Dal 18 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda per il bonus elettrodomestici 2025.
L’incentivo, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per sostenere l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica e incentivare la sostituzione di apparecchi obsoleti, si può richiedere tramite l’app IO o accedendo al sito ufficiale.
Vediamo nel dettaglio come.
COME PRESENTARE LA DOMANDA PER IL BONUS ELETTRODOMESTICI 2025
Il bonus elettrodomestici 2025 può essere richiesto online, accedendo all’app IO o al portale bonuselettrodomestici.it. In entrambi i casi, per inoltrare la domanda, è richiesto di autenticarsi tramite SPID, CIE o CNS. Poi bisognerà inserire i dati richiesti, compreso l’ISEE aggiornato (se si intende accedere al contributo maggiorato) e attendere la generazione del voucher elettronico, da presentare al momento dell’acquisto presso i punti vendita aderenti o online.
Il sistema informatico per la raccolta delle domande è gestito da PagoPA, mentre la fase di valutazione e istruttoria è affidata a Invitalia, designati dal MIMIT come soggetti attuatori del Bonus Elettrodomestici 2025.
COS’È E COME FUNZIONA IL BONUS ELETTRODOMESTICI 2025
Il bonus viene erogato sotto forma di voucher digitale da utilizzare per l’acquisto di nuovi elettrodomestici di classe energetica elevata. L’incentivo copre fino al 30% del prezzo di acquisto, con un massimale di 100 euro per nucleo familiare, che può salire a 200 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
Lo scopo della misura è promuovere l’efficienza energetica nelle abitazioni italiane, riducendo i consumi e le emissioni e favorire il corretto smaltimento dei vecchi apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE). Infatti, il contributo è destinato all’acquisto dei principali elettrodomestici a basso consumo, come frigoriferi e congelatori, lavatrici e asciugatrici, lavastoviglie, forni elettrici, condizionatori e pompe di calore domestiche.
Per garantire che gli elettrodomestici ammessi al bonus siano conformi ai requisiti previsti, il luogo di produzione deve essere uno stabilimento situato all’interno dell’Unione Europea. L’efficienza energetica invece varia in base alla categoria. Ovvero:
- lavatrici e lavasciuga: classe A o superiore;
- forni: classe A o superiore;
- cappe da cucina: classe B o superiore;
- lavastoviglie: classe C o superiore;
- asciugabiancheria: classe C o superiore;
- frigoriferi e congelatori: classe D o superiore;
- piani cottura: conformi ai limiti di efficienza previsti dal Regolamento europeo.
GUIDA AL BONUS
In questo articolo vi spieghiamo quali sono i prodotti che si possono acquistare con il bonus elettrodomestici 2025, quali sono i requisiti per richiederlo e quando, invece, si perde.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere anche l’articolo che spiega i dettagli del bonus sulla bolletta elettrica che riconosce un doppio sconto alle famiglie nel 2025. Mettiamo a vostra disposizione le guide al nuovo bonus bollette per le famiglie e al bonus sociale elettrico.
Potrebbe interessarvi sapere come funziona il bonus luce destinato ai disabili e come richiedere il bonus gas condominiale.
Per conoscere altri bonus destinati a lavoratori e famiglie vi consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata agli aiuti persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.