Nuovi requisiti ISEE per richiedere l’assegno di inclusione dal 2025

La Legge di Bilancio fissa i nuovi requisiti per l’Assegno di Inclusione per il 2025. Ecco quali sono i limiti ISEE per l’accesso alla misura

Assegno di inclusione, pagamento
Photo credit: Cristian Storto / Shutterstock

La Legge di Bilancio ha stabilito nuovi requisiti ISEE per avere diritto all’Assegno di Inclusione nel 2025.

Nel dettaglio, la norma ha aumentato i limiti di reddito per l’accesso all’assegno, ampliando di conseguenza la platea dei beneficiari. Infatti, le persone o le famiglie con un reddito o patrimonio più elevato rispetto al passato saranno ammesse al beneficio.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cosa prevede la Legge di Bilancio e quali sono i nuovi requisiti per l’Assegno di Inclusione nel 2025 spiegati da INPS.

adv

QUALI SONO I NUOVI REQUISITI ISEE PER L’ACCESSO ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE NEL 2025

La soglia di reddito ISEE che determina l’idoneità a ricevere l’Assegno di Inclusione nel 2025 è pari a 10.140 euro. In pratica è stata innalzata di 780 euro rispetto al 2024 in cui era pari a 9.360 euro.

A individuare i nuovi requisiti ISEE per l’accesso all’assegno di Inclusione nel 2025 è l’articolo 1, comma 198, lettera a), numero 2.3) della Legge di Bilancio 2025. A chiarire invece i dettagli è l’INPS nel Messaggio n. 595 del 17-02-2025 che spiega anche che la soglia di 10.140 euro viene intesa come soglia per l’accesso al beneficio da parte dei nuclei familiari che risiedono in un’abitazione in locazione.

La procedura dell’ADI serve a verificare il requisito e determinare l’importo mensile del supporto economico. Vediamo i dettagli.

adv

COME CAMBIA L’ASSEGNO DI INCLUSIONE NEL 2025

Grazie a quanto previsto nella Legge di Bilancio 2025, l’Assegno di Inclusione ha subito alcune importanti modifiche. Infatti, oltre al nuovo limite ISEE (che considera sia il reddito familiare che il patrimonio) la norma stabilisce che:

  • il valore del reddito familiare per accedere all’Assegno di inclusione nel 2025 non può essere superiore a 6.500 euro annui, invece nel 2024 non poteva superare i 6.000 euro;

  • se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni oppure da queste e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza, la soglia del reddito familiare del medesimo nucleo non può superare gli 8.190 euro nel 2025. Quindi, anche in questo caso siamo in presenza di un aumento rispetto ai 7.560 euro annui del 2024.

A specificare come funziona il calcolo è INPS nel Messaggio n. 595 del 17-02-2025. In particolare, INPS fornisce alcuni esempi che spiegano il calcolo dell’importo dell’ADI per un nucleo monocomponente, senza condizioni di disabilità grave o non autosufficienza, con scala di equivalenza pari a 1 e residente in un’abitazione in locazione.

Nello specifico, nel caso di famiglia con reddito pari a 0 euro e canone di locazione pari a 4.500 euro annui:

  • quota di integrazione del reddito: 6.500 euro;
  • quota di integrazione della locazione: 3.640 euro;
  • importo annuo dell’ADI: 10.140 euro;
  • rata mensile: 845 euro (541,67 euro per l’integrazione del reddito e 303,33 euro per l’integrazione del canone di locazione).

Nel caso di una famiglia con reddito pari a 6.500 euro e canone di locazione pari a 3.000 euro annui:

  • quota di integrazione del reddito: 0 euro;
  • quota di integrazione della locazione: 3.000 euro;
  • importo annuo dell’ADI: 3.000 euro;
  • rata mensile: 250 euro (0 euro per l’integrazione del reddito e 250 euro per l’integrazione del canone di locazione).

Invece, per una famiglia con reddito pari a 8.140 euro e canone di locazione pari a 3.640 euro annui:

  • quota di integrazione del reddito: 0 euro;
  • quota di integrazione della locazione: 3.640 euro;
  • importo annuo dell’ADI: 3.640 euro;
  • rata mensile: 303,33 euro (0 euro per l’integrazione del reddito e 303,33 euro per l’integrazione del canone di locazione).
adv

LA GUIDA ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE

In Assegno di Inclusione, chiara e dettagliata vi spieghiamo nel dettaglio come fare domanda, come funziona e come avviene il pagamento. Può essere utile anche l’articolo su come fare domanda per l’Assegno di Inclusione nel 2025.

INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI

Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:

ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI

Tra le novità più interessanti vi segnaliamo l’approfondimento sul reddito alimentare, misura per contrastare la povertà e la guida sulla carta risparmio spesa, destinata alle famiglie a basso reddito. Vi invitiamo anche a leggere l’articolo sul Supporto formazione e lavoro. Potrebbe interessarvi, inoltre, sapere come funziona la domanda per il Supporto Formazione Lavoro.

Potete restare aggiornati seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.”

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *