Diritto di voto in Italia a 16 anni invece che a 18 anni: la proposta di legge

Depositata alla Camera dei deputati la proposta di legge che vuole riconoscere il diritto di voto a 16 anni in Italia, invece che a 18

voto, votare

Presentata il 7 Ottobre 2024 e attualmente depositata alla Camera dei Deputati la proposta di legge per riconoscere il diritto di voto in Italia a 16 anni.

Quello che è stato richiesto, nel dettaglio, è una modifica all’articolo 48 della Costituzione italiana, che riguarda l’attribuzione del diritto di voto ai cittadini che hanno compiuto 18 anni di età (la maggiore età).

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la proposta e cosa potrebbe cambiare in caso di approvazione.

adv

LA PROPOSTA DI LEGGE PER IL DIRITTO DI VOTO IN ITALIA A 16 ANNI

La proposta di legge costituzionale n. N. 2074 per introdurre il diritto di voto a partire dai 16 anni in Italia è stata presentata il 7 ottobre 2024 da Chiara Appendino, Lucia Baldino e Alfonso Colucci, gruppo di deputati del Movimento Cinque Stelle. La proposta prevede una modifica dell’articolo 48 della Costituzione ed è attualmente depositata alla Camera dei Deputati.

La proposta nasce dalla preoccupazione per il calo della partecipazione al voto, che ha riguardato diverse elezioni in Italia negli ultimi anni. Anche se le motivazioni per l’astensione sono complesse, uno degli obiettivi è quindi favorire una maggiore partecipazione dei giovani alla vita politica. 

Infatti, viene sottolineato come in molti paesi europei dove è già stato introdotto il diritto di voto a 16 anni o a un’età inferiore ai 18 anni (come ad esempio in Austria, Scozia e Grecia), si è registrato un aumento dell’affluenza alle urne tra i giovani.

DIRITTO AL VOTO A 16 ANNI INVECE CHE A 18 IN ITALIA, COSA CAMBIA

La proposta di legge, se approvata, modificherebbe il comma 1 dell’articolo 48 della Costituzione italiana, che attualmente stabilisce che il diritto di voto è attribuito ai cittadini che hanno compiuto il diciottesimo anno di età. Il nuovo testo sostituirebbe le parole “la maggiore età” con “il sedicesimo anno di età”, permettendo ai giovani di 16 anni di partecipare a tutte le elezioni politiche, europee, regionali e comunali.

Questo comporterebbe un ampliamento della base elettorale, con l’inclusione di circa 1,2 milioni di giovani tra i 16 e i 17 anni.

Attualmente, ricordiamolo, l’articolo stabilisce che “il voto è personale ed eguale, libero e segreto” e che “il diritto di voto è esercitato al raggiungimento della maggiore età, cioè al compimento del 18° anno di età”.

adv

QUANDO POTREBBE ENTRARE IN VIGORE

La proposta di legge costituzionale n. N. 2074 è al momento nella fase iniziale della sua discussione. Di fatto, anche se ha suscitato interesse, si trova ancora lontana dalla sua eventuale approvazione. È prevista una fase di discussione politica che potrebbe includere emendamenti e modifiche al testo originale.

Come legge costituzionale, per essere approvata deve seguire un lungo iter parlamentare.

In particolare dopo il deposito, il testo dovrà essere:

  • esaminato dalle commissioni parlamentari competenti, che valuteranno la sua ammissibilità e il suo impatto;

  • approvato dopo, in due letture, da entrambe le Camere del Parlamento (Camera dei deputati e Senato);

  • ottenere infine la maggioranza necessaria, dovrà essere sottoposta a referendum popolare se uno dei rami del Parlamento o almeno 500.000 cittadini la richiedono.

Ovviamente, sui prossimi step, vi terremo aggiornati. Per non perdervi tutte le novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

adv

IL TESTO DELLA PROPOSTA PER IL DIRITTO AL VOTO IN ITALIA A 16 ANNI

Mettiamo a vostra disposizione il testo completo e integrale della proposta di legge costituzionale n. N. 2074 (Pdf 187 kB), da poter consultare per approfondire nel dettaglio ogni passaggio.

ALTRE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI

E a proposito di iniziative legislative, vi segnaliamo il nuovo codice della Strada e la Riforma 2025 2026 su famiglia e natalità.

Potrebbe interessarvi approfondire cosa prevede il il testo del DDL sulla Riforma del voto in condotta e il nuovo regolamento sul Liceo Made in Italy.

In questa sezione trovate invece tutte le altre interessanti novità legislative. 

Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *