Precompilata Naspi: domanda semplificata INPS

Arriva la nuova procedura di domanda semplificata dell’INPS per i percettori di NASPI, ecco come funziona

inps, regole
Photo credit: Delbo Andrea / Shutterstock.com

Arriva la precompilata NASPI, ovvero la domanda semplificata per coloro che vogliono accedere al sussidio.

L’INPS ha annunciato il rilascio del nuovo servizio di accesso all’indennità di disoccupazione dei lavoratori dipendenti che prevede, tra l’altro, la precompilazione delle informazioni in possesso dell’Istituto, relative alla posizione previdenziale del richiedente.

In questo articolo dettagliato vi spieghiamo come funziona e come usare il nuovo servizio INPS per ottenere la precompilata NASPI.

COS’È LA DOMANDA PRECOMPILATA NASPI

La domanda precompilata NASPI è un nuovo servizio rilasciato dall’INPS che permette di fare richiesta per ottenere la “nuova assicurazione sociale per l’impiego” in maniera semplificata.

Si tratta di una novità sperimentale introdotta dal progetto “Reingegnerizzazione della NASpI e DIS-COLL”, ma per ora attiva solo per la NASPI.

A spiegare i dettagli del nuovo servizio di domanda precompilata NASPI è l’INPS con il Messaggio n. 1488 del 21-04-2023. A breve il servizio sarà attivato anche per la DIS COLL e per i Patronati (e noi vi aggiorneremo). Intanto, vediamo come funziona e che novità introduce.

NOVITÀ PRECOMPILATA NASPI 2023

Oltre a garantire la precompilazione dei dati del richiedente mediante il sito INPS, il nuovo servizio di domanda precompilata NASPI presenta le seguenti evoluzioni rispetto alla versione precedente (non semplificata) rilasciata nel mese di agosto 2022:

  • i dati dell’ultimo rapporto di lavoro sono stati separati dai dati anagrafici e inseriti in una nuova schermata;

  • sono stati aggiunti controlli automatici svolti in modalità sincrona sulla base dei dati disponibili all’Istituto, ovvero iscrizione ad albi professionali o Ordini e Casse professionali, iscrizione alla gestione Artigiani e Commercianti, titolarità di Partita IVA e iscrizione alla Gestione separata;

  • è stata aggiunta una nuova schermata di “Avvisi” all’utente che, in base all’esito dei controlli automatici e alle dichiarazioni rese dall’assicurato all’interno della domanda, evidenzia eventuali criticità che possono incidere sul riconoscimento dell’indennità (ad esempio, la rilevazione di causali di cessazione non ammesse, l’iscrizione ad altre gestioni con annessa indicazione dei redditi presunti, ecc.).

Scopriamo insieme, nel dettaglio, come funziona il servizio.

COME FUNZIONA IL SERVIZIO DI DOMANDA PRECOMPILATA NASPI

Il servizio INPS precompila le informazioni in possesso dell’Istituto relative alla posizione previdenziale del richiedente. Tra le novità della nuova procedura vi sono:

  • il controllo automatico riguardo alla titolarità di una partita IVA e all’iscrizione ad albi professionali o ordini e casse professionali;

  • la possibilità di compilare agevolmente il modulo di domanda della prestazione NASpI, aggiungendo solo le informazioni mancanti rispetto a quelle precompilate dall’INPS;

  • una visione aggregata dei dati concernenti uno specifico ambito, grazie a una riorganizzazione modulare dei “Quadri” componenti la procedura;

  • la possibilità di visualizzare i potenziali punti di attenzione emersi nel corso della compilazione della domanda rilevanti ai fini della misura, della durata e del diritto alla prestazione.

COME ACCEDERE ALLA DOMANDA PRECOMPILATA NASPI

Il nuovo servizio di presentazione della domanda precompilata NASPI è accessibile, per i cittadini, direttamente dal sito internet INPS, attraverso il seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disoccupati” > “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” > “Utilizza il servizio” > “Naspi” > “Nuova Procedura di invio domanda NASpI”. Si può accedere autenticandosi in una delle seguenti modalità:

  • con la propria identità digitale di tipo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2;
  • con la CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
  • con la CIE (Carta di Identità Elettronica).

Si precisa che, oltre al nuovo servizio di presentazione della domanda precompilata NASPI, rilasciato in via sperimentalegià pienamente integrato con il sistema di istruttoria – verrà temporaneamente mantenuto anche il servizio, attualmente in essere (ovvero la procedura normale di domanda non precompilata), che sarà attivo e accessibile per tutta la durata del periodo di sperimentazione. Al termine del periodo di sperimentazione, il nuovo servizio sarà la modalità esclusiva di presentazione della domanda per il cittadino e il Contact Center.

Con successivo messaggio l’INPS comunicherà il rilascio del nuovo servizio sul Portale degli Istituti di patronato, all’esito della condivisione con gli stessi del modello in esame. Noi, vi aggiorneremo.

LA GUIDA ALLA NASPI

Per avere maggiori informazioni su come funziona la NASPI, a chi spetta, a quanto ammonta, l’importo e come fare domanda, vi consigliamo di leggere la nostra guida.

DOCUMENTO DI PRASSI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Se volete conoscere altri servizi INPS per gli utenti, vi consigliamo di leggere la nostra guida sull’ISEE precompilato, nonché quella sul simulatore importo Assegno Unico o sul simulatore del calcolo pensione PENSAMI.

Per conoscere tutti gli aiuti, agevolazioni e bonus per i cittadini e famiglie visitate questa pagina.

Continuate a seguirci per restare aggiornati su tutte le novità iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per ricevere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *