È stato pubblicato il Decreto che disciplina la procedura di domanda del bonus psicologo.
La misura prevede l’erogazione di un contributo massimo pari a 1.500 euro e i destinatari sono cittadini con ISEE inferiore a 50.000 euro. La domanda è gestita da INPS.
L’INPS, inoltre, ha confermato l’invio delle domande per il 2025 entro il 24 novembre.
In questo articolo vi spieghiamo come presentare domanda per il bonus e quando.
Indice:
DOMANDA BONUS PSICOLOGO ENTRO IL 14 NOVEMBRE 2025
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.184 del 09-08-2025 del Decreto 10 Luglio 2025, il Ministero della Salute ha disciplinato le modalità di domanda del bonus psicologo per gli anni 2024 e 2025.
Come confermato dall’INPS con il messaggio n. 2460 del 11-08-2025, inoltre, la richiesta può essere presentata a decorrere dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025.
La misura è finanziata nell’anno 2024 con risorse pari a 12 milioni di euro e per l’anno 2025 con 9,5 milioni di euro. L’istanza si presenta online sul sito INPS e le richieste verranno gestite dando priorità ai redditi più bassi.
LE REGOLE
Le regole del bonus sono le seguenti:
- il beneficio è riconosciuto una sola volta a chi possiede un ISEE ordinario o corrente valido non superiore a 50.000 euro;
- l’importo del contributo varia in base alla fascia ISEE. Ossia, è fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro, fino a 1.000 euro per chi ha un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro, e fino a 500 euro per chi ha un ISEE tra 30.000 e 50.000 euro. In tutti i casi, il contributo copre fino a 50 euro per seduta;
- la domanda si presenta online sul sito INPS da questa pagina, utilizzando SPID, Carta di identità elettronica (CIE), Carta Nazionale dei servizi (CNS), oppure tramite il contact center. Il sistema verifica la presenza di una DSU valida e acquisisce i dati necessari. Se la domanda è accettata, non è possibile inviarne un’altra per lo stesso beneficiario;
- al termine del periodo di presentazione delle domande, INPS redige graduatorie regionali e provinciali e assegna il beneficio in base all’ordine di arrivo, dando priorità ai redditi più bassi;
- ai beneficiari viene comunicato l’accoglimento della domanda e assegnato un codice univoco. Il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni, altrimenti il codice viene annullato. Se entro 60 giorni non viene effettuata almeno una seduta, il beneficiario decade e le risorse vengono riassegnate. Lo scorrimento delle graduatorie avviene una sola volta.
Come consultare le graduatorie e quali sono i tempi e le modalità di pubblicazione ve lo spieghiamo nel nostro articolo.
Il Decreto 10 Luglio 2025, che disciplina il bonus, ha stabilito anche che:
- il contributo è utilizzabile solo presso psicoterapeuti privati che abbiano aderito all’iniziativa;
- i professionisti abilitati alla misura accedono alla piattaforma INPS con SPID, CIE o CNS e, una volta inseriti nell’elenco, comunicare il proprio IBAN;
- successivamente, il beneficiario del bonus comunica al professionista il codice univoco per prenotare la seduta. Il professionista verifica la disponibilità del contributo, inserisce la data della seduta e, dopo averla erogata, emette fattura e registra i dati sulla piattaforma. INPS informa il beneficiario sull’importo utilizzato e sulla quota residua.
INPS assegna il beneficio in base all’ordine di arrivo, dando priorità ai redditi più bassi.
CHI PUÒ RICHIEDERLO
Possono richiedere il bonus le persone che:
- si trovano in condizioni di depressione, ansia, stress o fragilità psicologica, causate dall’emergenza pandemica e dalla crisi economica e hanno seguito e/o seguono un percorso psicoterapeutico negli anni 2024 2025;
- hanno un ISEE valido non superiore a 50.000 euro.
GUIDA AL BONUS PSICOLOGO
Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione questa articolo dove vi spieghiamo nel dettaglio come funziona, quando arriva e quali sono le condizioni e i tempi di accesso al beneficio.
ALTRI BONUS E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi consigliamo di leggere anche l’articolo che riassume le novità bonus psicologo 2025 e il nostro articolo che spiega quali sono i tempi e il procedimento di consultazione delle graduatorie. Per approfondire, vi consigliamo anche l’articolo che spiega come funziona e quando scatta la decadenza del bonus psicologo nel 2025.
Per conoscere altri aiuti sul tema, vi segnaliamo poi la proposta di istituire lo psicologo scolastico a partire dall’anno 2025 2026.
Vi consigliamo infine di consultare anche la lista dei bonus disponibili nel 2025.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e famiglie.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.