Bonus bollette Roma 2023: cos’è, a chi spetta, come funziona e richiederlo

La guida su come funziona, a chi spetta e come ottenere il bonus bollette di Roma Capitale, ovvero un contributo da 150 euro

Comune Roma, Capitale, Municipio
Photo credit: DiegoMariottini / Shutterstock

Al via il bonus bollette Roma 2023, ovvero il contributo da 150 euro destinato a ciascuna famiglia della Capitale in possesso di specifici requisiti.

Possono ottenere il contributo i cittadini intestatari di un’utenza di energia elettrica e in possesso di una attestazione ISEE non superiore ai 25.000 euro.

In questa guida spieghiamo in modo chiaro e dettagliato a chi spetta, come funziona e come richiedere il bonus bollette Roma 2023, l’aiuto per le famiglie contro il caro energia.

COS’È IL BONUS BOLLETTE ROMA 2023

Il bonus bollette Roma 2023 è un contributo pari a 150 euro una tantum, nato per fronteggiare il caro energia. L’aiuto economico erogato dal Comune di Roma si rivolge alle famiglie romane con ISEE inferiore a 25.000 euro e in possesso di specifici requisiti.

La Giunta di Roma Capitale il 28 aprile 2023 ha dato mandato al Direttore del Dipartimento Politiche Sociali e Salute di procedere alla predisposizione dell’Avviso Pubblico rivolto alla cittadinanza, non ancora definito e su cui vi aggiorneremo. Per la misura, l’Esecutivo ha stanziato 5 milioni di euro per l’anno 2023.

Il bonus bollette del Comune di Roma si affianca ad altre misure nazionali in tal senso, come i bonus bollette nazionale. Vediamo i dettagli.

A CHI SPETTA

Possono beneficiare del bonus bollette Comune Roma 2023 i cittadini in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenti iscritti nell’anagrafe comunale di Roma (in uno qualsiasi dei suoi Municipi);
  • intestatari di un’utenza di energia elettrica;
  • in possesso di un’attestazione ISEE non superiore ai 25.000 euro, in corso di validità.

A QUANTO AMMONTA

Il bonus bollette Roma 2023 ha un importo pari a 150 euro una tantum per ciascun nucleo familiare avente diritto. La spesa massima prevista per la misura è pari a 5 milioni di euro.

COME FUNZIONA IL BONUS BOLLETTE ROMA

Il bonus bollette Roma 2023 viene erogato come contributo economico dal Comune di Roma Capitale, ai nuclei familiari aventi diritto che presentano apposita domanda. A realizzare il bando per il bonus sarà il Direttore del Dipartimento Politiche Sociali e Salute. L’avviso pubblico definirà la procedura di erogazione del contributo nel dettaglio e noi vi terremo aggiornati non appena verrà pubblicato. 

Si sa già che, una volta presentata domanda, l’Ente stilerà una graduatoria basata sull’ordine crescente dell’ISEE stesso e definirà i beneficiari. L’aiuto è cumulabile con altre agevolazioni statali come quelle dei bonus bollette per famiglie o come, ad esempio, quelle che vi illustriamo in questo focus.

QUANDO SCADE

Non è stata ancora definita qual è la scadenza del bonus bollette Roma 2023, in quanto bisognerà attendere il bando che definirà le specifiche date di inizio e fine per le richieste dei cittadini.

COME RICHIEDERE IL BONUS BOLLETTE ROMA 2023

Non è ancora possibile richiedere il bonus bollette Roma 2023 in quanto il bando di selezione alla misura sociale non è stato ancora pubblicato. Come specificato in questa nota stampa, in accordo con il Direttore del Dipartimento Trasformazione Digitale, la Giunta ha previsto la necessità di predisporre un applicativo informatico sul portale di Roma Capitale per l’inserimento on line delle domande di accesso al contributo. Vi informeremo non appena sarà attivo.

LA GUIDA AL BONUS BOLLETTE NAZIONALE

In questa pagina vi illustriamo tutti i dettagli sul bonus bollette per famiglie e imprese nazionale predisposto dal Governo a più riprese e aggiornato dal Decreto contro caro bollette 2023.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo anche la nostra guida aggiornata sulle accise benzina. Per scoprire altri bonus e agevolazioni disponibili per famiglie e lavoratori è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Inoltre per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei datori di lavoro, professionisti e partite IVA è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese. Consigliamo inoltre di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *