L’Assegno di inclusione per over 67 è “una costola” del generico Assegno di Inclusione e prevede specifiche regole per gli anziani.
Si tratta quindi di misura di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale, dedicata alle persone anziane in possesso di specifici requisiti.
Il suo importo è pari ad un massimo di 682,5 euro al mese (8.190 euro annui) a cui si aggiunge l’eventuale contributo per l’affitto confermato nel 2025.
In questa guida vi spieghiamo in modo chiaro e dettagliato che cos’è, come funziona, a chi spetta e come richiedere l’Assegno di Inclusione per gli over 67.
Indice:
COS’È L’ASSEGNO DI INCLUSIONE OVER 67
L’Assegno di Inclusione per gli over 67 è un sussidio rivolto ai nuclei familiari composti da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni oppure composti in parte da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari di età inferiore ma in condizioni di disabilità grave o non autosufficienti. In questo secondo caso hanno diritto all’ADI, pur non essendo over 67, perché soggetti fragili e quindi considerati non occupabili.
L’Assegno di Inclusione per gli over 67 ha un importo massimo di 682,5 euro per 12 mensilità, per un totale di 8.190 euro annui a cui si aggiungono:
- le maggiorazioni previste in caso di nucleo familiare composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni ovvero da queste e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza;
- l’eventuale contributo per l’affitto confermato nel 2025.
Rappresenta “una costola” del generico Assegno di Inclusione e prevede specifiche regole per gli anziani, proprio come accadeva per la Pensione di Cittadinanza, quando era ancora attivo il Reddito di cittadinanza.
L’ADI è disciplinato dagli articoli 1-4 del Decreto lavoro convertito in Legge, dal Decreto 13 Dicembre 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.293 del 16-12-2023 e spiegato dalla Circolare INPS n.105 del 16-12-2023 che ha dato il via alle domande. Le regole di accesso alla misura, a oggi, risultano confermate anche per il 2025.
Vediamo a chi spetta.
REQUISITI ASSEGNO DI INCLUSIONE PER OVER 67
L’Assegno di Inclusione per gli over 67 spetta per coloro che sono in possesso di specifici requisiti. Ossia:
- il nucleo familiare è composto da una o più persone, tutte con età dai 67 anni in su;
- il nucleo familiare è composto da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari di età diversa (più giovani) ma tutti in condizioni di disabilità grave;
- il titolare abbia un lSEE non è superiore a 10.140 euro nel 2025;
- il reddito familiare ovvero la somma dei redditi percepiti dai singoli componenti della famiglia, sia pari a non più di 8.190 euro nel 2025;
- il patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non sia superiore a 10.000 euro;
- il patrimonio mobiliare non superiore a 6.000 euro, incrementabile di 2.000 euro per ogni ulteriore componente, fino a 10.000 euro.
Inoltre, all’interno del nucleo familiare del beneficiario, nessun componente deve essere intestatario a qualunque titolo o avere piena disponibilità di:
- autoveicoli di cilindrata superiore a 1600 cc. o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc., immatricolati la prima volta nei 36 mesi antecedenti la richiesta, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista un’agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente;
- navi e imbarcazioni da diporto, nonché di aeromobili di ogni genere.
Vale la pena specificare che ai fini dell’Assegno di Inclusione per gli over 67 il nucleo familiare è quello definito ai sensi dell’articolo 3 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013. I dettagli in tal senso, li trovate anche nella Circolare INPS n.105 del 16-12-2023 e risultano confermati anche per il 2025.
DOMANDA ASSEGNO DI INCLUSIONE PER OVER 67
La domanda per l’Assegno di Inclusione per gli over 67 può essere presentata alternativamente tramite:
- modalità telematica sul portale dell’INPS da questa pagina, utilizzando le credenziali SPID, CNS o CIE;
- patronati e Centri di Assistenza Fiscale.
A differenza dell’ADI tale aiuto per over 67 non è subordinato all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa. L’INPS lo riconosce, come spiegato nella Circolare n.105 del 16-12-2023, previa verifica del possesso dei requisiti e delle condizioni previste.
QUANTO DURA L’ASSEGNO DI INCLUSIONE PER OVER 67
L’ADI per gli over 67 viene erogato mensilmente per un periodo continuativo non superiore a 12 mesi.
Dopo può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per ulteriori 12 mesi. Il rinnovo può avvenire anche più volte, ma sempre con lo stop di 1 mese.
QUAL È L’IMPORTO
L’importo dell’Assegno di inclusione per over 67 è stato aumentato con la Legge di Bilancio e nel 2025 è pari a:
- 682,5 euro al mese – al posto dei 637,5 euro al mese del 2024 (pari a 8.190 euro annui nel 2025, rispetto ai 7.650 euro annui del 2024) – se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni ovvero da queste e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza;
- 541,67 euro circa al mese al posto dei 500 euro al mese del 2024 (pari a 6.500 euro annui nel 2025, rispetto ai 6.000 euro annui del 2024) nei casi di nuclei familiari, al cui interno sia presente almeno uno dei seguenti componenti: una persona con disabilità, un minorenne, una persona con almeno 60 anni di età oppure una persona in condizione di svantaggio.
Inoltre, sono previste delle integrazioni pari a 303,3 euro circa al mese (il cosiddetto contributo per l’affitto) al posto dei 280 euro al mese del 2024 (pari a 3.640 euro annui nel 2025, rispetto ai 3.360 euro annui del 2024) per i nuclei familiari residenti in abitazione in locazione, pari all’ammontare del canone annuo previsto nel contratto di locazione.
CHI È PENSIONATO PUÒ PRENDERE L’ASSEGNO DI INCLUSIONE?
Chi è pensionato può richiedere l’Assegno di Inclusione (ADI) se soddisfa tutti i requisiti illustrati previsti per l’accesso alla misura. Questo vale per i titolari di qualunque tipo di pensione, anche l’assegno sociale, a patto che i requisiti minimi di accesso all’ADI siano soddisfatti.
COME FUNZIONA
L’Assegno di inclusione per gli over 67 funziona “a domanda” ed è gestito da INPS. Chi è in possesso dei requisiti di accesso alla misura, cioè, potrà richiederlo all’Istituto e, dopo il controllo delle attestazioni presentate, si avrà diritto all’Assegno.
Il suo funzionamento, poi, è diverso da quello dell’ADI “generico”. Infatti, l’ADI per over 67 si rivolge ai nuclei familiari composti da persone anziane in modo esclusivo o a quelli composti da over 67 e disabili o non autosufficienti.
Dunque, non è subordinato all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa, come nel caso dell’ADI. L’Assegno viene semplicemente erogato ai beneficiari come se fosse un trattamento pensionistico, ma invece, è solo una misura di inclusione connessa ai suoi specifici requisiti.
LA GUIDA ALL’ASSEGNO DI INCLUSIONE
Mettiamo a vostra disposizione la guida sull’Assegno di Inclusione che spiega come fare domanda nel 2025.
INTERESSANTI APPROFONDIMENTI CORRELATI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
- Nuovi requisiti ISEE per l’Assegno di Inclusione nel 2025;
- Importi dell’Assegno di inclusione nel 2025;
- Cosa cambia nel 2025 per l’Assegno di inclusione: tutte le novità;
- Esonero contributivo per assunzioni beneficiari di ADI e SFL.
- SIISL: Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Tra le novità più interessanti vi segnaliamo l’approfondimento sul reddito alimentare, misura per contrastare la povertà e la guida sulla Carta risparmio spesa, destinata alle famiglie a basso reddito. Vi invitiamo anche a leggere l’articolo sul Supporto formazione e lavoro.
A vostra disposizione anche la guida ai nuovi requisiti ISEE per l’accesso al Supporto Formazione e Lavoro nel 2025 e l’elenco aggiornato dei bonus 2025.
Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
Scritto chiaro e semplice
Grazie per questo messaggio, ci fa molto piacere.