Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha incontrato i sindacati della Scuola per l’informativa in merito alla Circolare sulle cessazioni dal servizio del personale scolastico a decorrere dal 1° settembre 2026.
Durante l’incontro, che si è svolto il 23 settembre scorso, l’Amministrazione ha comunicato le date per la presentazione delle domande di pensionamento, che dovrebbero aprirsi dal 26 settembre 2025 al 21 ottobre 2025.
Tuttavia i sindacati hanno sollevato perplessità su scadenze, requisiti e procedure.
Vediamo nel dettaglio tutte le novità e cosa è emerso nel corso della riunione tra il MIM e le organizzazioni sindacali.
L’INFORMATIVA DEL MINISTERO SUI PENSIONAMENTI SCUOLA 2026
È fissato per la fine di settembre l’avvio della “finestra” per la presentazione delle domande di pensione per tutto il personale della scuola (docenti, ATA, educatori e IRC) che desidera cessare dal servizio a partire dal 1° settembre 2026.
Secondo quanto comunicato dall’Amministrazione, le funzioni POLIS per l’inoltro delle istanze saranno disponibili dal 26 settembre al 21 ottobre 2025 per il personale docente, educativo, ATA e IRC. Per i Dirigenti scolastici, invece, la scadenza rimane fissata per il 28 febbraio 2026.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande per accedere alla pensione per docenti, ATA, personale educativo e insegnanti di religione cattolica (IRC) nel 2026 potranno essere inoltrate tramite sette diverse funzioni POLIS, predisposte per gestire le differenti tipologie di accesso alla pensione (pensione di vecchiaia, pensione anticipata, Quota 100, Quota 102, Quota 103, Opzione donna e altre modalità previste dalla normativa vigente).
LE CRITICITÀ SOLLEVATE DAI SINDACATI
Le organizzazioni sindacali hanno espresso diverse perplessità sulla bozza della Circolare, in particolare in merito a:
- tempistiche: il termine del 21 ottobre 2025 costringerebbe i lavoratori a una scelta irrevocabile con oltre 10 mesi di anticipo, senza possibilità di revoca successiva, in un arco temporale in cui le condizioni personali ed economiche possono mutare sensibilmente;
- trattenimento in servizio: i sindacati hanno sottolineato la necessità di estendere le indicazioni relative al prolungamento oltre i 67 anni a tutte le casistiche previste dalla normativa, comprese quelle riguardanti la Gestione Separata e i lavoratori con contribuzione interamente nel sistema contributivo;
- indicazioni incomplete: la tabella allegata alla Circolare riporterebbe solo i requisiti per chi rientra nel sistema misto, senza considerare il sistema contributivo puro, che prevede specifici parametri anagrafici ed economici per l’accesso alla pensione.
LA QUESTIONE PASSWEB
Un punto critico rimane la gestione delle pratiche per i pensionamenti del personale della scuola tramite l’applicativo Passweb. Le segreterie scolastiche, già in forte sofferenza per la carenza di personale, continuano a dover farsi carico di procedure che i sindacati ritengono non di loro competenza.
Secondo le sigle sindacali, la gestione dovrebbe tornare in capo all’Amministrazione centrale, favorendo una cooperazione diretta tra i sistemi informativi MIM/MEF e INPS. Diversamente, si rischia di esporre lavoratori e pensionandi a ritardi e complicazioni nell’erogazione di TFS/TFR.
L’Amministrazione dovrà ora valutare le osservazioni ricevute e fornire eventuali chiarimenti o integrazioni, anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
TUTTE LE NOVITÀ SULLE PENSIONI 2025
Per conoscere tutte le novità sulle pensioni e cosa cambia vi invitiamo a leggere la guida sulle pensioni 2025 e l’articolo sulla riforma pensioni 2025.
Per restare aggiornati sulle ultime notizie sulle pensioni vi consigliamo di consultare questa sezione dedicata.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Per non perdere tutte le novità continuate a seguirci e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Visitate anche la nostra sezione riservata alla scuola e le nostre pagine dedicate a docenti e ATA, dove trovate tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Potete inoltre restare aggiornati seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.