In Parlamento arrivano una serie di proposte di nuovi bonus per l’assunzione di giovani under 30 nel 2026.
Si tratta di misure pensate per favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, prevedendo la flat tax al 5% per i neoassunti under 30 e vantaggi fiscali per le imprese che li assumono.
In questo articolo vi spieghiamo cosa prevedono le proposte avanzate e come funziona.
QUALI SONO LE PROPOSTE DI NUOVI BONUS PER L’ASSUNZIONE DI GIOVANI UNDER 30 NEL 2026
La Lega ha depositato un emendamento alla Legge di Bilancio 2026 per introdurre un pacchetto di nuovi bonus destinati all’assunzione di giovani sotto i 30 anni.
Nel dettaglio, le proposte sono le seguenti:
- una flat tax al 5% per i giovani under 30 alla prima assunzione. Si tratta di un’imposta sostitutiva che andrebbe a rimpiazzare l’IRPEF e le addizionali locali, riducendo in modo significativo la pressione fiscale sui neoassunti a tempo indeterminato. Inoltre, per favorire il rientro dei giovani dall’estero, la flat tax potrebbe essere estesa fino ai 36 anni per chi sottoscrive un contratto stabile dopo aver lavorato fuori dall’Italia. In entrambi i casi, la flat tax al 5% prenderebbe il via dal periodo di imposta della prima assunzione e resterebbe valida per i 4 anni successivi.
- una maggiorazione del 40% del Superbonus lavoro 2025 per i datori di lavoro che assumono under 30. Attualmente, il beneficio fiscale standard per le assunzioni a tempo indeterminato è una deduzione del 120% del costo del lavoro (che sale al 130% per categorie di lavoratori meritevoli di maggiore tutela, come specificato nell’Allegato 1 del D.Lgs. 16/10/2023). Con la modifica la deduzione sarebbe pari al al 160% o 170%;
- una decontribuzione triennale per chi assume under 30, che andrebbe a ridurre i contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, versati all’INPS.
QUANDO ENTRANO IN VIGORE LE NOVITÀ
Se confermate nel testo definitivo della Legge di Bilancio 2026, le misure illustrate entreranno in vigore a partire dal 1° Gennaio 2026.
Ricordiamo che il testo finale del Bilancio, sarà approvato entro il 31 Dicembre 2025 in Parlamento.
Dopo il passaggio parlamentare, avremo chiare tutte le misure introdotte e vi forniremo il testo definitivo della Manovra pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Appena si avrà certezza sulle misure che saranno effettivamente inserite nella versione finale della norma, vi aggiorneremo.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2026
Nell’articolo sulla Legge di Bilancio 2026, vi spieghiamo quali sono le proposte in discussione e le novità in arrivo con la Manovra, che interessano famiglie, lavoro, pensioni e transizione ecologica.
In attesa che il testo finale sia pronto, vi invitiamo a leggere il focus sulle novità su lavoro e su assunzioni nella Legge di Bilancio 2026. Per approfondire l’argomento, è bene leggere anche l’articolo su quali sono gli aiuti per le famiglie previsti dalla Legge di Bilancio 2026.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di leggere quali sono i contributi a fondo perduto per chi vuole aprire un’azienda.
Da consultare anche la guida su tutti i finanziamenti agevolati per le imprese attivi in Italia e gli incentivi alle assunzioni disponibili.
Consigliamo anche la lettura dell’articolo sugli incentivi per l’imprenditoria giovanile attivi, oltre che i bandi per l’imprenditoria femminile. Utile anche l’elenco dei principali incubatori e acceleratori per startup in Italia. Non perdetevi anche la guida agli incentivi per la transizione green.
Per restare informati sulle novità legislative, invece, vi consigliamo di seguire la sezione leggi, dove sono presenti tutte le news legislative.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.