Dal 2026 potrebbe arrivare il Reddito di Cura, dedicato ai caregiver familiari.
La misura prevede un contributo mensile tra 400 e 600 euro, destinato a chi assiste a domicilio persone con disabilità gravissima.
In questo articolo vi spieghiamo come funziona la misura proposta in Manovra.
LA PROPOSTA DI ISTITUIRE IL REDDITO DI CURA DAL 2026
I Senatori Mazzella, Guidolin, Castellone, Pirro e Damante del M5S hanno presentato una proposta alla Legge di Bilancio 2026 per istituire il Reddito di Cura. La misura consiste in un contributo economico mensile, erogato dall’INPS, rivolto ai familiari conviventi che garantiscono assistenza continuativa e non professionale a persone con disabilità gravissima.
L’emendamento rientra tra i cosiddetti “segnalati”, ovvero quelli che hanno maggiori possibilità di essere inseriti nel testo definitivo della manovra. La proposta nasce con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare il lavoro silenzioso dei caregiver, spesso invisibile e privo di tutele.
La dotazione finanziaria prevista è pari a 3 miliardi di euro annui a partire dal 2026. Secondo i promotori, si tratta di una “misura di civiltà” che colma un vuoto normativo e sociale, offrendo finalmente un sostegno necessario a migliaia di famiglie.
COME FUNZIONA
L’aiuto, se approvato, funzionerà mediante il riconoscimento di un contributo mensile compreso tra 400 e 600 euro. L’importo sarà definito ogni anno con Decreto del Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero dell’Economia, sulla base del numero dei beneficiari e delle risorse disponibili. L’INPS sarà l’Ente incaricato dell’erogazione e del monitoraggio della spesa, con l’obbligo di comunicare eventuali scostamenti rispetto al limite di spesa ai ministeri competenti.
Il Reddito di Cura spetterà ai soggetti conviventi con l’assistito che garantiscono assistenza continuativa e non professionale. Tra i requisiti richiesti vi sarà il possesso di un ISEE valido non superiore a 30.000 euro. Il contributo non concorrerà alla formazione del reddito e non rileverà ai fini del calcolo dell’ISEE, una precisazione importante che tutela i beneficiari da penalizzazioni su altri bonus e agevolazioni.
I dettagli sulla misura, se approvata, saranno chiariti entro 90 giorni dall’entrata in vigore della Manovra. Infatti, sarà un Decreto ministeriale a definire le modalità operative per la presentazione delle domande, i criteri di priorità e la documentazione necessaria.
QUANDO ARRIVA IL BONUS
Se confermato nel testo definitivo della Legge di Bilancio 2026, il bonus entrerà in vigore a partire dal 1° Gennaio 2026. Per ora, è solo una proposta presentata con l’emendamento 53.0.1 (Pdf 82 Kb).
Ricordiamo che il testo finale del Bilancio, sarà approvato entro il 31 Dicembre 2025 in Parlamento.
Dopo il passaggio parlamentare, avremo chiare tutte le misure introdotte e vi forniremo il testo definitivo della Manovra pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Appena si avrà certezza che la misura sar stata effettivamente inserita nella versione finale della norma, vi aggiorneremo.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
GUIDA ALLA LEGGE DI BILANCIO 2026
Nell’articolo sulla Legge di Bilancio 2026, vi spieghiamo quali sono le proposte in discussione e le novità in arrivo con la Manovra.
In attesa che il testo finale sia pronto, vi invitiamo a leggere il focus sulle novità su lavoro e su assunzioni nella Legge di Bilancio 2026. Per approfondire l’argomento, è bene leggere anche l’articolo su quali sono gli aiuti per le famiglie previsti dalla Legge di Bilancio 2026.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a leggere la guida su quali sono gli aiuti per disabili attivi. Potrebbe interessarvi approfondire quali sono gli aiuti disponibili nel 2025 per i malati oncologici. Utile anche l’articolo su come funziona il congedo straordinario con Legge 104 o la nostra guida sull’invalidità civile per capire meglio quali sono le differenze.
Vi consigliamo di leggere anche l’articolo sui nuovi aiuti regionali per caregiver familiari annunciati e le novità sui nuovi aiuti per persone con disabilità in arrivo dal 2026. Vi segnaliamo anche la guida su come richiedere l’assegno ordinario di invalidità prima della pensione e quella sui nuovi importi dell’indennità di accompagnamento.
In questa sezione infine, trovate le novità sugli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.