La pubblicazione delle graduatorie relative all’assegnazione del Bonus Psicologo 2025 è attesa per la metà di novembre.
Parliamo cioè dell’elenco dei beneficiari, distinti per Regioni e Province autonome di residenza, stilato dall’INPS tenendo conto del reddito ISEE e dell’ordine cronologico di presentazione delle domande dal 15 settembre al 14 novembre 2025.
I beneficiari potranno controllare, mediante i servizi telematici di MyINPS, lo stato della domanda presentata, come accedere ala graduatoria o verificare se ci sono informazioni da integrare, errori o difformità che hanno comportato l’esclusione dal beneficio.
Ci sono poi 270 giorni di tempo per utilizzare il contributo.
In questo articolo spieghiamo, passo dopo passo, quando escono le graduatorie del Bonus Psicologo e come consultarle.
QUANDO ESCONO LE GRADUATORIE PER IL BONUS PSICOLOGO NEL 2025
La pubblicazione delle graduatorie relative ai beneficiari del Bonus Psicologo nel 2025 è attesa dopo il 15 novembre 2025.
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà infatti possibile inviare le nuove richieste di accesso al contributo, seguendo le regole illustrate in questa guida.
Una volta concluso il periodo di presentazione (quindi dopo il 14 novembre 2025), l’INPS elaborerà le graduatorie basate sui criteri di priorità (ISEE più basso e ordine cronologico di invio). Le graduatorie verranno pubblicate dopo quella data.
I tempi, però, potrebbero essere un po’ più lunghi del previsto. Basta pensare che c’è stato uno scorrimento delle graduatorie ad aprile 2025 per il bonus psicologo richiesto nel 2023.
In ogni caso, appena ci saranno novità al riguardo vi aggiorneremo. Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
DOVE VEDERE E CONSULTARE LE GRADUATORIE
Le graduatorie sono consultabili accedendo al sito INPS, alla sezione dedicata al Bonus Psicologo. Attraverso questa pagina, dopo essersi autenticati con SPID, CIE o CNS, basterà digitare nel campo di ricerca testuale le parole “bonus psicologo” e selezionando poi il servizio “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo”.
Il singolo utente può verificare l’esito della propria domande. E, in caso di esito positivo, anche l’importo assegnato con il relativo codice univoco per usufruire delle sedute di psicoterapia.
Ricordiamo che queste graduatorie sono basate sul valore dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) più basso e, in caso di parità, sull’ordine cronologico di presentazione delle domande, nei limiti delle risorse disponibili.
COME VERIFICARE L’ESITO DELLA DOMANDA
Accedendo alla propria aria riservata da questa pagina con SPID, CIE o CNS, selezionando la voce “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo” e cliccando su “Utilizza il servizio” è possibile verificare l’esito della domanda presentata.
Chiaramente, il servizio sarà disponibile dopo il 14 novembre 2025, ovvero dopo la chiusura della finestra temporale dedicata alla richiesta del Bonus Psicologo 2025.
Una volta autenticati, i soggetti richiedenti possono visionare l’esito della richiesta in uno dei seguenti stati:
- “Accolta”: al beneficiario, in possesso dei requisiti di accesso alla misura, è riconosciuto l’intero importo spettante da utilizzare entro 270 giorni, cioè entro il 6 Maggio 2025;
- “Parzialmente accolta”: al beneficiario, in possesso dei requisiti di accesso alla misura, ultimo di ogni graduatoria regionale o delle Province autonome, è riconosciuto in misura parziale l’importo spettante fino a concorrenza delle risorse economiche assegnate alla Regione/Provincia autonoma. Nel caso siano stanziate o si rendessero disponibili ulteriori risorse (ad esempio, nel caso in cui non venisse interamente utilizzato da parte di altri beneficiari, nel termine previsto di 270 giorni, l’intero importo del voucher), potrà essere erogata la somma residua fino a concorrenza dell’intero importo spettante;
- “Non accolta provvisoria”: ai richiedenti, in possesso dei requisiti di accesso alla misura, non può essere assegnato l’importo spettante per incapienza delle risorse economiche messe a disposizione delle Regioni o Province autonome. Nel caso si rendessero disponibili ulteriori risorse o nel caso in cui non venissero utilizzate le risorse assegnate nel termine previsto di 270 giorni, potranno essere individuati, nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale, nuovi beneficiari con i medesimi criteri previsti per la prima assegnazione.
QUAL È IL CONTRIBUTO PER LE SESSIONI DI PSICOTERAPIA
Il bonus psicologo è un contributo di importo variabile che varia a seconda del reddito fino ad un massimo di 1.500 euro annui a persona. La misura esatta viene parametrata in base alle diverse fasce ISEE.
L’importo esatto è stabilito in base al reddito ISEE del richiedente ed è pari a:
- 1.500 euro per redditi con ISEE inferiore a 15.000 euro (fino a 50 euro per seduta);
- 1.000 euro per redditi ISEE tra 15.000 e 30.000 euro (fino a 50 euro per seduta);
- 500 euro per redditi ISEE superiori a 30.000 ma inferiori a 50.000 euro (fino a 50 euro per seduta).
GUIDA AL BONUS PSICOLOGO 2025
Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la nostra guida al bonus psicologo 2025 e la guida alla domanda per richiedere il bonus psicologo.
ALTRI UTILI APPROFONDIMENTI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi consigliamo di leggere anche l’articolo che riassume le novità sul bonus psicologo 2025.
Per conoscere altri aiuti sul tema, vi segnaliamo poi la proposta di istituire lo psicologo scolastico a partire dall’anno 2025 2026.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone e famiglie.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.