Ci sono diverse novità per quanto riguarda il calcolo dell’ISEE già a partire dal 2026.
Il nuovo modello, che entrerà in vigore dal 1° gennaio, punta a rendere più equo il sistema, soprattutto a vantaggio delle famiglie numerose e di chi vive in affitto o possiede una prima casa con valore modesto.
Ecco quali sono le novità del Documento Programmatico di Bilancio (DPB), approvato dal Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2025, che anticipa le principali misure della Legge di Bilancio 2026.
NOVITÀ ISEE 2026, QUALI SONO E COSA CAMBIA
Il governo ha deciso di cambiare le regole per calcolare l’ISEE, agendo su due punti, ovvero:
- il modo in cui il valore dell’abitazione (prima casa o altri immobili) influisce sul calcolo totale della ricchezza della famiglia. Finora la casa di proprietà pesava in modo significativo nel calcolo dell’indicatore, anche quando si trattava di immobili di modesto valore o gravati da mutuo. Con la nuova disciplina, il suo peso sarà ridotto, così da non penalizzare chi, pur proprietario, dispone di redditi bassi o medi;
- modificando i parametri che tengono conto di quante persone compongono il nucleo familiare e qual è la loro condizioni. Più la famiglia è numerosa o ha esigenze particolari (come la presenza di disabili o di molti figli), più la scala di equivalenza è alta. E quando il coefficiente (corrispondente alla scala di equivalenza) aumenta, l’ISEE finale si abbassa e, rispetto a quanto calcolato con le vecchie regole, questo significa che alcune famiglie risulteranno meno “ricche” e avranno un accesso più facile ai bonus e alle agevolazioni (come l’Assegno Unico o le tariffe agevolate).
CHI CI GUADAGNA E CHI NO
La riforma dell’ISEE 2026 sarà dunque vantaggiosa soprattutto per le famiglie con figli, per chi vive in affitto e per chi possiede una prima casa ma a basso valore catastale.
Chi, invece, potrebbe non guadagnare nulla o perdere un piccolo vantaggio, sono i nuclei senza figli o con redditi medio-alti, per i quali il nuovo sistema non prevede correttivi significativi.
ALTRI AIUTI IN ARRIVO PER LE FAMIGLIE NEL 2026
Secondo quanto illustrato dal Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, la revisione dell’ISEE rientra nel pacchetto di misure destinate a famiglie e politiche sociali, che nel complesso valgono 3,5 miliardi di euro nel triennio. Tra questi aiuti ci sono anche:
- i nuovi bonus fiscali per famiglie;
- il bonus per mamme lavoratrici da 60 euro;
- il nuovo contributo statale per genitori dei nuovi nati nel 2026;
- lo smart working familiare;
- la riduzione delle tasse per famiglie e genitori.
GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2026
Per approfondire, vi consigliamo la nostra guida alla Legge di Bilancio 2026, dove illustriamo tutte le proposte in discussione e le novità in arrivo.
In attesa che il testo finale sia pronto, vi invitiamo a leggere intanto il Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP) 2026-28 e mettiamo a vostra disposizione la guida che spiega che cos’è la Legge di Bilancio e quali sono i passaggi che portano alla sua approvazione.
ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI UTILI
Vi consigliamo inoltre di consultare gli elenchi degli aiuti che si possono richiedere, come i bonus per la famiglia o i bonus per i figli.
Interessante anche l’approfondimento sulla riforma IRPEF.
Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.