Bonus 800 euro per genitori separati o divorziati 2022 2023: requisiti e domanda

La guida al nuovo bonus fino a 800 euro per genitori separati o divorziati in difficoltà economica che punta ad integrare il mantenimento

genitori, figli

Parte finalmente il nuovo bonus fino a 800 euro al mese per genitori separati o divorziati, che si trovano in difficoltà economica a seguito della crisi derivata dall’emergenza sanitaria da Covid. Il Decreto attuativo è approdato in Gazzetta Ufficiale il 26 ottobre 2022.

Si tratta del contributo economico introdotto dal Decreto Sostegni e confermato dalla Legge delega fiscale per aiutare i genitori a continuare a versare gli assegni di mantenimento per i figli.

Ecco tutte le informazioni sul bonus per genitori divorziati e separati 2022, quali sono i requisiti specifici e le regole per fare domanda.

BONUS GENITORI SEPARATI O DIVORZIATI 2022 2023, COS’È

Il bonus 800 euro genitori separati è un aiuto economico destinato a chi ha almeno un figlio ed è separato o divorziato. Obiettivo della misura è sostenere persone separate o divorziate che, a causa della riduzione, sospensione o perdita del lavoro dovute agli effetti dell’emergenza Covid, non riescono a garantire la continuità del versamento degli assegni di mantenimento dovuti. La misura si affianca agli altri aiuti per famiglie, lavoratori e imprese introdotti dal Governo e in particolare all’assegno unico figli.

Allo scopo è stato istituito un Fondo per i genitori lavoratori separati o divorziati che prevede una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro per il 2021, poi riassegnati al 2022, da utilizzare per concedere un bonus dal valore massimo di 800 euro mensili. Introdotto dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge 22 marzo 2021. n. 41 (c.d. Decreto Sostegni) e confermato dal Decreto fiscale convertito in Legge è rimasto sulla carta fino al 26 ottobre 2022 quando il Decreto attuativo del 23 agosto 2022 è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale con le regole e i requisiti. Ora si attendono solo le istruzioni operative su cui vi aggiorneremo appena ci saranno novità.

REQUISITI

I requisiti sono diversi e riguardano i figli per cui si ha diritto al mantenimento, il genitore destinatario del mantenimento e l’altro genitore che, a causa dell’emergenza Covid, non ha potuto provvedervi tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022. Vediamoli nel dettaglio.

1) REQUISITI DEI FIGLI

Il bonus 800 euro spetta al genitore, separato o divorziato, in stato di bisogno che deve provvedere al mantenimento dei figli i quali devono essere:

  • minori o maggiorenni portatori di handicap grave. L’handicap è considerato grave quando la persona necessita di un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione;

  • conviventi con il genitore richiedente al momento della mancata percezione dell’assegno di mantenimento e successivamente all’8 marzo 2020 (inizio del lockdown a fronte dell’emergenza pandemica).

2) REQUISITI DEL GENITORE OBBLIGATO AL MANTENIMENTO

Il genitore beneficiario non deve aver ricevuto, del tutto o in parte, l’assegno di mantenimento a causa dell’inadempienza dell’altro genitore, del coniuge o del convivente che era obbligato al mantenimento in base ad un provvedimento del giudice. L’incapacità a provvedere al mantenimento deve essere conseguenza dell’emergenza Covid e, in particolare, il genitore obbligato:

  • deve aver cessato, ridotto o sospeso la propria attività lavorativa a decorrere dall’8 marzo 2020 per minimo 90 giorni;

  • aver ridotto il reddito di almeno il 30% rispetto a quello percepito nel 2019.

3) REQUISITI DEL GENITORE DESTINATARIO DEL MANTENIMENTO

Infine, per ricevere il bonus di 800 euro il genitore convivente del figlio si deve trovare “in stato di bisogno”. Ciò vuol dire che il reddito del richiedente nell’anno di mancata o ridotta corresponsione del mantenimento deve essere inferiore o uguale a 8.174,00 euro. Si ribadisce, inoltre, che il contributo è erogato esclusivamente ai genitori che non abbiano ricevuto l’assegno di mantenimento o lo abbiano ricevuto in maniera parziale nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, data nella quale è venuto a cessare lo stato di emergenza.

IMPORTO

L’importo del bonus genitori 2022 può arrivare ad un massimo di 800 euro al mese per un massimo di 12 mensilità. L’ammontare del beneficio potrà coprire in parte o in tutto il valore dell’assegno di mantenimento dovuto dal genitore separato o divorziato. Ciò vuol dire che se l’ex coniuge deve versare 600 euro al mese e a causa dei problemi economici ne può corrispondere solo 200, riceverà 400 euro per poter coprire l’intera somma dovuta. Molto probabilmente sarà ridimensionato a causa della scarsità dei fondi messi a disposizione dal Parlamento per questa misura (10 milioni di euro).

BONUS 800 EURO COME FUNZIONA

Il bonus genitori separati e divorziati è corrisposto in unica soluzione, in misura, come abbiamo visto, pari all’importo non versato dell’assegno di mantenimento di cui è titolare il richiedente, fino a concorrenza di euro 800,00 mensili, e per un massimo di 12 mesi.

DOMANDA BONUS 800 EURO GENITORI SEPARATI E DIVORZIATI

Come richiedere il bonus separati? Per accedere al beneficio bisognerà presentare l’apposita domanda bonus 800 euro genitori separati. Per conoscere in dettaglio come richiedere l’aiuto economico bisogna attendere la pubblicazione di un apposito avviso che sarà pubblicato sul sito internet del Dipartimento per le politiche della famiglia accessibile a questo indirizzo. Non appena la procedura di domanda sarà avviata vi informeremo in questo stesso articolo.

1) CONTENUTO DELLA DOMANDA

La domanda deve in ogni caso contenere, a pena di inammissibilità:

  • le generalità e i dati anagrafici del richiedente;

  • il codice fiscale;

  • gli estremi del proprio conto corrente bancario o postale;

  • l’importo dell’assegno di mantenimento di cui è titolare il richiedente, relativo al periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, e l’ammontare delle somme non versate a titolo di mantenimento, nello stesso periodo di tempo, dal coniuge obbligato;

  • se il coniuge inadempiente percepisca redditi da lavoro dipendente e, nel caso affermativo, l’indicazione della sussistenza dell’obbligo disposto dal giudice di versamento diretto a favore del richiedente;

  • il reddito eventualmente percepito nel corso dell’annualità per la quale non è stato corrisposto, in tutto o in parte, l’assegno di mantenimento. Relativamente ai contributi da erogare per il periodo 1° gennaio – 31 marzo 2022, il reddito eventualmente percepito nel corso dell’anno 2021;

  • la dichiarazione attestante il nesso di causalità tra l’inadempienza e l’emergenza epidemiologica quale fattore determinante la cessazione, la riduzione o la sospensione dell’attività lavorativa del coniuge obbligato, nei termini indicati dalla legge;

  • l’indirizzo di posta elettronica ordinaria o certificata a cui l’interessato intende ricevere ogni comunicazione relativa al monitoraggio della pratica.

2) ALLEGATI ALLA DOMANDA

Alla domanda devono essere allegate, a pena di inammissibilità:

  • copia del documento di identità del richiedente;

  • copia del titolo che fonda il diritto all’assegno di mantenimento.

3) CONTROLLI SUI CONTENUTI DELLA DOMANDA

Il Dipartimento per le politiche della famiglia provvede alla verifica dei presupposti consultando, per quanto di competenza:

  • l’Agenzia delle entrate, ai fini dell’accertamento della situazione reddituale del genitore tenuto al mantenimento;

  • gli uffici giudiziari competenti ai fini dell’accertamento dell’importo dovuto.

RIFERIMENTI NORMATIVI

Decreto Sostegni  (Pdf 237Kb) – Decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.70 del 23-03-2021.

Legge di conversione(Pdf 43Kb) e Testo coordinato (Pdf 430Kb) del Decreto Sostegni convertito in Legge, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.120 del 21-05-2021 (Supplemento Ordinario n. 21);

Testo Coordinato del Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 convertito in Legge (Pdf 219 Kb).

Decreto Ministero pari opportunità del 23 agosto 2022 (Pdf 80,3 Kb) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.251 del 26-10-2022.

ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre agevolazioni e bonus per famiglie e lavoratori, potete visitare la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone. Tra le novità per la famiglia, vi segnaliamo l’introduzione dell’Assegno unico figli.  Inoltre, per restare sempre aggiornati su aiuti e misure di sostegno, vi invitiamo ad iscrivervi al nostro canale Telegram o alla nostra newsletter gratuita.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".