Come diventare modella: percorso, consigli e guadagni

modella

Capire come diventare modella è il desiderio di molte bambine e ragazze, che sognano di calcare le passerelle o di apparire su riviste di moda.

Rientri anche tu in questa categoria?

In questo articolo vediamo quali sono i requisiti per diventare modella, come scegliere l’agenzia, i possibili guadagni e le diverse strade da intraprendere.

adv

COME DIVENTARE MODELLA?

Per diventare modella, non esiste un percorso univoco, ma i passaggi principali e più seguiti consistono nel lavorare sul proprio aspetto, creare un book fotografico e collaborare con un’agenzia seria.

In aggiunta, è una buona idea frequentare appositi corsi, ad esempio di portamento, e promuoversi sui social media.

È in ogni caso fondamentale capire che il tutto non si riduce all’aspetto fisico: servono impegno, determinazione e la capacità di muoversi in un settore complesso e in continua evoluzione.

QUALI SONO I REQUISITI PER DIVENTARE MODELLA?

Per iniziare una carriera come modella, è importante conoscere i requisiti richiesti dal settore.

Vediamo ora le caratteristiche fisiche tradizionali, come l’altezza e le proporzioni corporee, che sono ancora rilevanti in alcuni ambiti:

  • Altezza e misure: le modelle che sfilano in passerella devono solitamente essere alte almeno 174 cm, mentre gli uomini devono superare i 183 cm. Le misure per le donne tendono a rispettare il famoso 90-60-90, anche se queste regole stanno diventando meno rigide, soprattutto grazie all’avvento della moda curvy e inclusiva.
  • Caratteristiche del viso: un viso ben proporzionato, pelle curata e tratti distintivi possono fare la differenza. Molte agenzie cercano modelle con una bellezza particolare, in grado di trasmettere espressività e personalità attraverso la fotocamera.
  • Età: solitamente, il momento ideale per iniziare è tra i 14 e i 20 anni, anche se ci sono opportunità per le modelle più adulte, soprattutto nel settore commerciale e curvy.

Non disperare se non rientri in queste casistiche! Esistono anche strada alternative rispetto a queste più tradizionali, rese possibili dal cambio di prospettiva, sensibilità e mercato dei nostri giorni.

adv

COME CAPIRE SE PUOI FARE LA MODELLA?

Non tutti i ruoli da modella richiedono gli stessi requisiti. È fondamentale capire come diventare modella in base alle tue caratteristiche fisiche e personali. Oltre alle intramontabili sfilate, ci sono infatti molte altre opportunità nel settore, anche per chi non rientra nei classici canoni di bellezza.

Ecco alcuni ambiti in cui potresti lavorare:

  • Modella da passerella: è l’ambito che più richiede di attenersi ai canoni tradizionali, come un’altezza superiore alla media e proporzioni precise per indossare abiti campione.
  • Fotomodella: qui è la fotogenia a essere premiata. Anche modelle più basse possono avere successo in questo settore, in particolare per la moda beauty o cataloghi.
  • Modella commerciale: questo è un ambito più accessibile. Non ci sono requisiti fisici così rigidi, e si lavora per campagne pubblicitarie, spot televisivi, siti internet e cataloghi.
  • Modella curvy: oggi ci sono molte opportunità per modelle che non rispecchiano le misure tradizionali. Il movimento della body positivity ha aperto nuove strade per modelle che in passato non avrebbero potuto intraprendere questa carriera, ma che oggi lavorano per campagne pubblicitarie, riviste e sfilate dedicate.
  • Modella per parti del corpo: se hai mani, piedi o capelli particolarmente belli e curati, potresti lavorare come modella per parti del corpo, che sono richieste per pubblicità di cosmetici, gioielli o calzature.
adv

COME DIVENTARE MODELLA A 12, 13, 14, 15, 16 ANNI

Molte giovani sognano di diventare modelle fin dalla tenera età, ma è importante procedere con cautela e seguire percorsi professionali seri.

Le agenzie spesso cercano nuovi volti giovani, anche tra i 12 e i 16 anni, ma è essenziale affidarsi a professionisti del settore.

Ecco i passi fondamentali da compiere:

  • Affidati a un’agenzia seria, che abbia esperienza con modelli minorenni e che metta al primo posto l’istruzione e il benessere del giovane talento.
  • Fatti seguire da un genitore o tutore in tutte le fasi e diffida di chi non vuole coinvolgere queste figure così importanti alla tua età.
  • Partecipa a casting specifici per la tua fascia di età. Molte agenzie organizzano casting aperti e gratuiti per scoprire nuovi volti.
  • Mantieni un equilibrio tra scuola e carriera: avere successo come giovane modella richiede tempo, ma è importante non trascurare l’istruzione.

CHE SCUOLA BISOGNA FARE PER DIVENTARE MODELLA?

Non esiste una scuola specifica per diventare modella, ma ci sono corsi che possono aiutare a sviluppare competenze utili:

  • Corsi di portamento: insegnano a muoversi con grazia e a sfilare in passerella.
  • Corsi di posa fotografica: aiutano a migliorare l’espressività davanti alla fotocamera, un aspetto fondamentale per i lavori fotografici.
  • Corsi di recitazione: utili per chi vuole lavorare in spot televisivi o come testimonial pubblicitari.

Un corso di questo tipo potrebbe essere un bel plus da aggiungere al tuo curriculum da modella, specialmente se non hai esperienza. Tuttavia, ciò che conta di più è l’esperienza sul campo e mostrarsi agli addetti ai lavori.

Partecipare a casting, creare un book fotografico professionale e promuoversi sui social media sono infatti passi che non puoi tralasciare.

adv

QUANTO TI PAGANO PER FARE LA MODELLA?

La retribuzione di una modella varia in base al tipo di lavoro e all’esperienza. Ecco alcune indicazioni generali sui guadagni delle modelle in diversi ambiti:

  • Sfilate. Le modelle alle prime armi guadagnano tra 200 e 500 euro per sfilata. Tuttavia, le cifre possono aumentare significativamente per le sfilate di marchi di lusso, arrivando fino a 1.500 euro per evento, specialmente nelle grandi capitali della moda come Milano o Parigi.
  • Shooting fotografici. Anche in questo caso, i guadagni variano molto. Le modelle possono ricevere dai 500 ai 5.000 euro a seconda dell’importanza del marchio e della diffusione della campagna. Campagne locali tendono a pagare poche centinaia di euro, mentre quelle nazionali o internazionali possono offrire migliaia di euro.
  • Spot pubblicitari. In ambito pubblicitario, i compensi tendono a essere più elevati. Le modelle possono guadagnare da qualche migliaio di euro per campagne nazionali, fino a decine di migliaia di euro per campagne internazionali di grandi marchi. Si tratta di un punto di arrivo piuttosto che di un punto di partenza per chi sta cercando di capire come diventare modella.
  • Lavori continuativi come e-commerce o cataloghi. Questi incarichi garantiscono una certa stabilità e possono variare dai 200 euro al giorno per lavori più semplici, fino a circa 1.000 euro per progetti più impegnativi o di marchi di alto profilo.

Tutti i range di guadagno visti possono variare in base all’esperienza della modella, alla sua popolarità e a dove svolge il lavoro, con compensi più elevati nelle principali città della moda.

COME DEVE ESSERE IL VISO DI UNA MODELLA?

Il viso di una modella non deve necessariamente essere perfetto, ma deve essere fotogenico e capace di trasmettere emozioni attraverso l’obiettivo.

Molte modelle di successo hanno infatti tratti particolari che le rendono uniche. Per questo motivo, spesso agenzie e fotografi cercano volti particolari, con tratti distintivi che possano renderle riconoscibili.

In linea generale, tra gli aspetti più apprezzati per una modella sicuramente rientra uno sguardo intenso, in quanto i suoi occhi devono saper “parlare” e catturare l’attenzione. Inoltre, è sempre bene mostrare di avere attenzione al proprio aspetto fisico, quindi è importantissimo mantenere una pelle liscia e ben curata.

adv
adv

COME PROMUOVERSI COME MODELLA

In un’epoca dominata dai social media, promuoversi online è diventato essenziale. A maggior ragione se stai avendo difficoltà ad entrare o emergere in questo settore, potresti partire proprio dal capire come diventare influencer di moda, in modo da farti notare poi come modella.

Instagram, in particolare, è la piattaforma più utilizzata dai modelli per farsi notare dalle agenzie e dai brand. Ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio i social media:

  • Cura il tuo profilo, aggiungendo con costanza foto professionali che mostrano i tuoi punti di forza e mantenendo uno stile coerente.
  • Interagisci con i tuoi follower rispondendo ai commenti e coinvolgendo la tua audience. Un engagement elevato può fare la differenza quando un brand o un’agenzia valuta il tuo profilo.
  • Fai video in cui mostri i tuoi outfit, adatti magari a diverse occasioni, come ad esempio outfit per un colloquio di lavoro, per una cerimonia di giorno, per una laurea.
  • Dai consigli, ad esempio suggerendo brand particolari o parlando di tendenze del mondo fashion.
  • Utilizza hashtag popolari nella moda per aumentare la visibilità dei tuoi post.

AGENZIE PER DIVENTARE MODELLA

Lavorare con un’agenzia è spesso il modo migliore per ottenere ingaggi nel mondo della moda.

Ecco i principali parametri da valutare:

  • Affidabilità: documentati in maniera approfondita sulla sua reputazione e sulle modelle che ha seguito in precedenza.
  • Portfolio clienti: verifica i lavori precedenti e i brand con cui l’agenzia ha collaborato.
  • Trasparenza: leggi attentamente il contratto e assicurati di capire le commissioni che l’agenzia trattiene sui tuoi guadagni.
  • Alcune agenzie offrono anche programmi formativi per modelli emergenti, aiutandoli a sviluppare competenze come il portamento, la gestione dell’immagine e la posa fotografica.

ALTRI ARTICOLI E APPROFONDIMENTI UTILI:

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".