Con il caro bollette molti cittadini stanno pensando di installare impianti fotovoltaici usufruendo del bonus fotovoltaico 2023, ovvero il credito d’imposta riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili, come i pannelli fotovoltaici.
Per chi installa pannelli fotovoltaici sono disponibili anche altri incentivi che rientrano nel bonus ristrutturazione e nel Superbonus. Uno stimolo in più che si aggiunge all’evidente risparmio su bollette di luce e gas.
In questa guida vi spieghiamo in modo dettagliato come funziona il bonus fotovoltaico 2023, a chi spettano gli incentivi e come ottenerli.
COS’È IL BONUS FOTOVOLTAICO 2023
Il bonus fotovoltaico 2023 è un incentivo all’installazione dei pannelli fotovoltaici con finalità di risparmio energetico. Si tratta di un credito d’imposta riconosciuto per le spese d’installazione di sistemi di accumulo dell’energia connessi a impianti alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto (cioè quelli previsti dal Decreto Legge n. 91 del 2014). Vale per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 e può essere richiesto dal 1° marzo al 30 marzo 2023.
Con il Provvedimento 382045 dell’11 ottobre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito i termini e le modalità per beneficiare dell’agevolazione prevista dalla Legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 812) per le spese sostenute nel 2022. A disciplinare la misura nel dettaglio, è il Decreto MEF 6 maggio 2022.
Con successivo provvedimento l’Agenzia delle Entrate, sulla base del rapporto tra ammontare delle risorse stanziate (3 milioni di euro per il 2022) e ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze, renderà nota la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto. Vi aggiorneremo sulla percentuale definitiva. Ma vediamo, intanto, a chi spetta il tax credit per l’istallazione di pannelli fotovoltaici e come funziona.
A CHI SPETTA IL BONUS FOTOVOLTAIOCO
Possono beneficiare del bonus fotovoltaico 2023 le persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Si può presentare richiesta per il tax credit anche in caso di impianti già esistenti.
Il bonus è, inoltre, fruibile anche da coloro che sono stati già beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto. Parliamo delle agevolazioni previste dall’articolo 25 bis del Decreto Legge n. 91 del 2014, cioè degli sgravi sui costi di tali impianti in base alla loro potenza.
A QUANTO AMMONTA
A fissare la percentuale del credito d’imposta per il fotovoltaico nel 2023 sarà un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, sulla base del rapporto tra ammontare delle risorse stanziate (3 milioni di euro per il 2022) e ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze.
Vi aggiorneremo non appena questo provvedimento renderà nota la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto.
COME FUNZIONA IL BONUS FOTOVOLTAICO 2023
Il bonus fotovoltaico 2023 viene erogato sotto forma di credito d’imposta, in una percentuale massima da stabilire, su cui vi aggiorneremo. Il bonus è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022, in diminuzione delle imposte dovute e l’eventuale ammontare non utilizzato potrà essere fruito negli anni successivi.
Il Provvedimento 382045 dell’11 ottobre 2022 specifica che il tax credit viene riconosciuto per le spese di installazione di sistemi di accumulo dell’energia collegati ad impianti alimentati da fonti rinnovabili. Per usufruire del tax credit, bisogna presentare istanza all’Agenzia delle Entrate e comunicare le spese sostenute per gli impianti green dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Il bonus sarà poi riconosciuto nella dichiarazione dei redditi dell’anno 2022 (che si presenta nel 2023).
SCADENZA
La domanda per il bonus fotovoltaico 2023 può essere inviata dal 1° marzo al 30 marzo 2023.
COME RICHIEDERE IL BONUS FOTOVOLTAICO 2023
La domanda per il bonus fotovoltaico 2023 va inoltrata esclusivamente con modalità telematiche, utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate, direttamente dal contribuente o tramite un intermediario. Per l’istanza, come stabilito dal Provvedimento 382045 dell’11 ottobre 2022, bisogna usare questo modello 2023. Questi, poi, gli step successivi:
- entro 5 giorni dall’invio viene rilasciata una ricevuta che attesta la presa in carico della domanda (o lo scarto, con le relative motivazioni);
- con l’esito positivo, il bonus – a questo punto – è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2022. Si fruisce in diminuzione delle imposte dovute e l’eventuale ammontare non utilizzato potrà essere fruito negli anni successivi.
Per ottenere il tax credit fotovoltaico 2023 nella dichiarazione dei redditi bisogna, poi, seguire le regole di compilazione, come vi spieghiamo in questa guida.
ASSISTENZA ALLA DOMANDA
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione degli utenti queste istruzioni (Pdf 166 Kb) per la compilazione del modello di domanda (Pdf 292 Kb) per il bonus fotovoltaico 2023.
ALTRI INCENTIVI PER INSTALLAZIONE FOTOVOLTAICO
È opportuno precisare che è possibile ottenere degli incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici anche con:
- il bonus Ristrutturazione: ovvero, in tal caso il bonus fotovoltaico 2023 viene riconosciuto sotto forma di detrazione fiscale IRPEF del 50% in favore di chi, nel complesso dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria installa dei pannelli fotovoltaici, quali interventi finalizzati al risparmio energetico. Per tali spese la detrazione del 50% va ripartita in 10 quote annuali di uguale importo. Il limite massimo di spesa è di 96.000 euro e copre davvero tutto (manodopera, installazione, progettazione, imposta di bollo, iva, spese per perizie ecc.). Sono ammesse le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024. Per maggiori informazioni su limiti e condizioni, vi invitiamo a leggere la nostra guida sul bonus Ristrutturazione;
- il Superbonus: ossia, si recupera il 90% in 5 anni sotto forma di una detrazione fiscale dell’IRPEF, nel rispetto dei limiti 2023 della misura che vi spieghiamo in questa guida. In questo caso l’incentivo non si può ottenere realizzando il solo impianto fotovoltaico, bisogna effettuare anche i cosiddetti lavori trainanti, come per esempio l’isolamento termico delle superfici verticali, inclinate ed orizzontali per il 25% totale dell’edificio, oppure l’installazione della caldaia a condensazione o pompa di calore. Per aver diritto alla detrazione sarà necessario migliorare la certificazione energetica APE dell’edificio di almeno due classi energetiche. Per tutte le informazioni sulle novità introdotte quest’anno e le scadenze, caso per caso, vi invitiamo a leggere la nostra guida sul Superbonus 2023.
Si ricorda che queste ultime due misure sono state rifinanziate con la Legge di Bilancio 2023 insieme a tutti i bonus edilizi per la casa come il bonus mobili, bonus condizionatori e bonus tende da sole.
RIFERIMENTI
Testo della Legge di Bilancio 2022 (Pdf 2 Mb) pubblicato sulla Gazzetta Serie Generale n. 310 del 31-12-2021 – Suppl. Ordinario n. 49;
Provvedimento AdE 382045 dell’11 ottobre 2022 (Pdf 390 Kb);
Decreto MEF 6 maggio 2022 (Pdf 64 Kb).
ULTERIORI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Se volete conoscere altre agevolazioni green vi invitiamo a leggere la nostra guida su tutti i bonus casa 2023. Per conoscere le novità e gli aiuti sul risparmio in bolletta, vi consigliamo di leggere questo articolo. Infine, se volete maggiori informazioni per installare impianti green per la mobilità nelle imprese, potete leggere l’approfondimento sul bonus colonnine elettriche privati, sul bonus pellet o sul bonus teleriscaldamento.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni a favore delle famiglie e dei datori di lavoro è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle imprese e la sezione dedicata agli aiuti alle persone. Per restare, infine, sempre aggiornati è possibile iscriversi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per scoprire le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Perfetto al dettaglio
Chiaro e preciso
Grazie, tutto chiarissimo e spiegato bene
Esposizione chiara, sintetica, completa. Grazie.