Nuove regole per l’Assegno Unico e Universale Figli dal 2026: quali sono le novità

Tra le proposte che il Governo vuole inserire nella prossima legge di Bilancio, si fa strada l’introduzione di nuove regole per Assegno Unico e Universale figli dal 2026

Nuove regole per l'assegno unico figli confermate dalla ministra Roccella

Nuove regole per l’accesso all’Assegno Unico e Universale Figli (AUU) dal 2026 potrebbero essere approvate con la prossima legge di bilancio.

Il Governo sta lavorando a un pacchetto di interventi che non stravolge lo strumento introdotto negli ultimi anni, ma punta a rimodularlo e ad affiancarlo con una riforma dell’ISEE pensata “su misura” per le famiglie con figli.

Si tratta di un approccio che dovrebbe essere volto a migliorare l’equità dell’accesso alle misure di sostegno e a rendere più efficiente la spesa pubblica dedicata alla natalità e alla conciliazione vita -lavoro.

Ma vediamo nel dettaglio come potrebbe cambiare e quali sono le modifiche al vaglio.

adv

ANNUNCIATE NUOVE REGOLE PER L’ACCESSO ALL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE FIGLI DAL 2026

La ministra per la Famiglia, Eugenia Roccella, ha dichiarato che nella legge di bilancio 2026 si prevedono interventi su due fronti principali:

  • una rimodulazione dell’ISEE per tener conto delle specificità dei nuclei con figli;

  • un rafforzamento mirato delle misure a favore della genitorialità, AUU compreso.

Le intenzioni governative sono cioè quelle di intervenire sia sul metodo di calcolo dell’ISEE (introducendo nuovi indicatori o correttivi a favore delle famiglie numerose o con figli piccoli) sia sulla combinazione degli strumenti di sostegno, per evitare sovrapposizioni e massimizzare l’impatto sociale delle risorse disponibili, sia con l’approvazione di agevolazioni sempre più personalizzate.

adv

COME CAMBIA L’ASSEGNO

Le prime anticipazioni sulla legge di bilancio 2026 non parlano di modifiche strutturali dell’assegno, ma di misure che dovrebbero renderne più efficace la funzione redistributiva. Vuol dire che l’Assegno Unico Figli non verrà eliminato. Piuttosto, il governo sta pensando a come modificarlo per far sì che i suoi effetti siano più equi ed efficaci, ovvero che le risorse arrivino in modo più mirato a chi ne ha più bisogno.

Il Governo ha espresso l’intenzione di introdurre “indicatori specifici per le famiglie con figli”, con l’obiettivo dichiarato di non penalizzare chi possiede la prima casa e di riconoscere oneri reali legati alla cura dei minori. La portata pratica di queste scelte dipenderà però da dettagli tecnici (quali voci di patrimonio o reddito verranno escluse o ponderate diversamente, come verranno pesati i carichi familiari) che saranno definiti nella normativa tecnica allegata alla manovra.

Infatti, ad oggi è corretto considerare le promesse politiche come prime linee d’indirizzo, poiché la quantificazione e l’effettiva decorrenza dei benefici saranno fissate con l’effettiva pubblicazione ed emanazione della legge di bilancio.

Appena ci saranno aggiornamenti al riguardo, vi faremo sapere.

Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.

adv

GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2026 E ALLE PROPOSTE AL VAGLIO PER LE FAMIGLIE

Per approfondire l’argomento, vi consigliamo di leggere la nostra guida alla Legge di Bilancio 2026.

Tra gli aiuti per le famiglie che l’Esecutivo sta valutando di inserire vi segnaliamo l’aumento dell’indennità di congedo parentale e i nuovi bonus fiscali per le famiglie in arrivo nel 2026.

adv

ALTRI AIUTI PER LE FAMIGLIE ATTIVI

In attesa che i nuovi aiuti vengano definiti bene dal Governo, vi consigliamo inoltre di consultare gli elenchi degli aiuti per le famiglie già attivi e che si possono richiedere, tra i quali:

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

A vostra disposizione anche la guida sull’Assegno Unico Universale Figli.

A proposito di famiglie, da scoprire anche l’aiuto attivo quest’anno, chiamato “Carta per i nuovi nati” che spieghiamo in questa guida.

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Federica Petrucci - Coordinatrice editoriale, redattrice, consulente del lavoro ed esperta di previdenza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *