Personale ATA: chi sono, requisiti, come entrare in graduatoria

In questa guida spieghiamo in modo semplice e chiaro chi è il personale ATA, come diventare personale ATA, come funzionano le graduatorie, come fare domanda

personale ata, scuola

Il personale ATA è il personale che lavora nelle scuole in ruoli Amministrativi, Tecnici o Ausiliari.

Si tratta del personale non docente che lavora negli istituti scolastici svolgendo diverse mansioni amministrative, tecnico operative, di sorveglianza e di accoglienza, necessarie per il corretto svolgimento delle attività scolastiche.

Per entrare a far parte del personale ATA è necessario inserirsi nelle apposite graduatorie ATA, tramite concorsi per soli titoli (senza prove d’esame). In pratica basta essere in possesso dei requisiti richiesti e presentare domanda di inserimento in graduatoria.

In questa guida utile spieghiamo in modo semplice e chiaro chi sono gli ATA, quali sono i profili professionali che fanno parte del personale ATA e quali requisiti servono per entrare nelle graduatorie personale ATA.

adv

CHI È IL PERSONALE ATA E COSA FA

Che cosa si intende per personale ATA? Il significato di personale “ATA” è: personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario.

Queste figure sono essenziali per il corretto svolgimento delle attività scolastiche, in quanto gestiscono segreterie, laboratori, mense, pulizie e sorveglianza, contribuendo al buon funzionamento di ogni istituto.

Nel 2024 è stato introdotto un nuovo ordinamento dei profili del personale ATA che ha ridefinito i titoli di accesso e l’organizzazione del personale ATA, con l’introduzione di una nuova classificazione delle aree e della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD), richiesta per tutti i profili ad eccezione del Collaboratore Scolastico.

Vediamo nel dettaglio la suddivisione tra aree e profili professionali in vigore.

adv

I PROFILI PROFESSIONALI DEL PERSONALE ATA

Il nuovo ordinamento del personale ATA, indicato nella TABELLA (Pdf 165Kb) di cui all’Allegato A del CCNL 2019/21, è articolato nelle seguenti aree e profili professionali:


1) Area dei Collaboratori (ex Area A)
Comprende i Collaboratori scolastici, che svolgono funzioni di accoglienza, vigilanza e pulizia.


2) Area degli Operatori  (ex Area AS)
Include l’Operatore scolastico e l’Operatore dei servizi agrari, impegnati in attività di assistenza e supporto pratico.


3) Area degli Assistenti (ex Area B)
Comprende i profili di Assistente amministrativo, Assistente tecnico, Cuoco, Guardarobiere e Infermiere.


4) Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex Area C e Area D)
Include il personale destinato ai servizi amministrativi e ai servizi tecnici, tra cui il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).


Per l’accesso a ciascun ruolo è richiesto il possesso di specifici requisiti, in particolare relativi ai titoli di studio necessari per svolgere la funzione di riferimento. Vediamoli nel dettaglio.

adv

REQUISITI PER OGNI PROFILO DEL PERSONALE ATA

Cosa serve per entrare nel personale ATA? Ecco di seguito quali sono i requisiti e i titoli di accesso per il personale ATA, a seconda del profilo professionale:


  • Collaboratore scolastico (CS) – Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione oppure Diploma di maestro d’arte, Diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni. Non è richiesta la CIAD.

  • Operatore scolastico (OS) – Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) e certificazione di competenze socio-assistenziali, unitamente a un Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali oppure al Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione oppure a un Diploma di maestro d’arte, Diploma di scuola magistrale per l’infanzia o qualsiasi diploma di maturità, attestati e/o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

  • Operatore dei servizi agrari (OSA) – Attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare unitamente alla CIAD.

  • Assistente amministrativo (AA) – Diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma) e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

  • Assistente tecnico (AT) – Diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale (per conoscere i diplomi validi si veda la tabella di corrispondenza titoli – laboratori del Ministero) e CIAD.

  • Cuoco (CU) – Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale unitamente a un Diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina oppure a un Diploma di scuola secondaria di secondo grado rilasciato dagli istituti professionali per l’indirizzo “Servizi per enogastronomia e ospitalità alberghiera” articolazione “enogastronomia”.

  • Guardarobiere (GU) – Diploma di qualifica professionale di operatore di moda o Diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e CIAD.

