In un mercato del lavoro sempre in evoluzione, è importante essere informati su quali siano i lavori più richiesti nel 2025 e le tendenze future.
Questa consapevolezza può infatti aiutare a prendere decisioni più informate riguardo alla propria carriera e alla propria formazione, al fine di essere più competitivi nel mercato del lavoro.
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale si farà sentire in motli settori portando ad aumentare la richiesta di esperti in AI e riducendo la richiesta di professioni che verranno sostituite dall’AI.
In questo articolo analizziamo quali sono le professioni in crescita e di cosa si occupano.
Indice:
QUALI SONO I LAVORI PIÙ RICHIESTI NEL 2025
I lavori più richiesti nel 2025 sono quelli legati all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità ambientale, al turismo e alle cura delle persone. Queste professioni, infatti, tengono conto dei cambiamenti del mercato del lavoro nel nostro Paese e nel Mondo. Per conoscere meglio le professioni più richieste, abbiamo analizzato due report autorevoli, ossia:
- il report Excelsior di Unioncamere Scenari per l’orientamento e la programmazione della formazione”, secondo cui dal 2025 al 2028 il mercato del lavoro in Italia avrà bisogno di tra 3,4 e 3,9 milioni di nuovi lavoratori. Le professioni più richieste saranno quelle di alto profilo, con una forte domanda di dirigenti, specialisti e tecnici;
- il report Future of Jobs Report 2025, pubblicato dal World Economic Forum e illustrato in questa guida, secondo cui dal 2025 al 2030 ci saranno nel Mondo 170 milioni nuovi posti di lavoro per esperti in tecnologia e dati, specialisti in intelligenza artificiale, big data e cybersecurity, per ingegneri ambientali ed esperti di veicoli elettrici. Ma anche per educatori, esperti in assistenza sanitaria e addetti ai trasporti.
L’obiettivo di questo elenco è di fornirti un utile strumento per orientarti nel mercato del lavoro odierno e capire dove saranno disponibili opportunità di inserimento a lungo termine. Vediamo insieme i dettagli.
I LAVORI PIÙ RICHIESTI IN ITALIA NEL 2025
Le professioni più ricercate in Italia secondo lo studio di Excelsior relativo al 2025 sono le seguenti:
- specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie;
- tecnici dell’organizzazione e dell’amministrazione delle attività produttive;
- specialisti dell’educazione e della formazione;
- analisti e specialisti nella progettazione di applicazioni;
- tecnici informatici, telematici e delle telecomunicazioni esperti in AI;
- addetti all’accoglienza e all’informazione della clientela;
- esercenti e addetti nelle attività di ristorazione;
- professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;
- operai specializzati addetti alle costruzioni e mantenimento di strutture edili.
I LAVORI PIU RICHIESTI NEL MONDO
Ecco quali sono i 10 lavori più richiesti nel Mondo dal 2025:
- specialisti in Big Data;
- ingegneri FinTech;
- specialisti in IA (Intelligenza Artificiale) e Machine Learning;
- sviluppatori di software e applicazioni;
- specialisti in gestione della sicurezza;
- specialisti in Data Warehousing;
- specialisti in veicoli autonomi ed elettrici;
- progettisti UI e UX;
- autisti di camion leggeri o servizi di consegna;
- specialisti in Internet delle cose.
Per sapere nel dettaglio di cosa si occupano queste figure, sempre più richieste nel mercato del lavoro globale, vi consigliamo di leggere questa guida.
I LAVORI IN CRESCITA NEL 2025 IN ITALIA
Considerando i dati Excelsior e il report #jobsontherise di LinkedIn relativo all’Italia, nel nostro Paese le professioni in ascesa sono:
- consulente di viaggio;
- ingegnere ed esperto dell’intelligenza artificiale (AI);
- amministratore delle risorse umane;
- addetto prenotazioni;
- liquidatore sinistri;
- ingegnere della cybersicurezza;
- specialista nell’organizzazione di eventi;
- responsabile acquisti;
- esperto nella vendita di prodotti tecnologici;
- specialista marketing e comunicazione;
- specialista dei rischi aziendali;
- responsabile dei materiali per la produzione;
- consulente per la sostenibilità;
- specialista nell’analisi e interpretazione dei dati decisioni strategiche;
- coordinatore di progetti aziendali.
Excelsior sottolinea che entro il 2028, saranno ricercate in maniera sempre più insistente, anche le seguenti figure con competenze green:
- tecnici delle costruzioni civili, tecnici della gestione di cantieri edili e profili legati alla riqualificazione abitativa;
- ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni, tecnici e gestori di reti e sistemi telematici, tecnici meccanici;
- tecnici chimici e specialisti delle scienze ambientali, ma anche tecnici della produzione e preparazione alimentare, operai agricoli specializzati;
- grafici, disegnatori e allestitori di scena;
- estetisti e truccatori.
Inoltre, saranno sempre più ricercate le seguenti figure con competenze digitali:
- responsabile clienti ICT;
- analista aziendale;
- scienziato dei dati;
- responsabile della gestione dei dati;
- sviluppatore software;
- specialista dei media digitali;
- esperto di apprendimento online;
- architetto della sicurezza informatica;
- specialista in big data;
- ingegnere dell’Internet delle cose (IoT);
- responsabile dei social media;
- responsabile di robotica e automazione;
- ingegnere dei sistemi di intelligenza artificiale;
- sviluppatore di applicazioni mobili;
- esperto di marketing digitale.
I TITOLI DI STUDIO SU CUI PUNTARE DAL 2025
Secondo quanto riportato dall’ultimo Bollettino Excelsior si stima che fino al 2028 ci sarà difficoltà a reperire:
- laureati in ambito economico-statistico;
- laureati in insegnamento e formazione (comprese scienze motorie);
- laureati nell’indirizzo medico-sanitario.
Per quanto riguarda gli indirizzi della formazione secondaria di II grado tecnico professionale, si stima che sarà difficile reperire personale negli ambiti:
- amministrazione, finanza e marketing;
- turismo, enogastronomia e ospitalità;
- socio sanitario;
- informatica e telecomunicazioni.
Ciò significa che scegliere di svolgere queste professioni può assicurare più opportunità di trovare impiego in quanto c’è una grande richiesta da parte delle imprese. Chi può vantare queste competenze sul curriculum ha quindi maggiori possibilità di assunzione nel breve termine.
I TESTI DELLE ANALISI SUI LAVORI PIÙ RICHIESTI
Mettiamo a vostra disposizione il bollettino Excelsior con lo studio sui fabbisogni occupazionali che potete leggere in questa pagina (Pdf 8 Mb) dal titolo “Scenari per l’orientamento e la programmazione della formazione”.
Mettiamo a vostra disposizione anche il testo integrale (Pdf 18 Mb) del report Future of Jobs Report 2025, pubblicato a Gennaio dal World Economic Forum.
COME RESTARE AGGIORNATI
Per scoprire altre interessanti novità e guide dedicate al lavoro e alle professioni del futuro vi invitiamo a visitare la pagina dedicata alle opportunità di carriera.
Potrebbe interessarvi la classifica Best Workplaces con i migliori posti di lavoro in Italia. Inoltre, potete consultare la classifica delle aziende dove si lavora meglio in Italia, secondo Top Employers e il report sui lavori che spariranno con l’intelligenza artificiale.
Interessante anche la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire quali sono le imprese che stanno cercando personale.
Vi segnaliamo poi l’approfondimento su quali sono i posti vacanti nelle imprese e le posizioni lavorative aperte e non occupate.
Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.