Importo minimo Assegno unico nel 2025: a quanto ammonta e nuove tabelle con aumenti

Ecco a quanto ammonta l’importo minimo dell’Assegno unico e universale figli nel 2025 e le nuove tabelle INPS con gli importi aggiornati

assegno unico figli, famiglia

L’INPS ha reso noto l’importo minimo dell’Assegno unico e universale figli nel 2025.

Come ogni anno, infatti, sono state pubblicate le tabelle aggiornate con gli importi della misura rivalutati in base ai nuovi indici ISTAT, che tengono conto dell’aumento del costo della vita.

Nel 2025, l’aumento è pari a +0,8% dal 1° Gennaio 2025.

In questo articolo vi spieghiamo chi riceve l’importo minimo e a quanto ammonta, inoltre mettiamo a vostra disposizione le tabelle INPS aggiornate al 2025.

adv

A QUANTO AMMONTA L’IMPORTO MINIMO DELL’ASSEGNO UNICO NEL 2025

Come riportato da INPS nella Circolare n. 33 del 4 febbraio 2025dal 1° Gennaio 2025, l’importo è minimo aumentato dello 0,8% in base all’aumento del costo della vita, passando da 57,20 euro nel 2024 a circa 58,60 euro per figlio nel 2025.

Anche le soglie ISEE, da cui dipende l’importo spettante dell’Assegno Unico, sono aumentate dello 0,8% per tenere conto dell’inflazione.

Bisogna ribadire, a tal proposito, che gli importi decrescono progressivamente all’aumentare dell’ISEE, fino a raggiungere il minimo previsto pari appunto a 58,60 euro oltre la soglia massima ISEE (45.595,02 euro). Variano, quindi, in base alla situazione familiare e reddituale. Tuttavia, l’Assegno minimo viene riconosciuto anche a chi non ha provveduto ad aggiornare il proprio ISEE.

Vediamo, nel dettaglio, che significa e come funziona.

A CHI SPETTA IL MINIMO

L’importo minimo dell’Assegno Unico Universale spetta alle famiglie con ISEE superiore alla soglia massima prevista per il beneficio pieno (pari a 45.939,56 euro nel 2025) oppure a chi non presenta l’ISEE.

Per garantire il corretto calcolo dell’importo, infatti, è necessario presentare una nuova DSU (Dichiarazione Unica Sostitutiva) per aggiornare l’ISEE per il 2025.

Quindi:

  • se l’ISEE non viene aggiornato, a partire da marzo 2025 l’INPS eroga automaticamente solo l’importo minimo, indipendentemente dal reale reddito familiare;

  • se l’ISEE viene aggiornato e risulta che si diritto a un importo maggiore rispetto al minimo, l’INPS ricalcola automaticamente l’Assegno Unico e accredita la cifra spettante a partire dal mese successivo alla nuova DSU.

Tuttavia, bisogna fare una precisazione. Per aggiornare e comunicare la propria situazione reddituale le famiglie hanno tempo fino al 30 giugno 2025. Solo presentando l’ISEE entro questa data, gli importi saranno ricalcolati e verranno corrisposti con gli eventuali arretrati. Al contrario, se l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente viene aggiornato dopo il 30 giugno 2025, l’INPS ricalcolerà l’importo dell’Assegno Unico a partire dal mese successivo all’aggiornamento ma gli arretrati relativi ai mesi precedenti non verranno corrisposti.

adv

TABELLE INPS AGGIORNATE

Anche se l’ISEE è superiore alla soglia massima (45.939,56 euro nel 2025) o non viene presentato, insieme all’importo di base si possono comunque ottenere alcune maggiorazioni fisse. Tra queste ci sono per esempio quelle previste per i figli con disabilità, quelle per le giovani madri oppure ancora quelle per le famiglie numerose. Per conoscere nel dettaglio quali sono, vi consigliamo la lettura del nostro articolo sulle maggiorazioni Assegno Unico Figli valide nel 2025.

Solo alcune maggiorazioni legate al reddito possono non essere riconosciute a chi ha diritto a un importo minimo per via del superamento dei limiti reddituali.

Per conoscere nel dettaglio le fasce ISEE e le maggiorazioni legate al reddito, mettiamo a vostra disposizione la Tabella INPS aggiornata (Pdf 354 kB) pubblicata il 4 Febbraio 2025.

adv

COME PRESENTARE DSU AGGIORNATA PER ASSEGNO UNICO

La DSU aggiornata per ottenere l’Assegno Unico figli in forma piena nel 2025 può essere presentata all’INPS, online, attraverso il servizio dedicato.

Per ottenerla bisogna collegarsi a questa pagina, e cliccare su “Acquisisci”, dopo di che è necessario procedere con autenticazione SPID, CIE o CNS e seguire le istruzioni di compilazione.

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale ed è caratterizzata da dati autodichiarati in parte dal cittadino con altri precompilati forniti dall’Agenzia delle Entrate e da INPS.

Quindi, per ottenere la DSU è necessario compilare i dati relativi alla composizione del nucleo familiare, indicare gli “elementi di riscontro”, per ogni componente, necessari alla garanzia del diritto alla riservatezza dei dati personali dei singoli componenti e autodichiarare di aver acquisito le delega per ciascuno di essi, indicando il numero della tessera sanitaria e la relativa scadenza.

Finito questo procedimento, si può inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica e ottenere l’attestazione ISEE. 

QUANDO ARRIVANO GLI AUMENTI

Gli aumenti previsti sono riconosciuti a partire da gennaio 2025, tuttavia il pagamento effettivo da parte dell’INPS è previsto a febbraio 2025. Inoltre, è fondamentale che i beneficiari presentino un nuovo ISEE aggiornato per il 2025, altrimenti, a partire da marzo 2025, riceveranno solo l’importo minimo.

Per presentare l’ISEE c’è però tempo fino al 30 giugno 2025. Presentando l’ISEE entro questa data, gli importi saranno ricalcolati e verranno corrisposti gli eventuali arretrati. Al contrario, se l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente viene aggiornato dopo il 30 giugno 2025, l’INPS ricalcolerà l’importo dell’Assegno Unico a partire dal mese successivo all’aggiornamento ma gli arretrati relativi ai mesi precedenti non verranno corrisposti.

LA GUIDA ALL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE FIGLI

Per aiutarvi nel comprendere la normativa dell’Assegno Unico Universale figli, vi consigliamo di leggere questa guida dettagliata, semplice e chiara.

NTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI

Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Vi consigliamo di consultare l’elenco aggiornato dei bonus famiglia attivi. A vostra disposizione anche la guida sulla Dote famiglia 2025 e quella sul bonus nido potenziato già dallo scorso anno.

A proposito di famiglie, il testo della Legge di Bilancio 2025 contiene anche una misura chiamata “Carta per i nuovi nati” o “bonus nuove nascite”, come spieghiamo in questa guida. Inoltre, la soglia dei fringe benefits nel 2025 sarà di 2.000 euro per chi ha figli. Infine, dal 2025 arriva anche un aumento dell’indennità del congedo parentale per i lavoratori e le lavoratrici dipendenti.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *