Dati Assegno Unico 2024: 18,1 miliardi euro erogati alle famiglie

Tutti i dati dell’Assegno Unico 2024, destinato a chi ha figli. Ecco i numeri della prestazione negli ultimi mesi

figli, assegno unico

Sono disponibili i dati sull’Assegno Unico per l’anno 2024. Dalle stime INPS emergono quanti sussidi sono stati erogati nell’11° mese del 2024.

Per i primi 11 mesi del 2024 sono stati erogati alle famiglie assegni per 18,1 miliardi di euro, che si aggiungono ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022.

A Novembre 2024 hanno ricevuto l’Assegno unico e universale 6.339.200 nuclei familiari, per un totale di 10.046.962 figli.

I numeri arrivano dall’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato il 23 Gennaio 2025.

In questo articolo vi forniamo tutti i numeri utili, in base ai dati sull’Assegno Unico 2024 pubblicati dall’INPS e aggiornati, con un quadro completo delle informazioni statistiche essenziali sui beneficiari della misura e sui relativi valori economici.

adv

DATI ASSEGNO UNICO 2024, AGGIORNATI DAL REPORT INPS

Come è noto, da Gennaio 2022 è stato istituito l’Assegno Unico e Universale, il sostegno economico per le famiglie con figli a carico, che viene attribuito a partire dal 7° mese di gravidanza e fino al 21º anno di età del figlio.

Dopo due anni dall’operatività della misura – le erogazioni sono partite a Marzo 2022 – l’INPS ha pubblicato un report completo sull’11° mese del 2024 e tutto il 2023, con l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’assegno unico e universale, reso noto il 23 Gennaio 2025.

Il documento contiene i dati relativi al numero di domande presentate all’Istituto dai cittadini, dai patronati e tramite Contact center negli ultimi mesi. A completare al quadro, infine, una nota INPS del 23 Gennaio 2025, con la quale sono stati forniti i numeri dell’AUU dalla sua istituzione a oggi. Per l’11° mese di competenza del 2024 sono stati erogati alle famiglie assegni per 18,1 miliardi di euro.

Vediamo i dettagli.

NUMERO DOMANDE ASSEGNO UNICO NEL 2024

Dal report INPS emerge che nell’undicesimo mese del 2024 (dal 1° Gennaio 2024) sono pervenute 532.356 domande di AUU. Il numero dei richiedenti pagati fino a Novembre 2024 è pari a 6.339.200 nuclei familiari, per un totale di 10.046.962 figli. I dati per il 2024 al momento disponibili sono:

  • 100.868 domande a Gennaio 2024;
  • 86.816 a Febbraio 2024;
  • 55.493 a Marzo 2024;
  • 39.321 ad Aprile 2024;
  • 41.196 a Maggio 2024;
  • 38.819 a Giugno 2024;
  • 34.722 a Luglio 2024;
  • 22.640  ad Agosto 2024;
  • 39.446 a Settembre 2024;
  • 39.768 a Ottobre 2024;
  • 33.267 a Novembre 2024.

I dati per il 2023 erano:

  • 52.376 a Gennaio 2023;
  • 85.666 a Febbraio 2023;
  • 86.954 a Marzo 2023;
  • 54.190 ad Aprile 2023;
  • 64.712 a Maggio 2023;
  • 71.865 a Giugno 2023;
  • 54.281 a Luglio 2023;
  • 38.893 ad Agosto 2023;
  • 61.551 a Settembre 2023:
  • 60.967 a Ottobre 2023;
  • 74.907 a Novembre 2023;
  • 98.554 a Dicembre 2023.

Questi, invece, i dati 2022 per il confronto:

  • 1.197.065 a Gennaio;
  • 1.856.112 a Febbraio;
  • 1.206.960 a Marzo;
  • 499.809 ad Aprile;
  • 436.305 a Maggio;
  • 531.805 a Giugno;
  • 92.985 a Luglio;
  • 63.556 ad Agosto;
  • 96.751 a Settembre;
  • 79.437 a Ottobre;
  • 73.463 a Novembre;
  • 52.157 a Dicembre.
adv

PAGAMENTI ASSEGNO UNICO NEL 2024

Dai dati INPS sull’Assegno Unico è emerso che da Marzo 2022 a Novembre 2024 sono stati spesi complessivamente oltre 49,5 miliardi di euro, con pagamenti per più di 1,3 miliardi di euro al mese nel 2022, per più di 1,49 miliardi al mese per tutto il 2023 e per più di 1,64 miliardi di euro circa al mese nei primi 11 mesi del 2024.

Con riferimento al mese di Novembre 2024, l’importo medio per figlio è pari a 172 euro, comprensivo delle maggiorazioni applicabili che vanno da circa 57 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima (che per il 2024 è pari a 45.574,96 euro), a 224 euro per la classe di ISEE minima (17.090,61 euro per il 2024). Si ricorda che l’importo base dell’assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, nel 2024 va da un minimo di 57 euro, in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 45.574,96 euro, a un massimo di 199,4 euro per ISEE fino a 17.090,61 euro.

Per maggiori informazioni su come funzionano le maggiorazioni dell’AUU, vi consigliamo di leggere la nostra guida.

adv

DATI ASSEGNO UNICO DISABILI

Per il mese di Novembre 2024 i dati evidenziano, per i 411.286 richiedenti pagati con disabili nel nucleo, un importo medio di circa il 40% superiore rispetto a quello erogato ai richiedenti senza disabili.

L’aumento è in parte legato alla maggiore numerosità dei figli nel nucleo, in parte anche per le maggiorazioni introdotte per i disabili maggiorenni che vi spieghiamo in questo focus, confermate anche per l’anno in corso dalla Legge di Bilancio 2025.

DISTRIBUZIONE TERRITORIALE AUU NEL 2024

A proposito del numero di domande di AUU sul territorio italiano nel 2024 – con riferimento a Novembre 2024, la concentrazione di importi più elevati si ha al Sud, dove si rileva un valore medio mensile dell’AUU di 186 euro a figlio (il valore massimo di 195 euro si registra in Calabria), mentre gli importi meno consistenti si registrano al Nord, dove si ha complessivamente un importo medio per figlio di 164 euro (con un valore minimo di 156 euro in Valle d’Aosta). Al Centro la media è 166 euro.

Ecco i dati dei richiedenti e dei figli appartenenti a nuclei percettori di AUU a Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio,  Agosto, Settembre, Ottobre e Novembre 2024:

  • PIEMONTE: 422.775, per un totale di 667.343 figli;

  • VALLE D’AOSTA: 12.293, per un totale di 19.828 figli;

  • LOMBARDIA: 1.049.068, per un totale di 1.688.344 figli;

  • VENETO: 501.141, per un totale di 803.486 figli;

  • FRIULI VENEZIA GIULIA: 116.756, per un totale di 184.149 figli;

  • LIGURIA: 140.648, per un totale di 214.681 figli;

  • EMILIA ROMAGNA: 467.336, per un totale di 737.919 figli;

  • TOSCANA: 369.851, per un totale di 563.257 figli;

  • UMBRIA: 89.768, per un totale di 138.381 figli;

  • MARCHE: 156.082, per un totale di 244.397 figli;

  • LAZIO: 618.459 , per un totale di 952.564 figli;

  • ABRUZZO: 133.492, per un totale di 210.896 figli;

  • MOLISE: 28.529, per un totale di 45.010 figli;

  • CAMPANIA: 680.762, per un totale di 1.099.633 figli;

  • PUGLIA: 443.073, per un totale di 695.540 figli;

  • BASILICATA: 55.305, per un totale di 88.375 figli;

  • CALABRIA: 209.19, per un totale di 341.261 figli;

  • SICILIA: 571.136, per un totale di 916.700 figli;

  • SARDEGNA: 156.039, per un totale di 231.608 figli;

  • Prov. Autonoma TRENTO: 58.375 per un totale di 98.758 figli;

  • Prov. Autonoma BOLZANO: 59.116, per un totale di 104.832 figli.
adv

REPORT CON I DATI ASSEGNO UNICO FIGLI 2024

Mettiamo a disposizione il report completo (Pdf 1 Mb) con tutti i dati raccolti dall’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) su Novembre 2024, nonché il comunicato stampa ufficiale del report (Pdf 142 Kb) reso noto il 23 Gennaio 2025.

GUIDA ASSEGNO UNICO UNIVERSALE E  APPROFONDIMENTI

Se volete conoscere nel dettaglio come funziona, a chi spetta e a quanto ammonta l’Assegno Unico Universale figli, vi consigliamo di leggere la nostra guida.

Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di consultare l’elenco aggiornato dei bonus famiglia e quello dei bonus figli attivi. A vostra disposizione anche la guida sulla Dote famiglia 2025 e quella sul bonus nido potenziato già dallo scorso anno.

A proposito di famiglie, il testo della Legge di Bilancio 2025 contiene anche una misura chiamata “Carta per i nuovi nati” o “bonus nuove nascite”, come spieghiamo in questa guida. Inoltre, la soglia dei fringe benefits nel 2025 sarà di 2.000 euro per chi ha figli. Infine, dal 2025 arriva anche un aumento dell’indennità del congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".