Arrivano importanti novità per i concorsi pubblici e le assunzioni nella Pubblica Amministrazione con il Decreto Legge PNRR 2. Già con il testo approvato dal Governo c’erano state delle modifiche poi ulteriormente ritoccate dal Decreto PNRR 2 convertito in Legge.
Nuova linfa per i concorsi pubblici, per la formazione e mobilità dei dipendenti, per mezzo soprattutto dell’utilizzo del portale inPA, del potenziamento di Formez PA e della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
In questo articolo vi spieghiamo in modo dettagliato cosa prevede il nuovo Decreto PNRR 2 convertito in Legge in materia di concorsi pubblici e assunzioni nella PA, quali sono le novità in arrivo e come verranno raggiunti gli obiettivi specifici del PNRR.
ACCESSO AI CONCORSI SOLO ATTRAVERSO INPA
Dal 1° novembre 2022 l’accesso ai concorsi pubblici per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato nelle amministrazioni centrali avverrà esclusivamente registrandosi al portale inPA.gov.it, ma i bandi continueranno ad essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Il ricorso al portale sarà successivamente esteso a Regioni ed Enti locali con modalità che saranno definite in un Decreto del Ministro per la Pubblica amministrazione, previa intesa in Conferenza Unificata, entro il 31 ottobre 2022. A decorrere dall’anno 2023 la pubblicazione delle procedure di reclutamento nei siti istituzionali e sul Portale unico del reclutamento esonera le amministrazioni pubbliche, inclusi gli enti locali, dall’obbligo di pubblicazione delle selezioni pubbliche nella Gazzetta Ufficiale. In pratica, con la pubblicazione dei Bandi su inPA dal 2023 verranno assolti tutti gli obblighi di pubblicità.
NOVITÁ SELEZIONE COMMISSIONI ESAMINATRICI
A decorrere dal 1° novembre 2022 i componenti delle commissioni esaminatrici dei concorsi saranno individuati, nel rispetto dei principi della parità di genere, sempre attraverso inPA, prevedendo la partecipazione di soggetti in possesso di comprovata esperienza, tra cui anche specialisti in psicologia del lavoro e risorse umane. Fino ad allora, il Dipartimento della Funzione pubblica nomina i componenti sulla base di elenchi di nominativi scelti mediante sorteggio tra soggetti in possesso di requisiti di comprovata professionalità e competenza. Tra l’altro, sempre attraverso inPA verrà effettuato prossimamente il conferimento per gli incarichi per il PNRR e la nomina dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione (Oiv).
NOVITÁ PER PROVE D’ESAME E CONOSCENZA LINGUA STRANIERA
Nei concorsi per il personale non dirigenziale il Decreto PNRR 2 convertito in Legge prevede:
- l’espletamento di almeno una prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico, e di una prova orale, comprendente l’accertamento della conoscenza di almeno una lingua straniera. Le prove di esame sono finalizzate ad accertare il possesso delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, comportamentali nonchè manageriali, per i profili che svolgono tali compiti, che devono essere specificate nel bando e definite in maniera coerente con la natura dell’impiego, ovvero delle abilità residue nel caso dei soggetti disabii, di cui all’articolo 1, comma 1, della Legge 12 marzo 1999, n. 68;
- per profili iniziali e non specializzati, le prove di esame danno particolare rilievo all’accertamento delle capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e delle attitudini;
- l’utilizzo di strumenti informatici e digitali e, facoltativamente, lo svolgimento in videoconferenza della prova orale, garantendo comunque l’adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la pubblicità, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e nel
limite delle pertinenti risorse disponibili a legislazione vigente;
- che le prove di esame possano essere precedute da forme di preselezione con test predisposti anche da imprese e soggetti specializzati in selezione di personale, nei limiti delle risorse disponibili a legislazione vigente, e possano riguardare l’accertamento delle conoscenze o il possesso delle competenze indicate nel bando;
- che i contenuti di ciascuna prova siano disciplinati dalle singole amministrazioni responsabili dello svolgimento delle procedure di cui al presente articolo, le quali adottano la tipologia selettiva più conferente con la tipologia dei posti messi a concorso, prevedendo che per l’assunzione di profili specializzati, oltre alle competenze, siano valutate le esperienze lavorative pregresse e pertinenti, anche presso la stessa amministrazione, ovvero le abilità residue nel caso dei soggetti disabili, di cui all’articolo 1, comma 1, della Legge 12 marzo 1999, n. 68. Le amministrazioni possono prevedere che nella predisposizione delle prove le commissioni siano integrate da esperti in valutazione delle competenze e selezione del personale;
- per i profili qualificati dalle amministrazioni, in sede di bando, ad elevata specializzazione tecnica, una fase di valutazione dei titoli legalmente riconosciuti e strettamente correlati alla
natura e alle caratteristiche delle posizioni bandite, ai fini dell’ammissione a successive fasi concorsuali;
- che i titoli e l’eventuale esperienza professionale, inclusi i titoli di servizio, possano concorrere, in misura non superiore a un terzo, alla formazione del punteggio finale.
