Asili aziendali per lavoratori dipendenti: al via l’accordo “Crescere insieme”

Ecco cosa prevede l’accordo tra il Ministero e le imprese sull’attivazione di asili aziendali per lavoratori dipendenti

crescere insieme, accordo

Via alla creazione di una rete nazionale di asili nido aziendali e privati, per sostenere i lavoratori dipendenti.

Grazie al progetto “Cresciamo il futuro”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con numerose aziende italiane di rilievo, il Governo ha introdotto nuove misure per favorire la conciliazione tra vita professionale e personale.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono le novità previste dal progetto.

adv

ASILI AZIENDALI PER LAVORATORI DIPENDENTI, RAGGIUNTO L’ACCORDO

Il 3 Aprile 2025, alla presenza del Ministro del Lavoro Marina Calderone, è stato raggiunto l’accordo sulla creazione di nuovi asili nido aziendali per lavoratori dipendenti.

Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto dal Capo Dipartimento per le Politiche del Lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Dicastero, Vincenzo Caridi e dalle società A2A, Engineering, Eni, FiberCop, Fincantieri, Intesa Sanpaolo, ITA Airways, Leonardo, Open Fiber e Towers Watson Italia.

Il progetto chiamato “Cresciamo il futuro” parte da queste realtà del settore privato, ma a breve potrebbe espandersi anche in altre aziende e nella Pubblica Amministrazione. Vediamo nel dettaglio cosa prevede.

COSA PREVEDE

Il progetto prevede la creazione di nuove strutture per il sostegno ai genitori lavoratori e di una piattaforma digitale centralizzata per permettere ai dipendenti di accedere facilmente ai servizi degli asili nido aderenti alla rete.

Nel rispetto della normativa sulla privacy, attraverso questa piattaforma, sarà possibile scegliere la struttura più adatta per i propri figli in funzione della residenza e della sede di lavoro.

Dal canto loro, le imprese partecipanti si impegnano a offrire un servizio pensato sulle reali esigenze delle famiglie e sulle caratteristiche del territorio dove operano (ad esempio, disponibilità di strutture, trasporti, orari, ecc.) e insieme al Ministero,  partecipano al coordinamento e al monitoraggio del progetto. Questo significa che non sono solo beneficiarie, ma anche protagoniste nella gestione e nello sviluppo dell’iniziativa.

adv

QUANDO PARTE

È prevista una prima fase sperimentale del progetto da avviare entro la fine 2025, ma l’obiettivo delle parti è di consolidare la rete di asili nido aziendali entro il 2026 su tutto il territorio nazionale. Durante il primo anno, sarà avviata la costruzione della piattaforma digitale e delle prime strutture aziendali, mentre la cabina di regia lavorerà per garantire la coerenza tra gli obiettivi del progetto e le necessità dei beneficiari, come spiegato in questa nota.

Appena la misura sarà disponibile nelle PA e in altre realtà private, vi aggiorneremo.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Tra le misure che aiutano i lavoratori a sostenere le spese per gli asili, vi è il bonus nido. Per conoscere altri aiuti rivolti ai lavoratori pubblici e privati con figli, vi invitiamo a leggere questa guida ai bonus figli.

Vi invitiamo anche a leggere il nostro articolo aggiornato sui bonus famiglia attivi e quello che spiega quali sono, invece, tutti i bonus 2025. Utile anche il focus sui bonus mamme 2025.

Se volete, invece, sapere tutte le agevolazioni disponibili per lavoratori e famiglie con figli (e non) visitate la nostra pagina dedicata.

Se volete restare aggiornati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.

Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".