Semestre filtro in Medicina 2025, pubblicate le linee guida: come funziona

Arrivano le linee guida ministeriali sul semestre filtro 2025 per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria con le regole d’esame, date degli appelli e criteri di valutazione

medicina, facoltà di medicina, test
medicina, facoltà di medicina, test

Sono state finalmente pubblicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) le linee guida per gli esami del semestre filtro per le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, valide per tutti gli Atenei da Settembre 2025.

Il semestre filtro è il nuovo modello di accesso a tali corsi di laurea magistrale a ciclo unico. Consente l’iscrizione libera ai primi sei mesi in queste facoltà, senza test d’ingresso.

In questo articolo vi spieghiamo quali sono regole, tempistiche e modalità di svolgimento delle prove nel corso del primo semestre accademico.

adv

COME FUNZIONA IL SEMESTRE FILTRO IN MEDICINA NEL 2025

Con la riforma sull’abolizione al numero chiuso dei test in Medicina avviata da Settembre, spiegata in questo articolo, è stato stabilito l’arrivo del “semestre filtro” dall’anno accademico 2025 2026. Ciò che è cambiato concretamente è il momento e il metodo con cui viene selezionato chi aspira a diventare medico, veterinario o dentista. I candidati, cioè, possono iscriversi liberamente ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, o Veterinaria, senza affrontare alcun test d’ingresso. Tuttavia, al termine dei primi sei mesi, dovranno aver accumulato determinati crediti e sostenere un esame che stabilirà l’ammissione definitiva al percorso universitario.

Con la pubblicazione delle linee guida, il MUR ha chiarito quali sono le regole, comuni a tutti gli Atenei, per gli esami del semestre aperto. Scopriamole insieme.

adv

QUALI SONO LE REGOLE

Le linee guida stabiliscono che possono partecipare agli esami solo gli studenti che, nel primo semestre, hanno seguito tre insegnamenti obbligatori:

  • Chimica e propedeutica biochimica;

  • Fisica;

  • Biologia.

Al termine dei corsi in queste tre materie, gli studenti possono sostenere degli esami nazionali che determinano l’accesso definitivo al corso di laurea. Possono partecipare agli esami solo coloro che hanno rispettato gli obblighi di frequenza previsti dai singoli Atenei. Scopriamo quando si tengono le prove.

adv

QUANDO SI TENGONO GLI ESAMI

Il semestre filtro è iniziato a Settembre 2025, con l’avvio dell’anno accademico 2025 2026, e il MUR ha dunque fissato i primi due appelli nazionali per lo svolgimento degli esami selettivi. Ovvero:

  • il 20 Novembre 2025 si terrà il primo appello;

  • il 10 Dicembre 2025 si terrà il secondo appello.

Le iscrizioni agli appelli saranno aperte:

  • dal 30 Ottobre 2025 al 15 Novembre 2025 per il primo appello;

  • dal 21 Novembre 2025 al 6 Dicembre 2025 per il secondo appello.

Vediamo ora, come si svolgono i test.

adv

COME SI SVOLGONO GLI ESAMI

Ogni esame dura 45 minuti e include 31 domande a risposta multipla o a completamento. Le prove seguono un ordine fisso. Ossia, prima Chimica, poi Fisica, infine Biologia. Gli studenti possono scegliere quanti esami sostenere, ma devono restare in aula fino alla fine della terza prova.

Le prove si svolgono presso la sede scelta dall’Ateneo in cui si è iscritti alla data d’appello indicata. A quel punto:

  • all’ingresso gli studenti ricevono l’anagrafica precompilata, le etichette adesive, i talloncini degli esami da sostenere e le istruzioni per compilare il modulo risposte;

  • dopo aver firmato l’anagrafica e applicato la prima etichetta, il personale la ritira e gli studenti restano seduti. Il responsabile d’aula spiega le modalità di svolgimento.

Ogni esame segue la stessa procedura:

  • il personale distribuisce una busta sigillata con domande, modulo risposte e fogli di brutta copia;

  • gli studenti aprono la busta solo su indicazione del responsabile e hanno 45 minuti per completare la prova. Alla fine, applicano una nuova etichetta sul modulo risposte, reinseriscono tutto nella busta e consegnano il materiale.

Il MUR ha anche chiarito che gli studenti con certificazione di invalidità (Legge 104) o con diagnosi DSA devono fare richiesta alla propria Università almeno 15 giorni prima dell’esame per ottenere ausili, misure compensative o tempi aggiuntivi. È obbligatorio presentare la certificazione in originale o copia autenticata. Ogni Ateneo definisce le modalità organizzative e logistiche per garantire condizioni adeguate allo svolgimento delle prove, inclusi gli eventuali tempi aggiuntivi.

COME SI CALCOLA IL PUNTEGGIO DEGLI ESAMI

Il punteggio per tali esami si calcola con:

  • +1 punto per risposta corretta;
  • 0 per risposta omessa;
  • -0,1 per risposta errata.

Il voto minimo per superare è 18 su 30, con possibilità di lode. Sotto il 18, il voto non viene arrotondato e nessun punteggio è valido per la promozione all’esame. Sopra i 18 punti, c’è l’arrotondamento. Ecco alcuni esempi di arrotondamento ai fini del voto:

  • 17,8 = 17,8;
  • 18,3 = 18;
  • 18,5 = 19;
  • 19,4 =19;
  • 19,5 =20.

È possibile rinunciare al voto del primo appello e ripetere l’esame nel secondo appello, migliorando il punteggio utile per la graduatoria nazionale. La rinuncia deve essere fatta entro 48 ore dalla pubblicazione dell’esito dell’esame. Il voto della seconda prova – se positivo – sarà quello valido ai fini della carriera universitaria e della graduatoria nazionale unica per l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.

QUANDO ARRIVANO I RISULTATI

I risultati degli esami saranno pubblicati entro:

  • il 3 Dicembre 2025 per il primo appello;

  • il 23 Dicembre 2025 per il secondo appello.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

A proposito dell’abolizione del test di Medicina, vi consigliamo anche la lettura di questo articolo e della nostra guida su cosa prevede la nuova legge. Potete leggere anche quali sono le regole per l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria in vigore dal 2025.

Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *