Pensione minima a 1000 Euro per i pensionati over 65 di Bolzano con reddito basso

Via alla pensione minima di 1000 Euro per i pensionati over 65 di Bolzano con reddito basso. Ecco come funziona la prestazione integrativa

Bolzano pensione minima ai pensionati

È stata fissata la soglia minima della pensione a 1000 Euro per i pensionati over 65 di Bolzano con redditi bassi.

Grazie a un accordo tra lNPS e Provincia autonoma di Bolzano, è stata introdotta una prestazione integrativa per aumentare le pensioni più basse.

In questa guida vi spieghiamo a chi spetta e come funziona.

adv

PENSIONE MINIMA A 100 EURO PER PENSIONATI OVER 65 DI BOLZANO CON REDDITO BASSO, FIRMATA CONVENZIONE

La convenzione per assicurare una pensione minima di 1000 euro a tutti i pensionati over 65 di Bolzano con redditi bassi è stata firmata il 24 settembre 2025 dal Presidente dell’INPS Gabriele Fava e il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher.

L’obiettivo è offrire un sostegno concreto agli anziani con trattamenti pensionistici bassi, tenendo conto del costo della vita elevato nel territorio.

Scopriamo insieme come funziona.

adv

COME FUNZIONA

La pensione minima viene garantita tramite un’integrazione economica, che copre la differenza tra la pensione percepita e la soglia minima di 1.000 euro mensili a condizione che il valore dell’ISEE non risulti superiore a 20.000 Euro.

La misura, verrà finanziata dalla Provincia e gestita dall’INPS, e si inserisce in un più ampio progetto di collaborazione interistituzionale per il cosiddetto “welfare generativo”.

adv

A CHI SPETTA

La pensione extra è destinata ai residenti nella Provincia autonoma di Bolzano che percepiscono una pensione erogata dall’INPS, hanno compiuto almeno 65 anni e hanno un ISEE non superiore a 20.000 euro. Rientrano tra i beneficiari, i titolari di:





adv

GUIDA ALLE PENSIONI

Per approfondire, vi consigliamo la nostra guida sulle pensioni nel 2025 e quella sulla riforma delle pensioni 2025.

ALTRE INTERESSANTI GUIDE E APPROFONDIMENTI

Utile anche sapere come funziona la rivalutazione pensioni nel 2025 e la consultazione del nostro articolo sugli aumenti delle pensioni previsti dal 2026.

Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *