Come avere il fotovoltaico gratis o quasi? Grazie al bonus fotovoltaico attivo dal 2024, le famiglie con ISEE basso potranno realizzare impianti fotovoltaici nelle abitazioni private con le risorse del nuovo Fondo nazionale reddito energetico.
Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha stabilito l’accesso agevolato all’energia rinnovabile a persone che appartengono a nuclei familiari con ISEE inferiore ai 15.000 euro oppure inferiore a 30.000 avendo almeno 4 figli a carico.
Lo scopo è aiutare le famiglie meno abbienti facendole risparmiare sui costi dell’energia e promuovere l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è, come funziona e a chi spetta il bonus fotovoltaico 2024.
Indice:
COS’È BONUS FOTOVOLTAICO 2024
Il bonus fotovoltaico è un aiuto economico destinato alle famiglie meno abbienti per la realizzazione di impianti fotovoltaici in assetto di autoconsumo. I nuclei familiari devono avere un ISEE inferiore ai 15.000 euro oppure, in alternativa, un ISEE inferiore a 30.000 euro se hanno 4 o più figli.
Il nuovo bonus fotovoltaico per le famiglie viene chiamato anche “Reddito Energetico“.
Per questa misura sono stati stanziati 200 milioni di euro ed è finanziata dal Fondo Nazionale per il Reddito Energetico, istituito con la Delibera CIPESS 27 dicembre 2022. La misura è disciplinata dal Decreto 8 agosto 2023 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.261 del 08-11-2023.
Vediamo nel dettaglio a chi spetta il bonus fotovoltaico e come funziona in base alla normativa già disponibile.
CHI HA DIRITTO AL BONUS FOTOVOLTAICO
Il bonus fotovoltaico spetta alle persone fisiche e viene riconosciuto alternativamente a chi appartiene a:
- nuclei familiari con ISEE inferiore ai 15.000 euro;
- nuclei familiari con ISEE inferiore a 30.000 euro in caso di 4 o più figli a carico.
Sono previsti inoltre requisiti specifici da rispettare legati al tipo di impianto fotovoltaico.
Scopriamo quali sono quelli indicati dal MASE.
CARATTERISTICHE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Il bonus fotovoltaico finanzia l’installazione di impianti fotovoltaici al servizio di unità residenziali nella disponibilità di nuclei familiari in condizione di disagio economico.
Gli impianti finanziabili devono essere:
- di potenza nominale non inferiore ai 2 kilowatt e non superiore ai 6 e comunque, non andare oltre la potenza nominale in prelievo sul punto di connessione;
- realizzati su coperture e superfici, aree e pertinenze di cui il soggetto beneficiario sia titolare di un valido diritto reale.
Vale la pena specificare che un impianto fotovoltaico è uno speciale impianto elettrico che produce energia da una fonte rinnovabile e inesauribile, ossia il sole.
Un impianto fotovoltaico è costituito essenzialmente dall’assemblaggio di più moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico.
I pannelli fotovoltaici possono essere installati nelle abitazioni sul tetto, sulla facciata di una casa o edificio, oppure a terra. Il loro compito è di convertire l’energia solare in energia elettrica.
Vi aggiorneremo se saranno inserite anche altre regole sul bonus.
COME FUNZIONA IL BONUS FOTOVOLTAICO
Il bonus fotovoltaico funziona mediante l’erogazione di risorse destinate alle famiglie con ISEE basso. Le risorse provengono dal Fondo Reddito Energetico, alla cui operatività lavora il Gestore Servizi Energetici (GSE), è di natura rotativa e mette a disposizione per le annualità 2024 2025 complessivi 200 milioni di euro, per gran parte nel Mezzogiorno.
Sono destinatari dell’80% delle risorse le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il Fondo può essere incrementato con un versamento volontario da parte di Amministrazioni centrali, Regioni, Province, ma anche organizzazioni pubbliche e realtà no-profit.
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), per la gestione del Fondo, mette a disposizione una piattaforma informatica digitale (non ancora attiva) per la presentazione delle richieste di accesso alle agevolazioni, la rendicontazione e il monitoraggio dei risultati, nonché la gestione delle transazioni economiche del Fondo.
COME RICHIEDERE IL BONUS FOTOVOLTAICO
Non è ancora possibile richiedere il bonus fotovoltaico secondo le modalità indicate dal Decreto 8 agosto 2023, ciò in quanto la piattaforma per le istanze non è ancora stata attivata da GSE. Vi faremo sapere appena sarà attivata.
QUANDO SARÀ OPERATIVO
Il bonus fotovoltaico previsto con Decreto parte nel 2024 e coprirà anche l’anno 2025.
OBIETTIVI DEL BONUS FOTOVOLTAICO
Il bonus fotovoltaico per famiglie 2024 2025 ha un doppio fine:
- un obiettivo sociale di sostegno alle fasce più indigenti, ossia un aiuto concreto per le famiglie più povere che hanno difficoltà nel sostenere le spese per il pagamento delle bollette;
- un obiettivo ambientale in quanto promuove l’utilizzo di energia rinnovabile (con i pannelli solari), ossia energia pulita, per concretizzare una reale ed equa sicurezza energetica.
LE RISORSE DEL BONUS FOTOVOLTAICO
Le risorse del Fondo per gli anni 2024 e 2025 sono suddivise annualmente nel modo seguente:
- 80 milioni di euro per le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
- 20 milioni di euro per le altre Regioni o Province autonome.
Il Fondo può essere aumentato tramite contributi volontari da parte di Amministrazioni centrali, Regioni, Province autonome, Enti pubblici, organizzazioni non profit o risorse dai fondi strutturali e di investimento europei. I soggetti coinvolti devono però, prima stipulare accordi con il Ministero per l’assegnazione delle risorse aggiuntive in base alle aree geografiche pertinenti.
BONUS FOTOVOLTAICO AZIENDE
Bisogna fare una distinzione tra il bonus fotovoltaico per le famiglie, che vi abbiamo illustrato nel nostro articolo, e altri tipi di bonus fotovoltaico per le aziende. La misura oggetto di questo articolo riguarda, infatti, le famiglie. Tuttavia, vi sono anche altre agevolazioni e bonus destinati alle imprese, resi disponibili a livello statale. In particolare, vi ricordiamo il bonus fotovoltaico per le imprese agricole e gli incentivi per il fotovoltaico parco agrisolare.
LA GUIDA AI BONUS EDILIZI 2024
Mettiamo a vostra disposizione la guida sui bonus edilizi per il 2025, che presenta tutte le nuove informazioni sugli incentivi green previsti a partire dal prossimo 1° gennaio.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Delibera CIPESS 27 dicembre 2022 (Pdf 636 Kb);
- Decreto 8 agosto 2023 (Pdf 280 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.261 del 08-11-2023.
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a scoprire inoltre le ultime novità riassunte nel nostro focus bonus sociale bollette per chi ha un ISEE basso. Potete leggere anche quali sono tutti i bonus per far fronte al caro vita.
Per rimanere aggiornati sui bonus destinati a lavoratori e famigli invece vi consigliamo di consultare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle famiglie e lavoratori.
Consigliamo infine di iscriversi gratis alla nostra newsletter, per ricevere tutti gli aggiornamenti, e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. Per seguire Ticonsiglio su Whatsapp, invece, basta cliccare su questo link e iscriversi al nostro canale.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".
QUAL’E’ LA SPESA CHE COPRE IL BONUS?
Il bonus fotovoltaico finanzia l’installazione di impianti fotovoltaici al servizio di unità residenziali nella disponibilità di nuclei familiari in condizione di disagio economico. Gli impianti finanziabili devono essere di potenza nominale non inferiore ai 2 kilowatt e non superiore ai 6 e comunque, non andare oltre la potenza nominale in prelievo sul punto di connessione. Poi, devono essere realizzati su coperture e superfici, aree e pertinenze di cui il soggetto beneficiario sia titolare di un valido diritto reale. I dettagli sulle spese agevolabili li trova all’articolo 9 del Decreto 8 agosto 2023 che disciplina la misura, disponibile in questa pagina https://www.ticonsiglio.com/wp-content/uploads/2024/01/decreto-8-novembre-gazzetta-ufficiale-n-261.pdf
visto che abito in Piemonte e sono adempiente alle richieste sarà possibile avere sto bonus anche qua, e sopra tutto quando nel 2024? grazie
è possibile, le faremo sapere appena la procedura di domanda con le relative scadenze sarà avviata.
Saluti
Quando sarà approvato?
è stato approvato, si attende solo l’avvio delle domanda su cui, vi aggiorneremo.
Saluti
SOTTO QUALE FORMA VIENE CORRISPOSTO IL BONUS?
DETRAZIONE IN 10 ANNI?
GRAZIE
Il bonus viene erogato come contributo economico ai beneficiari, non come detrazione.
Quale costo per l’utente finale
Ma se sei un privato e non hai un ISEE basso? Nessuna agevolazione?
Ogni bonus ha dei requisiti specifici e, con estrema frequenza, ci sono bonus rivolti solo a chi ha un ISEE basso.
Chiaro
Grazie per il commento, ci fa molto piacere.
Perfetto al dettaglio
Chiaro e preciso
Grazie per il commento, ci fa molto piacere.
Grazie, tutto chiarissimo e spiegato bene
Esposizione chiara, sintetica, completa. Grazie.