Tessera sanitaria online: come ottenerla, attivarla e avere il pdf

La guida al servizio che permette di ottenere la tessera sanitaria online in modo rapido e gratuito

Tessera sanitaria

È attivo il servizio che permette di ottenere la tessera sanitaria online in modo gratuito e veloce.

La tessera sanitaria viene emessa dall’Agenzia delle Entrate e spedita a tutti i cittadini iscritti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) ma, in caso di smarrimento, furto o deterioramento, è possibile richiederla online.

In questa guida spieghiamo cos’è la tessera sanitaria, come ottenerla online, come scaricare il pdf del documento e come fare per riaverla in caso di smarrimento, furto o deterioramento.

adv

COS’È LA TESSERA SANITARIA

La Tessera Sanitaria è il documento personale rilasciato a tutti i cittadini aventi diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Si ottiene in modo automatico. Cioè, viene inviata automaticamente a tutti i cittadini al momento della nascita e a tutti i residenti in Italia al momento della registrazione all’Anagrafe. Lo stesso avviene in prossimità della scadenza, con l’invio di una nuova che andrà a sostituire la vecchia.

È l’ASL che comunica i dati al Sistema TS (“Sistema Tessera Sanitaria” che fa capo al Ministero dell’Economia e delle Finanze) e che si occupa della spedizione, effettuata all’indirizzo di residenza presente, al momento della produzione, nella banca dati dell’Anagrafe Tributaria.

La tessera sanitaria è necessaria quando il cittadino si reca dal medico o dal pediatra, ritira un medicinale in farmacia, prenota un esame in un laboratorio di analisi, si sottopone a una visita specialistica in ospedale o presso una ASL o, comunque, ogniqualvolta debba certificare il proprio codice fiscale.

A partire dal 2011, la tessera sanitaria “classica” è stata sostituita dalla Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi (TS – CNS), dotata di microchip.

Questo documento è gratuito, ha normalmente validità di 6 anni o, nel caso di rilascio a cittadini non italiani, pari alla durata del permesso di soggiorno.

La nuova tessera sanitaria nella versione Carta Nazionale dei Servizi è molto utile perché può essere utilizzata anche come strumento di autenticazione per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione (come lo SPID o la CIE) ma serve effettuare l’attivazione.

Per attivare la propria tessera sanitaria come strumento di autenticazione è necessario che il cittadino recuperi i codici PIN, PUK e CIP relativi alla propria TS-CNS presso gli sportelli regionali abilitati presentando la tessera sanitaria e un documento di identità.

Scopriamo come ottenere la tessera sanitaria online.

COME OTTENERE LA TESSERA SANITARIA ON LINE IN CASO DI FURTO O SMARRIMENTO

In caso di furto o smarrimento, se ancora in corso di validità, si può ottenere la tessera sanitaria online chiedendo un duplicato all’Agenzia delle Entrate, direttamente accedendo all’area riservata del sito, da questa pagina.

Dopo essersi autenticati con SPID o CIE basta cliccare sul tasto “Servizi” e scrivere “tessera” nel campo “Cerca il servizio”. Con questo procedimento è possibile anche chiedere il duplicato per conto dei figli, se minori, previa abilitazione, rilasciata con le modalità descritte in questa guida dell’Agenzia delle Entrate, nel paragrafo 2.2.

In alternativa, chi non ha le credenziali (SPID, CIE o CNS) per accedere all’area riservata può inviare via PEC, a un qualunque ufficio dell’Agenzia, insieme alla copia del tuo documento d’identità, il modello AA4/8 che può essere scaricato da questa pagina. Il documento deve essere compilato, firmato e scansionato seguendo le istruzioni riportate in questa pagina.

Attenzione, la richiesta di duplicato comporta l’automatica disattivazione dell’ultima tessera emessa.

adv

COME FARE PER RIAVERE LA TESSERA SANITARIA IN CASO DI DETERIORAMENTO

In caso di deterioramento, è possibile ottenere una nuova tessera sanitaria facendo richiesta online, senza doversi recare alla ASL di appartenenza o a un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Nel dettaglio:

  • se si possiede o si possedeva una tessera sanitaria con microchip (TS/CNS) è possibile richiederne una nuova online unicamente utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, da questa pagina, previa autenticazione con SPID, CIE o CNS;

  • se si possiede o si possedeva una tessera sanitaria senza microchip (TS), è possibile richiedere il duplicato tramite il servizio online disponibile nell’area di libero accesso del sito internet da questa pagina, senza necessità, quindi, di autenticazione. Per richiedere il duplicato è sufficiente indicare il proprio codice fiscale oppure i propri dati anagrafici completi. Per motivi di sicurezza bisogna inserire, inoltre, alcuni dati relativi alla dichiarazione dei redditi presentata nell’anno precedente e la motivazione della richiesta.

In base alle caratteristiche dell’interessato in qualità di iscritto al SSN, verrà prodotta:

  • una TS (Tessera sanitaria priva di microchip), se l’intestatario ha un’assistenza al SSN con scadenza uguale o inferiore a sei mesi;

  • una TS / CNS (Tessera sanitaria con microchip), se l’intestatario ha un’assistenza al SSN con scadenza superiore a sei mesi;

  • un tesserino di codice fiscale, se l’intestatario ha perso il requisito di assistenza al SSN.

È possibile effettuare online una sola richiesta di duplicato per la stessa persona nel medesimo anno solare. Il Ministero manderà il duplicato all’indirizzo registrato in Anagrafe Tributaria.

adv

COME SCARICARE IL PDF DELLA TESSERA SANITARIA

Potete visualizzare e stampare la copia PDF della Tessera Sanitaria in corso di validità, accedendo all’area riservata del portale “Tessera Sanitaria”, da questa pagina.

Le principali informazioni relative alla vostra tessera sanitaria (numero e data scadenza) sono anche disponibili nella sezione “il tuo profilo” dell’area riservata.

COME ATTIVARE LA TESSERA SANITARIA

La Tessera Sanitaria è attiva appena emessa. Chiariamo che per i titolari di TS/CNS la richiesta di duplicato comporta l’automatica disattivazione dell’ultima tessera emessa.

Inoltre, per i cittadini maggiorenni, dal 2011 se la tessera è dotata di microchip, è possibile abilitare la Tessera Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (CNS), seguendo questo vademecum.

adv

COME FUNZIONA IL RINNOVO ONLINE DELLA TESSERA SANITARIA SCADUTA

Il rinnovo della tessera sanitaria è, di norma, automatico.

Cioè, in prossimità della scadenza della tessera, il Sistema Tessera Sanitaria dell’Agenzia delle Entrate emette automaticamente una nuova tessera, spedendola al vostro indirizzo di residenza.

Nel caso in cui, alla scadenza, non avete ricevuto la nuova tessera sanitaria, potete rivolgervi all’Agenzia delle Entrate online, prenotando un appuntamento per verificare la situazione ed eventualmente richiedere il duplicato.

In alternativa potete recarvi presso l’ASL territorialmente competente o presso uno degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate sul territorio.

TESSERA SANITARIA ONLINE, GUIDA AGENZIA DELLE ENTRATE

Mettiamo a vostra disposizione questa guida (Pdf 3 Mb) dell’Agenzia delle Entrate che, a pagina 21 spiega come funziona il servizio per la tessera sanitaria online.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere la guida su cos’è, a cosa serve e come funziona il fascicolo previdenziale del cittadino INPS dedicato a invalidi, pensionati e lavoratori.

Interessante, poi, l’articolo su cos’è, come si calcola e a cosa serve la scala di equivalenza ISEE indispensabile per richiedere molte delle misure di sostegno.

Per conoscere tutti gli aiuti, agevolazioni e bonus per i cittadini e famiglie visita questa pagina.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *