DEF 2025, approvato DFP propedeutico: novità e spiegazione di cosa prevede in 3 punti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DFP propedeutico al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2025. Ecco le novità

DEF

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi mercoledì 9 aprile 2025 a Palazzo Chigi sotto la presidenza di Giorgia Meloni, ha approvato il Documento di finanza pubblica (DFP) propedeutico al DEF 2025. 

Il provvedimento, presentato dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, sarà trasmesso al Parlamento per l’esame e poi inviato alla Commissione europea entro il 30 aprile, come previsto dalla normativa UE.

Il DFP, acronimo di Documento di finanza pubblica, è un documento fondamentale nell’ambito della programmazione economica e finanziaria dello Stato italiano, perché viene incluso poi nel DEF 2025 e contiene le strategie di finanza pubblica per i prossimi anni.

Vediamo quali sono le previsioni del documento.

adv

1) CRESCITA DEL PIL PRUDENTE

Le previsioni contenute nel DEF mantengono un approccio prudenziale, tenendo conto dell’incertezza a livello internazionale. Tuttavia, è attesa una crescita del PIL reale italiano del +0,6% nel 2025 e del +0,8% nel 2026 e 2027. Stima, questa, confermata anche per il 2028.

2) DEFICIT MIGLIORE DELLE ATTESE E IN CALO FINO AL 2028

I dati consuntivi del DEF mostrano un miglioramento del deficit nel 2024, sceso al 3,4% del PIL, contro il 3,8% previsto nel PSBMT e il 4,3% indicato nel DEF precedente.

Vuol dire che alla fine del 2024 (cioè a consuntivo, dopo aver raccolto i dati reali), il disavanzo pubblico è stato più basso del previsto. In pratica, lo Stato ha gestito meglio del previsto i conti pubblici: o ha speso meno, o ha incassato di più (o entrambe le cose).

Inoltre, il Governo conferma il percorso di riduzione del disavanzo, già tracciato nel piano autunnale, pari al:

  • 3,3% nel 2025;
  • 2,8% nel 2026, obiettivo essenziale per uscire dalla Procedura per disavanzo eccessivo;
  • 2,6% nel 2027;
  • 2,3% nel 2028. 

Il deficit nei prossimi anni, cioè, continuerà a ridursi.

adv

3) DEBITO PUBBLICO LEGGERMENTE PIÙ CONTENUTO

Secondo le previsioni del DEF 2025, il rapporto debito/PIL seguirà un andamento lievemente migliore rispetto alle previsioni del piano di bilancio pluriennale, anche se le differenze si attenueranno nel tempo.

Per questo motivo Il DEF non introduce modifiche sostanziali al quadro tracciato nel PSBMT, ma conferma l’impostazione di medio termine, basata su una gestione prudente e graduale dei conti pubblici.

adv

COS’È IL DFP E PERCHÈ E IMPORTANTE PER IL DEF

Il DFP è la parte del DEF che:

  • definisce gli obiettivi programmatici di finanza pubblica (ad esempio: deficit, debito pubblico, saldo primario);

  • illustra le politiche economiche e fiscali che il governo intende adottare per raggiungerli;

  • contiene le previsioni a legislazione vigente (ossia con le norme attuali) e quelle programmatiche (cioè considerando le modifiche previste dal governo);

  • indica la strategia di bilancio a medio termine (di solito per un triennio, ad esempio 2025–2027 nel DEF 2025).

È cruciale perché guida le scelte del governo ed è la base su cui si costruirà la prossima Legge di Bilancio e viene usato per mostrare all’Ue come l’Italia intende rispettare le regole del Patto di stabilità e crescita. Inoltre,  determina il nuovo “sentiero di rientro” del debito e del deficit.

Con la L. 7 Aprile 2011 n. 39, che ha istituito il Documento di Economia e Finanza, in pratica i contenuti del DFP sono confluiti nella sezione II del DEF.

QUANDO VIENE APPROVATO IL DEF 2025

​Con l’approvazione del Documento di Finanza Pubblica (DFP) avvenuta il 9 aprile 2025, è probabile che il DEF 2025 sarà trasmesso al Parlamento per l’esame e successivamente inviato alla Commissione Europea entro il 30 aprile. 

Quando il testo PDF verrà pubblicato lo renderemo disponibile aggiornando questo stesso articolo. Per restare sempre informati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Intanto, mettiamo a vostra disposizione il testo definitivo del DFP pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, approvato dal Consiglio dei Ministri.

ALTRI UTILI AGGIORNAMENTI 

A proposito di iniziative legislative messe in campo dal governo, potrebbe interessarvi approfondire il decreto bollette 2025, le novità previste dal decreto primo maggio 2025 e quelle del decreto cittadinanza italiana 2025.

Per restare informati sulle novità legislative, invece, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti tutte le news legislative.

Se volete restare aggiornati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".