Sono previste, infine, specifiche valutazioni e misure compensative per i candidati con disabilità accertata o con disturbi specifici di apprendimento.
CIMEA SI OCCUPA DELLA VALUTAZIONE TITOLI
La nuova norma poi prevede che il Ministero dell’università e della ricerca si avvale del Centro di informazione sulla mobilità e le equivalenze accademiche (CIMEA) per le attività connesse al
riconoscimento dei titoli di studio di formazione superiore di competenza del Ministero. A tal fine, il Ministero stipula con il CIMEA un’apposita convenzione triennale rinnovabile.
REVISIONE RIFORMA SUI CONCORSI
Per il pieno conseguimento delle milestone e dei target del PNRR e per consentire il traguardo M1C1-58 con scadenza giugno 2023, il Governo il 5 ottobre 2022 ha approvato lo schema di Decreto del Presidente della Repubblica, da adottarsi entro il 31 dicembre 2022 su proposta del Ministro per la Pubblica amministrazione. Questo schema di DPR, non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (e su cui vi aggiorneremo) opera una revisione organica del DPR 487 del 1994 sui concorsi pubblici. La riforma, attesa da tempo, regola le linee generali dei concorsi nelle PA. Questo documento integra e mette a sistema le novità delle ultime leggi, che vi spieghiamo in questo articolo, con principi di natura generale, sulla parità di genere e sui requisiti personali per l’accesso al pubblico impiego. Sarà operativo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, su cui vi aggiorneremo.
CODICE COMPORTAMENTO PER I DIPENDENTI PA, ATTENZIONE AI SOCIAL NETWORK
Il Decreto convertito prevede l’aggiornamento del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62 del 2013) introducendo, in particolare, una sezione dedicata all’utilizzo dei social network per tutelare l’immagine della PA. Si stabilisce, inoltre, lo svolgimento di un ciclo di formazione sui temi dell’etica pubblica e del comportamento etico per i neoassunti, la cui durata e intensità sono proporzionate al grado di responsabilità.
CONSULENZE IN PA PER PNRR ANCHE PER I PENSIONATI
Il testo stabilisce che fino al 31 dicembre 2026 le amministrazioni titolari di interventi previsti nel PNRR, incluse le Regioni e gli Enti locali, potranno conferire incarichi di consulenza ai pensionati, anche in deroga al divieto di attribuire incarichi retribuiti a lavoratori collocati in quiescenza. In fase di conversione è stata eliminata la previsione che debbano essere in pensione da almeno due anni. L’incarico di responsabile unico del procedimento (Rup) può essere loro conferito soltanto per particolari esigenze alle quali non è possibile far fronte con il personale in servizio, e comunque soltanto per il tempo strettamente necessario all’espletamento delle procedure di reclutamento del personale dipendente. La facoltà di avvalersi di personale in quiescenza è estesa a tutti gli interventi previsti dal Fondo complementare, ai programmi di utilizzo dei Fondi per lo sviluppo e la coesione e a quelli derivanti dagli altri piani di investimento finanziati con fondi nazionali o regionali.
AZIONI POSITIVE SULLA PARITÀ DI GENERE
Per dare effettiva applicazione al principio della parità di genere nell’accesso, nelle progressioni di carriera e nel conferimento degli incarichi apicali, il Decreto PNRR 2 prima e il testo convertito in Legge poi, prevede che le amministrazioni possono inserire nei bandi misure che attribuiscono vantaggi specifici al genere meno rappresentato, quello femminile. I criteri di discriminazione positiva devono essere proporzionati allo scopo da perseguire e adottati a parità di qualifica da ricoprire e di punteggio conseguito nelle prove concorsuali. Un altro passo avanti in tal senso, si ricorda, è stato fatto grazie alla Legge sulla parità salariale.
NOVITÀ SULLA MOBILITÀ ORIZZONTALE
Il Decreto PNRR 2 convertito prevede all’articolo 6 una revisione del quadro normativo che regola la mobilità orizzontale nella PA, a partire dalla creazione di un sistema di pubblicità unico e trasparente con gli avvisi per tutti i posti disponibili nelle amministrazioni centrali e locali. Dovranno essere inseriti in un’apposita sezione del portale del reclutamento inPA. I dipendenti pubblici interessati alle posizioni vacanti potranno presentare apposita domanda tramite il portale, previa registrazione corredata del proprio curriculum vitae, esclusivamente in formato digitale. Vengono introdotte restrizioni significative all’uso di mezzi alternativi di mobilità per renderli eccezionali e rigorosamente limitati nel tempo. Ovvero, “comandi” e “distacchi” sono consentiti soltanto nel limite del 25% dei posti non coperti all’esito delle procedure di mobilità e possono durare al massimo un anno. Sono espressamente esclusi da questi vincoli i comandi o distacchi:
- obbligatori, previsti da disposizioni di legge;
- relativi agli uffici di diretta collaborazione;
- in merito agli organi istituiti da disposizioni legislative o regolamentari che prevedono la partecipazione di personale di amministrazioni diverse;
- presso le sedi territoriali dei ministeri;
- presso le Unioni di Comuni.
INCARICHI DIRIGENZIALI A FUNZIONARI ITALIANI IMPIEGATI NELL’UE O NELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Fino al 31 dicembre 2026, al fine di potenziare la capacità delle amministrazioni attuatrici del PNRR, la norma stabilisce che possono essere conferiti incarichi dirigenziali a funzionari di cittadinanza italiana di organizzazioni internazionali o dell’Unione europea nei limiti di cui all’articolo 19, comma 5-bis, del Decreto Legislativo 165 del 2001.
MISURE URGENTI SUI FONDI PNRR
Sono previste dal nuovo Decreto PNRR 2 convertito in Legge anche ulteriori misure abilitanti per garantire la più efficace e tempestiva attuazione degli interventi previsti dal PNRR. In primis, l’utilizzo dei 48 milioni di euro non impegnati dal finanziamento del progetto dei 1.000 esperti per la semplificazione, che vi spieghiamo in questo articolo. In seconda battuta, verranno impiegati ulteriori interventi per il conferimento di incarichi professionali a esperti esclusivamente attraverso il portale inPA.
ASSUNZIONI E POTENZIAMENTO PER FORMEZ PA
La Lege assegna a Formez PA un contributo di 60 milioni di euro, finanziato con un’anticipazione di spesa del ministero dell’Economia. L’obiettivo è assicurare la piena attuazione degli interventi di transizione inclusi nel PNRR legati al superamento dell’emergenza formativa digitale, ecologica e amministrativa dei dipendenti della Pubblica amministrazione. Il fondo ha lo scopo di “ottimizzare e rendere più efficienti le procedure di assunzione di personale pubblico, anche nell’ambito delle esigenze assunzionali connesse al PNRR“. A questo scopo FormezPA, in base all’effettivo fabbisogno finanziario, preleva le risorse stanziate, fino al 31 dicembre 2024, come anticipazione delle spese, poi da restituire con interesse dell’1%, necessarie a svolgere i concorsi “oggetto di convenzioni con le pubbliche amministrazioni con oneri a carico di queste ultime“. Per altre informazioni sulle assunzioni nelle PA, si consiglia di leggere quanto previsto dal Bilancio 2022 per le amministrazioni pubbliche come sintetizzato in questo articolo.
RAFFORZAMENTO SCUOLA NAZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE
Viene rafforzata, con misure specifiche, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), con particolare riguardo alle risorse umane, finanziarie e organizzative. È prevista dalla norma la possibilità di istituire poli formativi su tutto il territorio nazionale.
CHIAMATA DIRETTA PER ASSUNZIONI DI TECNICI AL SUD
Dopo il flop dei concorsi banditi per reclutare professionisti nelle PA meridionali da impiegare per la realizzazione dei progetti legati al PNRR, il Governo ha autorizzato gli enti interessati ad assumere direttamente con contratti di collaborazione il personale necessario. Lo scopo è coprire i posti rimasti vacanti dopo le procedure concorsuali che sono state fallimentari per la scarsa adesione o non accettazione dell’incarico. Maggiori informazioni in questo approfondimento.
COSTITUZIONE SOCIETÀ “3-I SPA”
INAIL, INPS e ISTAT costituiscono una società a capitale interamente pubblico, finalizzata allo sviluppo, manutenzione e gestione di soluzioni software e di servizi informatici a favore delle pubbliche amministrazioni centrali. Il capitale sociale della società è interamente sottoscritto e attribuito a INAIL, INPS e ISTAT. Lo statuto è approvato dai ministri vigilanti, tra cui il Ministro per la Pubblica amministrazione.
LE RISORSE PER CONCORSI PUBBLICI E ASSUNZIONI PA
Nel Decreto PNRR 2 convertito, arriva la riforma dei concorsi pubblici e delle assunzioni nella PA per garantire una nuova accelerata per l’amministrazione pubblica. Dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono infatti arrivate le risorse relative alla prima rata da 21 miliardi di euro versata il 14 aprile 2022 dalla Commissione europea all’Italia. Poi, in arrivo a breve la prossima tranche da 24,1 miliardi di euro per mettere in campo progetti e investimenti e costruire il futuro delle pubbliche amministrazioni.
IL TESTO INTEGRALE DEL DECRETO PNRR 2 CONVERTITO IN LEGGE
Mettiamo a disposizione il testo coordinato del Decreto Legge PNRR 2 convertito in Legge (Pdf 926 Kb) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 29 giugno 2022.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulle assunzioni nella Pubblica Amministrazione previste per il 2022 e quello dedicato alle assunzioni nella PA con lo sblocco del turn over che porterà alla creazione di 11mila posti di lavoro. Inoltre per conoscere tutte le selezioni pubbliche in atto e scaricare i relativi bandi vi invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici. Per conoscere le anticipazioni sui bandi in uscita è disponibile invece la nostra pagina con i prossimi concorsi in arrivo.
Vi invitiamo anche ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Complimenti un sito a 360 gradi
Grazie mille