglio dei Ministri del 13 Marzo 2025 ha dato il via libera a un testo legislativo che integra e corregge il Decreto anziani 2024. L’obiettivo principale del nuovo Decreto correttivo è quello di:


  • prorogare le scadenze nell’applicazione di tali norme;

  • semplificare alcune procedure previste dal Decreto anziani del 2024 per migliorare la qualità della vita nella terza età.

Vediamo nel dettaglio cosa cambia.

COSA CAMBIA

Il nuovo provvedimento datato 13 Marzo 2025  introduce tre principali modifiche rispetto al Decreto anziani approvato nel 2024. Ovvero, la norma:

  • semplifica la valutazione multidimensionale. La valutazione presso i Punti Unici di Accesso (PUA) sarà velocizzata rispetto a quanto inizialmente previsto. Ciò, grazie alla riduzione a una sola visita medico-legale rispetto a quelle precedenti. Obiettivo della valutazione è la determinazione della condizione di non autosufficienza e del relativo stato di bisogno assistenziale;

  • proroga a Settembre 2025 i termini regolamentari. Cioè, il testo concede una proroga di sei mesi per l’adozione del regolamento che definirà i criteri di priorità di accesso ai PUA, nonché la composizione e le modalità operative delle Unità di Valutazione Multidimensionale Unificata (UVM). Inizialmente il regolamento doveva essere approvato entro Marzo 2025;

  • introduce una sperimentazione sulle disposizioni relative alla valutazione multidimensionale unificata. A partire dal 1° Gennaio 2026, verrà avviata una procedura sperimentale di 12 mesi. Questa applicazione campionaria delle nuove disposizioni sarà differenziata tra Nord, Centro e Sud Italia.
adv

QUANDO ENTRA IN VIGORE IL NUOVO DECRETO ANZIANI 2025

Il nuovo Decreto anziani correttivo entrerà in vigore non appena il testo sarà valutato dalle Commissioni Parlamentari competenti, riapprovato dal Consiglio dei Ministri in via definitiva e poi sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Non è stato ancora reso disponibile il testo illustrato in questa nota. Appena sarà disponibile, lo aggiungeremo in questo stesso articolo.

Vi terremo aggiornati sulle novità man mano.Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

A proposito di aiuti, vi consigliamo di leggere il nostro articolo sull’assegno universale per gli anziani. A vostra disposizione anche la nostra guida sul bonus bollette per over 75, disabili e persone svantaggiate.

Per restare informati sulle nuove leggi, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti news, guide e novità normative.

Se volete restare aggiornati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".