Riforma voto in condotta: cosa prevede in 7 punti e testo DDL in Gazzetta Ufficiale

Ecco cosa prevede la riforma del voto in condotta e cosa cambia dal 2025 con il DDL Valditara, pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Valditara, Scuola

Con la pubblicazioni in Gazzetta Ufficiale del DDL Valditara prende definitivamente il via la riforma sul voto in condotta.

Il decreto introduce significative modifiche al sistema di valutazione del comportamento degli studenti e mira a rafforzare la disciplina scolastica, sia nelle scuole medie che superiori.

Tra le novità, la bocciatura automatica con un voto inferiore a 6 in condotta e l’introduzione di sanzioni per comportamenti aggressivi.

In questa guida vi spieghiamo cosa prevede la riforma sul voto in condotta, che novità introduce e mettiamo a vostra disposizione in testo in PDF del DDL approvato, scaricabile gratuitamente.

adv

COSA PREVEDE LA RIFORMA SUL VOTO IN CONDOTTA

La riforma voluta dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, prevede che, nelle scuole medie e superiori, torni a essere importante il voto in condotta. Inoltre, la normativa stabilisce anche diverse novità sulla valutazione degli studenti e sulla tutela del personale scolastico.

Il testo del DDL 1830 “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati” è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 16 ottobre 2024 (GU Serie Generale n.243 del 16-10-2024).

Vediamo intanto cosa introduce la normativa e come cambia il sistema, punto per punto.

1) BOCCIATURA AUTOMATICA CON VOTO IN CONDOTTA INFERIORE A 6

Secondo la riforma, gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado (scuola media e scuole superiori) con un voto di condotta inferiore a 6 su 10 saranno automaticamente bocciati. Ciò implica che non potranno accedere alla classe successiva né sostenere l’esame di Stato, indipendentemente dai risultati ottenuti nelle altre materie.

Inoltre, nelle scuole secondarie, la valutazione del comportamento sarà espressa in decimi, mentre nelle scuole elementari continuerà ad utilizzare giudizi sintetici, come “ottimo” o “sufficiente”, a partire dall’anno scolastico 2024-2025.

adv

2) DEBITO PER CHI HA 6 IN CONDOTTA

Nella scuola superiore, gli studenti che ottengono un voto di 6 in condotta si trovano di fronte a un debito formativo, il quale deve essere recuperato per poter progredire alla classe successiva o sostenere l’esame di Stato. Questo debito comporta la necessità di redigere un elaborato critico che affronti temi di cittadinanza attiva e solidale.

L’elaborato dovrà essere presentato e discusso durante il colloquio d’esame di riparazione. La valutazione di questo lavoro sarà cruciale: il superamento del colloquio determinerà se lo studente sarà promosso o bocciato. Questa misura non solo mira a incentivare un comportamento adeguato, ma anche a sensibilizzare gli studenti su questioni importanti per la loro crescita personale e sociale. In questo modo, la scuola non si limita a valutare il rendimento accademico, ma si impegna anche a formare cittadini consapevoli e responsabili.

adv

3) CAMBIA LA DISCIPLINA SULLA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI

Per ottenere il massimo dei crediti scolastici, gli studenti devono conseguire un voto di comportamento pari o superiore a 9. Questa valutazione è fondamentale, poiché influisce significativamente sul rendimento complessivo degli studenti.

Inoltre, entro 180 giorni dall’entrata in vigore del disegno di legge Valditara, il Governo sarà chiamato a rivedere in modo completo le normative relative alla valutazione del comportamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Vi aggiorneremo non appena ci sono novità, ma per non perdere gli aggiornamenti, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

4) SANZIONI IN CASO DI DANNI

La riforma, in materia di tutela dell’autorevolezza e decoro delle istituzioni e del personale scolastico, prevede l’arrivo di nuove sanzioni. Nel dettaglio, il testo del DDL stabilisce che, è sempre ordinato, oltre all’eventuale risarcimento dei danni, il pagamento di una somma da 500 euro a 10.000 euro a titolo di riparazione pecuniaria in presenza di una sentenza di condanna per i reati commessi in danno di un dirigente scolastico o di un membro del personale docente, educativo, amministrativo, tecnico o ausiliario della scuola, a causa o nell’esercizio del suo ufficio o delle sue funzioni. La sanzione deve essere erogata in favore dell’istituzione scolastica di appartenenza della persona offesa.

adv

5) OK AI PERCORSI DI CITTADINANZA ATTIVA

La riforma scolastica introduce una visione innovativa per la gestione delle misure disciplinari, collegando le sanzioni a percorsi educativi e di cittadinanza attiva. Quando uno studente viene sospeso per comportamenti inadeguati, la scuola non si limita più all’allontanamento, ma prevede attività di riflessione e responsabilizzazione. Nel dettaglio:

  • i provvedimenti disciplinari che comportano l’allontanamento dalla scuola per un massimo di 2 giorni (sospensione) devono includere la partecipazione ad attività di approfondimento sulle conseguenze dei comportamenti che hanno portato al provvedimento. Nel caso di allontanamenti superiori a 2 giorni, sarà invece previsto lo svolgimento di attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate con le istituzioni scolastiche;

  • l’attribuzione di un voto di comportamento inferiore a 6, con la conseguente non ammissione alla classe successiva e all’esame di Stato, deve essere applicata anche in caso di comportamenti che configurano mancanze disciplinari gravi e reiterate, comprese le violazioni previste dal regolamento di istituto;

  • l’attribuzione di un voto di comportamento inferiore a 6 nelle valutazioni periodiche comporta la partecipazione ad attività di approfondimento su temi di cittadinanza attiva e solidale.

6) METODO DIDATTICO DIFFERENZIATO

La riforma introduce disposizioni riguardanti le sezioni a metodo didattico differenziato, con particolare riferimento a:

  • stabilizzare e aggiornare le norme che, finora solo in via sperimentale, permettono alle sezioni della scuola dell’infanzia e alle classi della scuola primaria gestite dall’Opera nazionale Montessori di continuare a operare con il metodo Montessori;

  • consentire, a determinate condizioni, l’attivazione permanente di classi di scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) con metodo Montessori a partire dall’anno scolastico 2025 2026, superando così la fase sperimentale attuale;

  • demandare a un Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, sentita l’Opera nazionale Montessori, la definizione delle norme dettagliate riguardanti l’istituzione e il funzionamento delle sezioni e delle classi a metodo Montessori nel primo ciclo di istruzione, nonché l’ordinamento dei corsi di differenziazione didattica e i relativi requisiti di accesso.
adv
adv

5) NUOVI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER INSEGNANTI

In linea con la riforma che stabilizza l’uso dei metodi didattici differenziati nelle scuole italiane, il Ministero dell’Istruzione e del Merito prevede anche l’attivazione di corsi di specializzazione annuali per gli insegnanti. Questi percorsi formativi saranno organizzati presso università ed enti di formazione, offrendo ai docenti l’opportunità di specializzarsi in metodologie didattiche innovative, come il metodo Agazzi per la scuola dell’infanzia e il metodo Pizzigoni per la scuola primaria. La finalità di tali corsi è quella di abilitare gli insegnanti ad accedere alle cattedre specifiche, garantendo una preparazione adeguata e qualificata per il supporto al sistema educativo differenziato.

QUANDO ENTRA IN VIGORE LA RIFORMA

La riforma entra in vigore a decorrere dall’anno scolastico 2024 2025, con la pubblicazione del testo definitivo del DDL in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.243 del 16-10-2024).

Sarà applicata progressivamente, con particolare attenzione alle scuole medie e superiori, dove il sistema di valutazione del comportamento con voti in decimi avrà effetto immediato. Le scuole primarie vedranno l’introduzione dei giudizi sintetici nello stesso periodo​. Vi aggiorneremo non appena si avranno maggiori notizie al riguardo, ma per non perdere le novità, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti e al canale Telegram.

adv

TESTO DEL DDL RIFORMA VOTO IN CONDOTTA

Mettiamo a vostra disposizione in testo finale (Pdf 68,8 kB) del DDL 1830 “Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.243 del 16-10-2024).

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Tra gli altri argomenti che potrebbero interessarvi, vi segnaliamo l’approfondimento su un’altra novità sul tema scuola, ossia la proposta di legge della Lega che intende cambiare la durata della scuola superiore in 4 anni, invece di 5 anni. Interessante anche il focus sul Liceo del Made in Italy e il nostro articolo sui dubbi circa il suo futuro.

Da leggere anche l’articolo sul Fondo Nuove Competenze e la guida sul sistema duale (alternanza scuola – lavoro per i giovani).

Vi consigliamo infine la lettura della guida aggiornata con tutti i bonus giovani attivi.

Per restare informati sulle nuove leggi, ma anche su Decreti legge, Decreti legislativi e normative, vi consigliamo di seguire la nostra pagina, dove sono presenti news, guide e novità normative.

Vi ricordiamo che per restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima. È anche possibile restare aggiornati seguendo il nostro canale Whatsapp e il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".