Il Ministero dell’istruzione ha avviato le procedure per le immissioni in ruolo dei docenti per l’anno scolastico 2025 – 2026.
Sono 48504 i posti autorizzati, di cui 13860 sul sostegno.
La ripartizione regionale è stata trasmessa agli Uffici Scolastici Regionali, che procederanno poi alla distribuzione del contingente tra GAE (Graduatorie ad Esaurimento) e graduatorie dei concorsi.
Ecco il Decreto del Ministero dell’istruzione sulle immissioni in ruolo del personale docente 2025/26 in pdf da scaricare per la consultazione, le Tabelle con tutti i posti, le date da sapere, come fare domanda e ogni altra informazione utile.
PUBBLICATO IL DECRETO SULLE IMMISSIO IN RUOLO DEI DOCENTI 2025 2026
Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato il DECRETO n. 137 dell’11 luglio 2025 (Pdf 330Kb) – Disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025/2026, dando ufficialmente avvio alle operazioni per le assunzioni a tempo indeterminato degli insegnanti.
Il contingente autorizzato per le assunzioni a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado per l’anno scolastico 2025/26 è pari a 48504 posti.
Il Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha firmato un ulteriore Decreto che autorizza altri 6022 posti per insegnanti di religione cattolica – IRC (tutti i dettagli in questa pagina), che porteranno a oltre 54mila le nomine da effettuare per il prossimo anno scolastico, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
In aggiunta ai posti autorizzati per quest’anno scolastico, il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha firmato un nuovo Decreto che autorizza 4.831 assunzioni aggiuntive di docenti per l’a.s. 2025/26. Il provvedimento dà inoltre il via libera a ulteriori 53.754 assunzioni per gli anni scolastici 2026/27 e 2026/28, come spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.
SUDDIVISIONE DEI POSTI PER REGIONE, TABELLA
Il Ministero, tramite la TABELLA (Pdf 147Kb) di cui all’Allegato B – Distribuzione regionale dei contingenti al DM 137/2025, ha comunicato la ripartizione regionale dei posti. Ecco i posti disponibili in ogni regione:
- Abruzzo – 693 posti;
- Basilicata – 370 posti;
- Calabria – 1137 posti;
- Campania – 2579 posti;
- Emilia Romagna – 4170 posti;
- Friuli Venezia Giulia – 1070 posti;
- Lazio – 3851 posti;
- Liguria – 1566 posti;
- Lombardia – 11761 posti;
- Marche – 846 posti;
- Molise – 141 posti;
- Piemonte – 5129 posti;
- Puglia – 2401 posti;
- Sardegna – 1088 posti;
- Sicilia – 2034 posti;
- Toscana – 3097 posti;
- Umbria – 548 posti;
- Veneto – 6023 posti;
Totale: 48504.
DA QUALI GRADUATORIE SI ATTINGE PER LE IMMISSIONI IN RUOLO DEL PERSONALE DOCENTE
In base a quanto indicato nell’ALLEGATO A (Pdf 263Kb) – Istruzioni operative finalizzate alle nomine in ruolo per l’anno scolastico 2025/2026 – al Decreto ministeriale sulle immissioni in ruolo dei docenti per il prossimo anno scolastico, le assunzioni sono effettuate per il 50% dalle graduatorie ad esaurimento (GAE) e per il 50% dalle graduatorie di merito (GM) dei concorsi per docenti.
Nel dettaglio, saranno utilizzate le seguenti graduatorie di merito:
- per la scuola infanzia e primaria – GM concorso 2016 e per i posti rimanenti:
– GM concorso 2018 + elenchi aggiuntivi (50% dei posti);
– GM Concorso Ordinario Infanzia e Primaria DD 498/2020 e, a seguire, GM Concorso Ordinario Infanzia e Primaria DDG 2576/2023 e GM Concorso PNRR 2 per docenti di scuola Infanzia e Primaria DDG 3060/2024 (50% dei posti).
L’eventuale posto dispari sarà assegnato alla procedura del concorso ordinario;
- per la scuola secondaria di primo e secondo grado – GM concorso 2016 e per i posti rimanenti:
– GM concorso 2018 + elenchi aggiuntivi (40% dei posti). Gli ulteriori posti residui saranno coperti scorrendo, nell’ordine
– GM del Concorso straordinario 2020 (50% dei posti residui);
– GM del Concorso Ordinario Secondaria DD 499/2020, comprese le GM del concorso STEM 2021 e del concorso STEM 2022, con precedenza per i vincitori del concorso 2021 sui vincitori del concorso 2021, e a seguire, nell’ordine, GM Concorso Ordinario Scuola Secondaria DDG 2575/2023 e GM Concorso PNRR 2 per docenti di Scuola Secondaria DDG 3059/2024 (50% dei posti residui, incrementato con i posti rimasti vacanti a seguito dello scorrimento della graduatoria del concorso straordinario 2020).
L’eventuale posto dispari sarà assegnato alla procedura del concorso ordinario.
Per quanto riguarda le graduatorie dei concorsi per la scuola d’infanzia, primaria e secondaria banditi nel 2023 e nel 2024, il DM n. 137 specifica che saranno integrate, nella misura delle eventuali rinunce pervenute, con i candidati che hanno raggiunto almeno il punteggio minimo previsto per il superamento delle prove concorsuali.
Si ricorda, inoltre, che il Decreto Scuola 2025 convertito in Legge ha previsto l’integrazione degli idonei nelle graduatorie del concorso per docenti di educazione motoria alla primaria, per la quale è previso lo scorrimento fino ad esaurimento.
COPERTURA DEI POSTI RESIDUI
In caso di esaurimento degli aspiranti vincitori delle procedure concorsuali, qualora residuino ulteriori posti destinati ai concorsi ordinari, saranno utilizzate in ordine di priorità temporale le graduatorie degli idonei, nel limite del 30 per cento dei posti a bando, dei concorsi banditi nel 2023 e nel 2024, in ottemperanza alle disposizioni sulle assunzioni degli idonei dei concorsi per docenti del Decreto Scuola 2025.
Gli ulteriori posti che dovessero residuare saranno assegnati agli idonei del concorso 2020, per la scuola d’infanzia e primaria, e dei concorsi 2020 e, per le discipline STEM, 2021 e 2022.
Per le immissioni in ruolo nel sostegno è prevista, al termine delle ordinarie operazioni di immissione in ruolo, una fase straordinaria per coprire i posti vacanti mediante le assunzioni dalle GPS di prima fascia e la c.d. mini call veloce sostegno.
Ricordiamo che a partire da quest’anno scatta l’obbligo di accettazione della sede entro 5 giorni dalla data di assegnazione e, in caso di assegnazione a decorrere dal 28 agosto, comunque entro il 1° settembre dell’anno scolastico di riferimento, a pena della decadenza dall’incarico e dalle graduatorie come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
COME FUZIONANO LE CONVOCAZIONI
Le operazioni di nomina si articolano in due fasi, entrambe da gestire tramite la piattaforma Istanze OnLine (POLIS) del Ministero, ossia:
- Fase 1 – Scelta della Provincia
Gli aspiranti esprimono le preferenze per provincia, classe di concorso e tipo di posto.
- Fase 2 – Scelta della Scuola
Riguarda solo i docenti già individuati, che possono esprimere le preferenze per le sedi scolastiche. Si applicano le precedenze ex L. 104/1992.
Per tutti i dettagli su come funziona la procedura per le immissioni in ruolo dei docenti a.s. 2025/2026 potete leggere questo approfondimento.
TUTTE LE DATE E LE SCADENZE DA SAPERE
Per quanto riguarda la timeline delle operazioni, seguiranno le seguenti tempistiche:
- dalle 10.00 del 17 luglio 2025 alle 14.00 del 30 luglio 2025 – presentazione delle domande per le assunzioni da GPS sostegno;
- entro il 31 luglio 2025 – scorrimento delle GAE e delle graduatorie dei concorsi;
- dal 1° al 13 agosto 2025 – assegnazione della sede nella provincia di inserimento nelle GPS (per chi ha presentato domanda tra il 17 e il 30 luglio);
- dalle 10.00 del 14 agosto 2025 alle 9.00 del 19 agosto 2025 – presentazione delle domande per la mini call veloce docenti (Fase interprovinciale);
- entro il 21 agosto 2025 – conclusione delle nomine della Fase interprovinciale.
COME FARE DOMANDA
Il Ministero dell’istruzione ha messo a disposizione degli Uffici competenti le funzionalità necessarie per attivare la convocazione degli aspiranti inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e nelle Graduatorie di Merito. Questi docenti saranno chiamati a presentare, attraverso il servizio web Istanze OnLine (POLIS), la domanda relativa alla Fase 1 del procedimento amministrativo, denominata Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto.
Per tutti i dettagli su come compilare e inoltrare l’istanza rendiamo disponibile la Guida alla compilazione pubblicata dal Ministero dell’istruzione, con tutte le indicazioni utili su come procedere. Rendiamo disponibile anche la Guida all’accettazione/rinuncia dell’assegnazione e la Guida alla scelta delle sedi per le immissioni in ruolo (Fase 2) pubblicate dal Ministero dell’istruzione, con tutte le indicazioni utili su come procedere.
Successivamente, sarà resa disponibile anche l’istanza per la Fase 2, denominata Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede.
Le date di apertura e chiusura dei turni di nomina e delle relative istanze saranno comunicate direttamente dagli Uffici territoriali competenti agli aspiranti coinvolti.
Per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere abilitati al servizio per le Istanze Online del Ministero e possedere una delle seguenti credenziali utili per l’accesso:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta di Identità Elettronica);
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services);
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Rendiamo disponibili le FAQ sulle immissioni in ruolo docenti 2025/26 con tutte le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti degli aspiranti sulla procedura, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità. E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui”.