Per diversi beneficiari l’importo della pensione di agosto 2025 sarà minore del solito.
Il cedolino pubblicato dall’INPS per il mese in corso mostra infatti per alcuni un netto inferiore rispetto a quello abituale.
Le cause di questa variazione sono diverse e riguardano principalmente recuperi di somme non spettanti.
Vediamo nel dettaglio a chi si applicano i tagli e perché.
PER CHI L’IMPORTO DELLA PENSIONE DI AGOSTO 2025 SARÀ MINORE
A causare la variazione, in negativo, dell’importo erogato con il cedolino della pensione di agosto 2025 sono una serie di trattenute fiscali, recuperi di indennità non dovute, verifiche reddituali mancate e conguagli da dichiarazione dei redditi.
Il taglio dell’importo pensionistico ad agosto 2025 riguarda principalmente alcune categorie di pensionati:
- chi ha ricevuto nel 2022 le indennità da 200 euro e 150 euro risultate poi non spettanti in base ai redditi comunicati dall’Agenzia delle Entrate. In questi casi l’INPS procede con il recupero ad agosto 2025, con trattenute mensili da 50 euro;
- chi ha pensioni collegate al reddito (integrazione al minimo, maggiorazioni sociali, pensioni ai superstiti) ma non ha comunicato i redditi richiesti dall’INPS. Per cui sono previste trattenute o revoche di prestazioni provvisorie;
- chi ha debiti fiscali risultanti dal conguaglio pensione di agosto 2025 e, a seguito della presentazione del modello 730 2025, ha indicato l’INPS come sostituto d’imposta. In questo caso l’Istituto applica le trattenute per il recupero delle imposte dovute;
- chi ha subito conguagli fiscali IRPEF e addizionali locali a saldo 2024, ovvero chi prosegue la rateizzazione delle trattenute, in particolare per pensionati con redditi inferiori a 18.000 euro l’anno.
A comunicarlo è stato l’INPS con un messaggio pubblicato il 28 Luglio 2025, chiarendo nello stesso che sono invece esclusi dalle trattenute i titolari di:
- pensioni o assegni sociali;
- prestazioni di invalidità civile;
- pensioni non soggette a tassazione (es. residenti all’estero con detassazione, vittime del terrorismo).
COME CONSULTARE IL CEDOLINO PENSIONE
Per sapere con certezza se e perché l’importo della pensione è stato ridotto, ogni pensionato può accedere al proprio cedolino pensione online. Il procedimento ve lo spieghiamo nel dettaglio nel nostro articolo.
In caso di conguagli fiscali, è possibile consultare anche il servizio “Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino”, a cui si accede da questa pagina, cliccando su “Utilizza il servizio” e autenticandosi con SPID, CIE o CNS.
GUIDA ALLA PENSIONE DI AGOSTO 2025
Per approfondire, mettiamo a vostra disposizione la nostra guida con tutti i dettagli relativi al pagamento e all’erogazione della pensione ad agosto 2025.
Vi consigliamo di approfondire anche come funziona il conguaglio della pensione ad agosto e per chi scatta.
ALTRI INTERESSANTI APPROFONDIMENTI
Vi consigliamo di leggere nostra guida sulle pensioni nel 2025 e quella sulla riforma pensioni del 2025. Utile, poi, l’articolo sulle pensioni 2026 in aumento e la spiegazione di come potrebbero cambiare gli importi.
Per approfondire l’argomento, vi consigliamo anche l’articolo che spiega quando si può andare in pensione, con tutti i requisiti specificati. Utile, infine, la guida all’età pensionabile di donne e uomini nel 2025.
A proposito di pensionamenti vi consigliamo di consultare la nostra guida su come funziona la rivalutazione pensioni nel 2025. Utile anche l’articolo sull’aumento pensioni con l’inflazione nel 2025.
Per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.