Anche nel 2025 è attivo il bonus patente, dedicato ai giovani fino ai 35 anni che desiderano ottenere la patente di guida dei mezzi pesanti per lavorare nel settore dell’autotrasporto.
Si tratta di un voucher per un valore massimo di 2.500 euro utilizzabile a copertura delle spese sostenute per i corsi e gli esami presso le autoscuole che hanno aderito al programma per l’anno in corso.
In questo articolo vi spieghiamo come funziona il bonus patente nel 2025 per gli aspiranti camionisti, i requisiti, da quando è attivo, come è possibile richiederlo e come funziona.
BONUS PATENTE CONFERMATO NEL 2025
Il bonus patente confermato nel 2025 è un contributo erogato sotto forma di rimborso pari all’80% della spesa sostenuta per conseguire la patente e l’abilitazione alla guida professionale (CQC), fino ad un massimo di 2.500 euro. Anche detto “buono patente autotrasporto”, è dedicato a chi ha tra i 18 e i 35 anni d’età e vuole diventare autotrasportatore di professione.
Introdotto dall’articolo 10, commi da 3-terdecies a 3-quinquies del Decreto Milleproroghe 2022 convertito in legge, è gestito dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) di concerto con le partecipate SOGEI e CONSAP ed è stato rinnovato con la riforma fiscale 2025, grazie a uno stanziamento di 5,4 milioni di euro fino al 2026.
QUANDO ESCE IL BONUS PATENTE 2025
Con ogni probabilità, il bonus uscirà entro fine Febbraio 2025. Ovvero, la misura è già confermata per il 2025, ma il MIT non ha ancora attivato lo sportello di domanda che serve a richiedere il voucher per quest’anno. Appena sarà attivo, noi vi aggiorneremo.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
CHI PUÒ USUFRUIRE DEL BONUS PATENTE
Possono usufruire del bonus patenti tutti i cittadini italiani ed europei che, nel periodo tra il 1° Marzo 2022 e il 31 Dicembre 2026:
- abbiano un’età compresa tra i 18 e i 35 anni;
- siano interessati a conseguire la patente CQC.
Ricordiamo che la certificazione CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) abilita i conducenti di mezzi pesanti, ossia veicoli con una massa superiore a 3,5 tonnellate, al trasporto di merci e persone.
Inoltre, per ottenere il bonus, gli interessati devono possedere tutti i requisiti previsti dal Codice della Strada per l’abilitazione di guida professionale CQC, che è obbligatoria per i conducenti che trasportano merci o persone.
COME RICHIEDERLO
Per richiedere il bonus patente è necessario presentare apposita domanda online, non appena il MIT attiverà la procedura per il 2025. La richiesta può essere effettuata telematicamente tramite questa piattaforma, previa registrazione e compilazione del modello disponibile sul portale.
Per accedere al sito è possibile autenticarsi alternativamente con:
- SPID;
- CIE (Carta d’identità elettronica);
- CNS (Carta nazionale dei servizi).
Poi, una volta completata la registrazione, il Ministero attribuisce al beneficiario il buono tramite l’applicazione web.
Il buono sarà disponibile nell’area riservata dell’applicazione web dedicata al beneficiario e dovrà essere attivato entro 60 giorni dalla relativa emissione. Decorso tale termine, il bonus patenti verrà automaticamente annullato. In caso di annullamento, il beneficiario potrà richiedere l’emissione di un nuovo bonus seguendo la stessa procedura, nei limiti delle risorse disponibili al momento della nuova richiesta.
Appena sarà attiva la piattaforma, noi vi aggiorneremo.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
COME FUNZIONA
Il bonus patente funziona mediante il riconoscimento di un rimborso dei costi per conseguire le abilitazioni professionali da autotrasportatori di merci per conto terzi. Può essere riconosciuto una sola volta e viene emesso in ordine cronologico fino all’esaurimento delle risorse disponibili per il 2025.
Il bonus patenti autotrasporto copre l’80% delle spese documentate per ottenere la patente di guida per mezzi pesanti, fino a un massimo di 2.500 euro. È valido solo per le patenti conseguite dal 1° Luglio 2022 al 31 Dicembre 2026.
Per utilizzare il bonus, è necessario seguire questi passaggi:
- registrarsi sulla piattaforma “Buono patenti” del MIT, accessibile da questa pagina una volta attivata la procedura per il 2025;
- individuare una delle autoscuole accreditate dall’elenco disponibile in questa pagina (ancora in fase di aggiornamento per il 2025). Le scuole guida che vogliono aderire devono presentare richiesta di accreditamento e fornire i dati sulla loro attività tramite la piattaforma del MIT accessibile da questa sezione;
- utilizzare il bonus entro 60 giorni dalla data di emissione;
- conseguire la patente e la carta di qualificazione del conducente (CQC) entro 18 mesi dall’attivazione del bonus.
A questo punto, le autoscuole caricano le informazioni relative ai titoli e alle abilitazioni conseguite dai beneficiari sull’applicazione web e emettono una fattura elettronica di importo pari a quello del buono attivato. Entro 30 giorni dall’accettazione della fattura, il MIT liquida l’importo del buono alle autoscuole. Se il beneficiario non ottiene la patente e l’abilitazione entro i termini previsti, il voucher viene revocato e deve essere restituito.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Testo coordinato di conversione in Legge del Decreto Milleproroghe 2022 (Pdf 571 Kb) pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.49 del 28-2-2022 – Supplemento Ordinario n. 8;
- Decreto Legge 18 Ottobre 2023, n. 145 ossia il “Decreto Anticipi convertito in legge“, attuativo della riforma fiscale 2025 pubblicato sulla GU Serie Generale n.244 del 18-10-2023.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere l’articolo in cui vi spieghiamo quali sono e come cambiano gli incentivi auto nel 2025. Per sapere nel dettaglio le novità, vi consigliamo di leggere la guida sullo stop all’Ecobonus auto dal 2025.
Per conoscere tutte le agevolazioni a favore dei cittadini è possibile visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".