Poste Italiane: 25 Mila assunzioni entro 2024 con piano industriale

poste italiane uffici

Poste Italiane rinnova la forza lavoro e punta a raggiungere 25 mila assunzioni entro il 2024.

Il piano industriale lanciato dal Gruppo lo scorso anno prevede il ricambio generazionale dell’organico e l’inserimento di nuove risorse per garantire il turnover del personale.

Ecco tutte le informazioni sui posti di lavoro Poste Italiane che saranno coperti e sulle figure cercate, e come candidarsi.

POSTE ITALIANE ASSUNZIONI CON PIANO INDUSTRIALE

A marzo dello scorso anno, infatti, il Ceo di Poste Italiane, Matteo Del Fante, ha presentato 2024 Sustain & Innovate, il nuovo piano strategico del Gruppo, che intende proseguire gli obiettivi di crescita anticipati dal precedente piano industriale, Deliver22. Sulla scorta del successo di quest’ultimo, infatti, la società ha programmato nuovi investimenti per sviluppare tutti i settori del business. Gli interventi pianificati permetteranno di far crescere i ricavi, disciplinare ulteriormente i costi, implementare i segmenti Corrispondenza e Pacchi e Pagamenti e Mobile, oltre che i servizi finanziari e assicurativi. Inoltre consentiranno di offrire nuovi prodotti e servizi, introdurre l’offerta di
connessione a banda larga ed entrare nel mercato dell’energia. In un’ottica di sostenibilità ambientale, inoltre, il piano punta a rendere Poste Italiane un’azienda a zero emissioni nette entro il 2030.

Si tratta di obiettivi importanti e sfidanti, e per realizzarli Poste Italiane continuerà ad investire nelle risorse umane, essenziali per il successo dell’azienda. Parte degli investimenti pianificati servirà pertanto per incrementare l’organico, effettuando nuove assunzioni, e per la formazione del personale.

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Sono ben 25.000 i posti di lavoro Poste Italiane da coprire entro il 2024. Il piano 2024 Sustain & Innovate prevede il rinnovamento del 25% della forza lavoro, dunque il ricambio generazionale che permetta anche di introdurre nuove professionalità in azienda. Il turnover sarà garantito con l’accompagnamento all’uscita volontaria dei dipendenti vicini al pensionamento e il reclutamento di nuove risorse con competenze utili a supportare i progetti di sviluppo aziendali.

Solo lo scorso anno sono stati circa 3.400 i nuovi inserimenti effettuati da Poste e quest’anno si punta a reclutare ancora più risorse da assumere in vari ambiti. E si punta ad inserimenti stabili, con contratti a tempo indeterminato.

FIGURE RICHIESTE

Le nuove assunzioni in Poste Italiane riguarderanno diversi profili. Il programma assunzionale punterà al reclutamento di nuove figure per potenziare la rete degli uffici postali, tramite l’assunzione di consulenti finanziari, e all’inserimento di addetti per i settori recapito e smistamento, tra cui portalettere, e per le aree finance, assicurazioni e energia.

Tra le figure di maggior interesse per il Gruppo ci sono proprio i consulenti finanziari che, da qui al 2024, passeranno dagli attuali 8 mila a 10 mila, con un incremento di 2 mila unità. Per assumere queste figure Poste seguirà due canali: selezione di risorse estere e valorizzazione di risorse interne tramite appositi percorsi. Grazie ai nuovi inserimenti si potrà quindi raggiungere il rinnovo del 25% dei lavoratori previsto da piano.

PERCORSI DI FORMAZIONE

Il rinnovamento delle risorse umane pianificato dal Gruppo prevede, oltre ai nuovi ingressi, la riqualificazione e riconversione del personale. A questo scopo sono stati programmati 25 milioni di ore di formazione entro il 2024, da erogare tramite la Corporate University, con il supporto della open learning area e della library. I percorsi formativi riguarderanno non solo l’area tecnica e le nuove tecnologie, ma anche le competenze di base.

ATTIVITÀ DI MENTORING E COACHING

Negli obiettivi per lo sviluppo del capitale umano di Poste Italiane rientra anche l’incremento dei percorsi di mentoring e coaching aziendali. Questi consentiranno sia di contribuire allo sviluppo delle competenze dei dipendenti che di facilitare lo scambio di conoscenze tra le diverse generazioni di dipendenti. Bisogna considerare, infatti, che in Poste lavorano oltre 120 mila persone, con un’età media leggermente superiore a 49 anni, di cui il 21% sono under 40 e il 55% sono donne. Si tratta quindi di un contesto fortemente variegato, anche dal punto di vista generazionale.

Inoltre le attività di mentoring si sono dimostrate efficaci nella gestione di situazioni di complessità organizzativa già nel pieno della pandemia. L’obiettivo aziendale, pertanto, è quello di arrivare ad avere 230 mentor interni, che potranno preparare il doppio degli allievi. La partecipazione a questi percorsi è volontaria e chi lo desidera, dopo aver frequentato un percorso formativo, può svolgere questo ruolo.

IL GRUPPO

Vi ricordiamo che Poste italiane SpA è un’azienda italiana che si occupa di servizi postali, bancari, finanziari e di telecomunicazione, di telematica pubblica, di operazioni di riscossione e pagamento e di raccolta del risparmio postale. Appartiene per il 29,3% al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), per il 35% a Cassa Depositi e Prestiti (CDP), e per le restanti quote a inve­stitori istituzionali e retail. Dal 2015 è quotata alla Borsa di Milano. Poste Italiane conta oltre 12.700 Uffici Postali sul territorio nazionale e impiega circa 125 mila dipendenti.

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni Poste Italiane e alle offerte di lavoro attive possono visitare la pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) del Gruppo. Dalla stessa è possibile prendere visione delle posizioni aperte al momento e candidarsi online, inviando il cv tramite l’apposito form.

Per conoscere le selezioni attive al momento per lavorare in Poste Italiane potete leggere questo approfondimento.

Inoltre, per conoscere altre interessanti opportunità di impiego, potete visitare la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
15 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti
Mariella

Ho sempre lavorato, ma purtroppo in pandemia la mia azienda ha chiuso, avrei piacere di lavorare con poste. Grazie

rosa dirienzo

ho 46 anni e cerco lavoro.sono separata e ho due figlie.anche se non pratica del settore apprendo velocemente e sono volenterosa

Francesco

Ho 50 anni ben portati cerco disperatamente di lavorare. Ho già esperienza nel settore. Confido in Poste italiane

Marco

Salve ho 24 anni e mi piacerebbe lavorare per poste italiane

Enrica

Mi piacerebbe un giorno lavorare per poste italiane

Romina

ciao ho 46 anni e mi piacerebbe lavorare per poste italiane

Rosario

Buongiorno sono disposto a lavorare e ho 35 anni

Luana

Buonasera sono una ragazza di 32anni diplomata lavoro da circa 10anni come addetta alle vendite in un negozio di alta moda ad Agrigento sarei contentissima potere entrare alle poste 🙏🙏

Zakaria

Buonasera sono un 52anni padre di una famiglia con due bambini ho molto necessità per lavorare

Giovanni

Sono disposto ha fare qualsiasi sacrificio per la mia famiglia mi impegno in tutto quello che faccio e lo faccio con bene

Rossana

Buonasera
Sono una mamma Con tanta voglia di lavorare
Attendo comunicazione

Rosa Piscettaro

Mi interessa

Silvia

Mi interessa

domenico spano

è un buon lavoro poi le poste italiane funzionano bene.

Domenico
Reply to  domenico spano

Si abbastanza