La Regione Piemonte anche nel 2025 ha avviato i nuovi bandi per i “Cantieri di lavoro”.
Si tratta di strumenti di politica attiva dedicati a specifiche categorie di cittadini quali disabili, disoccupati over 45 e over 58 o persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
In questo articolo vi spieghiamo cosa sono e come funzionano i nuovi bandi per i “Cantieri di lavoro”, a chi si rivolgono e come presentare domanda.
CANTIERI DI LAVORO REGIONE PIEMONTE, COME FUNZIONANO
I Cantieri di lavoro promossi dalla Regione Piemonte sono strumenti di politica attiva per il reinserimento lavorativo di persone appartenenti a categorie svantaggiate o in difficoltà, attraverso progetti temporanei e straordinari di servizio pubblico dalla durata variabile da 2 a 12 mesi.
A erogare i progetti sono gli Enti pubblici locali. Ovvero:
- la Regione apre i bandi rivolti agli Enti pubblici. Per quest’anno, il primo sportello per gli Enti parte dal 14 Aprile 2025, e l’ultimo sportello chiude il 15 maggio 2025;
- i Comuni, anche in forma associata, partecipano ai bandi regionali proponendo iniziative per coinvolgere uno o più lavoratori nei Cantieri;
- la Regione valuta i progetti pervenuti e, sulla base di una graduatoria, assegna direttamente agli Enti beneficiari le risorse stanziate fino al loro esaurimento, per la realizzazione degli interventi;
- le persone disoccupate, a questo punto, possono candidarsi ai progetti approvati e finanziati.
I progetti di pubblica utilità proposti possono spaziare in diversi ambiti, come la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico, il turismo e i servizi di pubblica utilità.
Chi partecipa ai progetti ha diritto a un’indennità giornaliera che varia in base alle ore settimanali lavorate, con importi che vanno da 23,54 euro al giorno per 20 ore settimanali fino a un massimo di 41,20 euro al giorno per 35 ore settimanali.
Non è previsto, però, un contratto di lavoro di assunzione. Per questo motivo il cantierista, durante questo periodo, non perde lo stato di disoccupazione.
Per l’intera programmazione dei progetti 2025, la Regione Piemonte ha stanziato 10,3 milioni di euro.
CHI PUÒ CANDIDARSI AI CANTIERI LAVORO IN PIEMONTE
Si distinguono in 4 tipologie di beneficiari, ognuna rivolta a specifici destinatari. Ossia a:
- disoccupati di almeno 45 anni o persone in condizione di difficoltà segnalate dai servizi sociali;
- disoccupati over 58 che non hanno maturato i requisiti pensionistici;
- disoccupati con disabilità iscritti presso i servizi di collocamento mirato dei Centri per l’Impiego della Regione Piemonte.
- persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale (detenuti).
QUANDO PRESENTARE DOMANDA
In questa fase sono aperti i bandi rivolti agli Enti pubblici (Aprile – Maggio 2025), i quali possono presentare domanda.
Poi vi sarà una fase di selezione e assegnazione delle risorse. Successivamente gli Enti avvieranno i progetti e i destinatari potranno presentare domanda per candidarsi. Questa procedura richiederà alcuni mesi.
Se volete sapere quando saranno attivati i progetti rivolti ai cittadini connessi ai “Cantieri per il lavoro”, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
Le domande verranno attivate con cadenza diversa a seconda del tipo di progetto avviato.
COME PRESENTARE DOMANDA
Nei prossimi mesi, quando sarà possibile presentare domanda, le persone interessate dovranno rivolgersi alternativamente:
- al proprio Comune di residenza e verificare se ha in progetto i cantieri di lavoro;
- ai Centri per l’Impiego attivi nella regione.
In caso di offerte gestite dal Centro per l’Impiego, sarà possibile inviare la candidatura esclusivamente online utilizzando qualsiasi dispositivo, seguendo questa procedura:
- accedete al documento “Domanda di partecipazione” collegato all’avviso di interesse pubblicato in questa pagina. Gli avvisi li trovate sul lato alla destra dello schermo, nelle sezioni chiamate “Offerte Quadrante metropolitano”, “Offerte Quadrante nord/est”, “Offerte Quadrante sud/est” oppure “Offerte Quadrante sud/ovest”;
- verificate i requisiti richiesti;
- compilate tutti i campi del modulo online e inoltrate la domanda.
Il sistema registrerà la candidatura e invierà una conferma. In caso di esito positivo, il candidato sarà contattato dal CPI o dal Comune, per iniziare i progetti di pubblica utilità in linea con il suo profilo.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
A proposito di aiuti a chi è in cerca di lavoro, vi consigliamo di leggere la nostra guida ai bonus per disoccupati attivi a livello nazionale.
Vi consigliamo anche l’approfondimento sugli aiuti INPS attivi nel 2025, ossia gli ammortizzatori sociali e di sostegno al reddito in vigore nell’anno in corso.
Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".