Sono aperte le candidature per l’edizione 2025 dell’Italian JPO Programme, concorso rivolto a giovani laureati che desiderano lavorare come Funzionari per l’ONU.
Il bando offre un percorso di formazione e lavoro retribuito, da svolgere presso enti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite con assunzione a tempo determinato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 16 giugno 2025. Scaduto tale termine occorrerà attendere l’avvio delle selezioni successive.
Ecco cosa sapere sul Programma JPO per giovani Funzionari ONU e come fare domanda.
PROGRAMMA JPO ONU PER GIOVANI FUNZIONARI 2025
L’Italian JPO Programme (Junior Professional Officer Programme) è un percorso che permette a giovani qualificati, provenienti dall’Italia o da alcuni paesi in via di sviluppo, di effettuare un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali dell’ONU per un periodo di 2 anni.
Lo scopo del Programma è duplice:
- assistere le organizzazioni internazionali nello svolgimento delle loro attività fornendo loro personale qualificato gratuito;
- offrire a giovani interessati alle carriere internazionali esperienze rilevanti che nel futuro potrebbero favorire il loro reclutamento da parte delle organizzazioni stesse o in ambito internazionale.
L’edizione 2025 mette a disposizione 56 posizioni (di cui 2 per candidati provenienti da paesi in via di sviluppo) e per accedere al programma è necessario partecipare al concorso ONU per Funzionari che viene indetto ogni anno.
Il Programma è un’iniziativa finanziata dal Governo italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
REQUISITI
Per partecipare al concorso per Funzionari ONU JPO Programme è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o nazionalità di uno dei Paesi in via di sviluppo ammessi al programma;
- nati dal 1° gennaio 1994 in poi (1° gennaio 1993 per i laureati in Medicina; 1° gennaio 1991 per i laureati in Medicina che abbiano già conseguito la specializzazione medica);
- ottima conoscenza della lingua inglese e di quella italiana;
- avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature:
– Laurea specialistica / magistrale o magistrale a ciclo unico;
– Master universitario, a seguito di una laurea o una laurea triennale;
– Dottorato di ricerca.
Il livello di formazione, specializzazione ed esperienza professionale pregressa necessario può variare in base alle richieste specifiche delle organizzazioni beneficiarie.
I requisiti specifici sono indicati nelle descrizioni delle singole posizioni aperte. Tra i requisiti che possono essere valutati positivamente vi sono anche la conoscenza di altre lingue straniere, ulteriori titoli di studio o corsi di formazione, esperienza professionale, capacità di lavorare in squadra, doti organizzative e comunicative.
SELEZIONE
Il concorso per Funzionari ONU prevede una iniziale preselezione, che viene effettuata dall’Ufficio Risorse Umane per la Cooperazione Internazionale di UNDESA di Roma.
Successivamente una Commissione delle Nazioni Unite individua i candidati maggiormente in linea con le posizioni da coprire, che accedono alla fase successiva di valutazione.
La fase finale delle selezioni ONU JPO è effettuata da rappresentanti delle organizzazioni internazionali a cui saranno assegnati i candidati scelti, e consiste nell’espletamento di una prova scritta e di un colloquio, quest’ultimo viene in genere svolto in videoconferenza.
Al termine di questo step i candidati selezionati saranno informati tramite mail e prenderanno parte ad un corso di formazione obbligatorio.
Gli step dell’iter di selezione procederanno secondo il seguente calendario:
- verifica dei requisiti e preselezione: giugno – luglio 2025;
- selezione finale: luglio – agosto 2025;
- corso di orientamento: settembre – ottobre 2025;
- ingresso in servizio: ottobre – dicembre 2025.
CONDIZIONI DI SERVIZIO
I Junior Professional Officer reclutati e sponsorizzati dall’Italia saranno assunti con contratto a tempo determinato dagli enti ONU beneficiari. Inizialmente, il contratto ha durata di 1 anno e si rinnova automaticamente per un secondo anno, previa valutazione positiva delle prestazioni.
Eventualmente, sarà possibile concordare una proroga per un ulteriore anno di lavoro.
I contratti per i JPO comprendono normalmente sia lo stipendio, che la copertura assicurativa su vita e salute. Comprendono anche i contributi pensionistici ed indennità di viaggio presso la sede di servizio e rimpatrio.
DOMANDA
Per candidarsi al JPO Programme occorre inviare la domanda di partecipazione online attraverso il sistema di “Online Web Application” (OWA) dell’ufficio UN/DESA di Roma raggiungibile dal sito ufficiale. Da qui cliccando su Italian JPO Programme e poi su JPO 2024/2025 Positions è possibile prendere visione dell’elenco con tutte le posizioni aperte. È possibile candidarsi ad un massimo di 2 posizioni.
Le domande di partecipazione al concorso per Funzionari ONU, complete della documentazione richiesta, devono pervenire entro le ore 15.00 del 16 giugno 2025 attraverso l’apposito form online, seguendo le indicazioni riportate in questa pagina.
ALTRE GUIDE CHE VI CONSIGLIAMO:
Mettiamo a vostra disposizione anche le seguenti guide utili sulle opportunità professionali e di volontariato nelle Nazioni Unite:
- UNYDP: programma Giovani Delegati italiani alle Nazioni Unite 2025/2026;
- Tirocini ONU: come fare uno stage nelle Nazioni Unite;
- Stage ONU in Svizzera: tirocini a Ginevra;
- Programma UNV: come diventare volontari delle Nazioni Unite.
ALTRE OFFERTE DI LAVORO
Visitate la nostra pagina con le offerte di lavoro all’estero per conoscere altre interessanti opportunità.
Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.