  • Infermiere (IF) – Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e CIAD.

  • Funzionari e Elevata Qualificazione (EQ) – Laurea (triennale o magistrale) in giurisprudenza, in scienze politiche sociali e amministrative, in economia o titoli equipollenti, per il personale destinato ai servizi amministrativi, oppure relativa allo specifico settore di competenza, per il personale destinato ai servizi tecnici e Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).

adv

COME ENTRARE NEL PERSONALE ATA: LE GRADUATORIE

L’accesso al lavoro nel personale ATA avviene attraverso le graduatorie ATA, ossia appositi elenchi di persone, disposti in ordine di successione in base al punteggio, che vengono utilizzati per le assunzioni a tempo indeterminato con inserimento in ruolo o per il conferimento di supplenze mediante contratti a tempo determinato.

Il personale ATA è organizzato in tre graduatorie, ossia 3 fasce (prima, seconda e terza), ma solo la prima e la terza fascia ATA son aperte a nuovi inserimenti, mentre la seconda fascia è a esaurimento, dunque non può accedervi più nessuno.

Ecco quali sono le graduatorie ATA, come funzionano e chi può accedervi.


1) GRADUATORIE DI CIRCOLO E D’ISTITUTO ATA – TERZA FASCIA
Vengono redatte sulla base dell’apposito concorso del personale ATA terza fascia, che viene bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ogni 3 anni.

Servono per l’affidamento di incarichi di supplenza a tempo determinato. Le supplenze possono essere brevi o fino al termine delle lezioni (30 Giugno) oppure annuali (31 Agosto).

Non serve avere esperienza per accedervi, può candidarsi chiunque abbia i titoli di accesso richiesti dal bando ATA per i diversi profili professionali.

La domanda prevede la scelta da parte del candidato di 30 scuole appartenenti ad una medesima provincia. La graduatoria ha validità triennale.


2) GRADUATORIE PROVINCIALI PERMANENTI ATA – PRIMA FASCIA (c.d. GRADUATORIE ATA 24 MESI)

Vengono redatte in base all’apposito concorso ATA 24 mesi, che viene bandito ogni anno dagli Uffici Scolastici Regionali (USR), per ognuno dei profili professionali previsti.

Sono utilizzate per il conferimento di incarichi di lavoro a tempo indeterminato, in base al numero di posti stabilito annualmente con un apposito Decreto del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).

Per accedere alle graduatorie ATA di prima fascia occorre aver lavorato per almeno 2 anni anche non consecutivi (24 mesi oppure per 23 mesi e 16 giorni) in terza fascia nella scuola statale, nella medesima provincia e nello stesso profilo professionale per il quale si concorre.

La graduatoria ha validità annuale.


3) GRADUATORIE PROVINCIALI AD ESAURIMENTO – SECONDA FASCIA

Gli elenchi sono costituiti in base a quanto previsto dai DDMM 75/2001 e 35/2004 e vengono utilizzati per l’affidamento di supplenze annuali o temporanee, fino alla fine delle attività scolastiche. Comprendono Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri, Guardarobieri e Operatori dei servizi agrari.

Le graduatorie ATA di seconda fascia sono ad esaurimento, non è più possibile inserirsi e non vengono più indetti concorsi che permettono di farne parte. Quando saranno esauriti gli elenchi e tutte le persone verranno collocate, la seconda fascia verrà eliminata.


Per quanto riguarda i Funzionari Elevate Qualificazioni con incarichi di DSGA, sono previsti appositi bandi di concorso ordinari per assunzioni a tempo indeterminato. Le graduatorie dei Funzionari EQ (ex DSGA) possono essere usate anche per l’affidamento di incarichi di lavoro temporanei.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare la pagina dedicata al concorso per Funzionari EQ (ex DSGA).

COME FARE DOMANDA PER ENTRARE NELLE GRADUATORIE ATA

Per entrare nelle graduatorie del personale ATA di terza fascia e di prima fascia (24 mesi) occorre presentare domanda nei tempi previsti da ogni bando.

La domanda per essere inseriti nelle graduatorie personale ATA deve essere presentata online, ossia in via telematica, attraverso il servizio Istanze Online del Ministero dell’istruzione, accessibile tramite la piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze entro i termini di scadenza previsti da ciascun bando ATA.

Chi non si è mai registrato al servizio online, deve prima effettuare la procedura di registrazione e abilitazione a cui si può accedere con l’identità digitale SPID o con la Carta di Identità elettronica (CIE).

La registrazione può essere effettuata in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni potete consultare la guida alla registrazione su Istanze Online.

La domanda per l’inserimento in graduatoria ATA di terza fascia si può presentare ogni tre anni. Per il 2024 le istanze si sono chiuse il 28 giugno. Dunque, per fare domanda bisogna attendere la prossima finestra disponibile, che sarà nel 2027, quando sarà bandito il nuovo concorso ATA terza fascia.

Invece la domanda per l’inserimento in graduatoria ATA di prima fascia si può presentare ogni anno, in primavera. La prossima finestra disponibile sarà nel 2026, quando sarà bandito il prossimo concorso ATA 24 mesi.

Attenzione: chi non ha mai lavorato nelle scuole, dunque non ha esperienza, può partecipare solo al concorso ATA terza fascia per svolgere supplenze a tempo determinato.

QUANTO GUADAGNA IL PERSONALE ATA

Gli stipendi del personale ATA sono determinati dal CCNL Istruzione e Ricerca attualmente in vigore. Dunque, per conoscere quanto guadagna un bidello, qual è la retribuzione degli assistenti tecnici e, in generale, quanto è lo stipendio del personale ATA, bisogna fare riferimento agli importi delle retribuzioni indicati nel CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021, spiegati in modo semplice in questa pagina.

Le retribuzioni variano in base al profilo professionale, all’anzianità di servizio e ad eventuali ulteriori compensi e indennità spettanti.

Inoltre, con il rinnovo del Contratto Scuola – CCNL Scuola Istruzione e Ricerca 2022  2025 – per il quale è attualmente in corso la trattativa tra il Ministero e i sindacati di settore, sono previsti aumenti di stipendio e nuove indennità per docenti e ATA, come abbiamo anticipato in questo articolo. L’ARAN ha già presentato alle organizzazioni sindacali una bozza delle nuove Tabelle degli stipendi del personale ATA, che potete consultare in questa pagina.

A questo proposito ricordiamo che gli aumenti di stipendio per il personale ATA attesi con il CCNL Istruzione e Ricerca 2022 2024, in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025, sono stati in parte anticipati sotto forma di indennità di vacanza contrattuale. La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato gli importi dell’IVC corrisposto al personale delle scuole nel 2025, consultabile in questa pagina.

Inoltre, grazie all’IPOTESI DI CCNI (Pdf 5Mb) relativa alle economie del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (FMOF) degli anni 2022/2023 e 2023/2024, sono presti nuovi compensi, indennità e una somma una tantum per il personale ATA, compresi i DSGA. Per tutti i dettagli vi invitiamo a leggere questo approfondimento.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci per restare informati e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola e la nostra sezione dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima. Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

214 Commenti

Scrivi un commento
  1. Buongiorno diversi anni fa sono entrata in una graduatoria ata
    È possibile avere info a riguardo con semplice nome e cognome e data di nascita?

    • Buongiorno, se ha presentato domanda diversi anni fa per la terza fascia e poi non ha aggiornato la domanda, non è più in graduatoria.
      Ogni 3 anni viene aggiornata la graduatoria di terza fascia e bisogna sempre presentare la domanda se si desidera rimanere in graduatoria.

    • La domanda si presenta su istanze online ma ora non è possibile presentarla perchè sono scaduti i termini, è necessario attendere la pubblicazione del nuovo bando.

    • In questo momento non puoi presentare domanda perché è scaduto il periodo in cui era possibile farlo.

  2. Buongiorno, ho presentato la domanda come personale ATA circa 1 mese fa, compilandola e svolgendo tutto in maniera corretta, volevo sapere come faccio ad entrare in graduatoria? oltre alla domanda ci sono non so delle prove o qualcos altro da sostenere ai fini del punteggio?
    attendo vostre, grazie

    • Se ha presentato domanda in modo corretto lei entrerà direttamente in graduatoria, non ci sono prove d’esame da sostenere. Deve solo attendere la pubblicazione delle graduatorie provvisorie e poi di quelle definitive. Ovviamente noi vi terremo aggiornati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *