Bonus 800 euro genitori separati o divorziati sbloccato nel 2025

Dopo 4 anni è stato sbloccato il bonus fino a 800 euro dedicato ai genitori separati o divorziati in difficoltà economica. A breve INPS inizierà l’erogazione ai beneficiari

figli, genitori, assegno, aiuti

A 4 anni dalla sua istituzione, INPS nel 2025 ha finalmente sbloccato il bonus fino a 800 euro al mese per 12 mesi, dedicato ai genitori separati o divorziati in difficoltà economica nel periodo Covid.

Da Marzo 2025 sono iniziati i pagamenti del bonus che sarà erogato ai beneficiari in un’unica soluzione fino a un massimo di 9.600 euro.

In questo articolo vi illustriamo quali sono tutte le informazioni sul bonus per genitori divorziati e separati, quali sono i requisiti specifici e le regole per ottenerlo, ora che è stato sboccato.

adv

SBLOCCATO NEL 2025 IL BONUS GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI

INPS dai primi giorni di Marzo 2025 ha iniziato a erogare i pagamenti del bonus da 800 euro per i genitori separati o divorziati. Il bonus era nato per sostenere le persone separate o divorziate che, a causa della riduzione, sospensione o perdita del lavoro dovute agli effetti dell’emergenza Covid, non riuscivano a garantire la continuità del versamento degli assegni di mantenimento dovuti.

Introdotto dalla Legge 21 Maggio 2021, n. 69 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 22 Marzo 2021. n. 41 (c.d. Decreto Sostegni) e confermato dal Decreto fiscale convertito in Legge, i bonus era rimasto sulla carta fino al 26 Ottobre 2022 quando il Decreto attuativo del 23 Agosto 2022 era stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Però solo con il Messaggio INPS n. 614 del 09-02-2024, l’Istituto aveva aperto le domande per la misura, fissando la scadenza al 2 Aprile 2024. Ora, finalmente, il bonus è stato sbloccato e i beneficiari stanno iniziando a ricevere il pagamento del sussidio, anche se con 4 anni di ritardo.

CHI SONO I BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO

Nel 2025 riceveranno il contributo di 800 euro i genitori in stato di bisogno che non hanno potuto provvedere al mantenimento proprio e dei figli minori o maggiorenni con disabilità grave durante a pandemia. Ma il bonus toccherà solo a coloro che risultano beneficiari dopo aver presentato domanda per la misura entro il 2 Aprile 2024, come era stato chiarito dal comunicato INPS n. 3476. Durante l’emergenza sanitaria, per aver accesso alla misura era necessario:

  • che i figli convivessero con il genitore richiedente;

  • il non aver ricevuto l’assegno di mantenimento a causa dell’inadempienza dell’altro genitore, ex-coniuge o ex-convivente, legata all’emergenza epidemiologica e alla riduzione, sospensione o cessazione dell’attività lavorativa per almeno 90 giorni o alla riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto al 2019;

  • che il reddito del richiedente fosse inferiore o uguale a 8.174 euro nell’anno di mancata o ridotta corresponsione del mantenimento.

La correttezza dei requisiti di accesso è stata verificata dal Dipartimento per le politiche della famiglia in questi anni e ciò ha richiesto tempi di attesa lunghi.

adv

QUANDO ARRIVA IL BONUS E IMPORTO

Il bonus sarà erogato da Marzo 2025 tramite INPS in un’unica soluzione per un importo pari a un massimo di 800 euro al mese per 12 mesi. L’importo massimo totale è cioè, pari a 9.600 euro. 

Ricordiamo che l’ammontare del beneficio serviva a coprire in parte o in tutto il valore dell’assegno di mantenimento dovuto dal genitore separato o divorziato. Ciò vuol dire che se l’ex coniuge doveva versare 600 euro al mese e a causa dei problemi economici ne ha potuto corrispondere solo 200, ora finalmente riceverà i 400 euro necessari per poter coprire l’intera somma. E potrà dare gli arretrati all’ex coniuge.

adv

DOMANDA BONUS 800 EURO GENITORI SEPARATI E DIVORZIATI

Per accedere al beneficio bisognava presentare entro il 2 Aprile 2024, l’apposita domanda online, seguendo le modalità indicate nel Messaggio INPS n. 614. Nel dettaglio, per inoltrare la richiesta era necessario accedere a questa pagina alternativamente, tramite:

  • SPID di almeno secondo livello;


L’INPS procederà alla corresponsione del contributo ai beneficiari da Marzo 2025, entro i limiti di risorse di 10 milioni di euro, come stabilito dal Decreto Sostegni e dal Decreto fiscale convertito in Legge. In caso di rifinanziamento, l’INPS aprirà nuove finestre di domanda online e noi vi faremo sapere.

RIFERIMENTI NORMATIVI

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento su tutti i bonus 2025, quella sui bonus figli attivi e quella sui bonus famiglia.. Da consultare anche la guida sull’Assegno Unico e Universale Figli

Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati.

Potete restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio e non solo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".