Contributi a fondo perduto 2025: quali sono, tutti i bandi aperti e in arrivo

Ecco quali sono i contributi a fondo perduto, ossia l’elenco dei bandi aperti in Italia nel 2025, a chi sono rivolti e come presentare domanda

contratto, bando, contributo, contributi

Nel 2025 in Italia sono aperti molti bandi che permettono di accedere a dei contributi a fondo perduto.

Le agevolazioni coinvolgono donne, giovani, nuove imprese o società già operative, iniziative per il Sud Italia e incentivi per l’agricoltura o per l’autoimprenditorialità a livello nazionale.

Per ogni misura attiva nel 2025 indichiamo a chi sono rivolti i contributi, come funzionano e come fare domanda.

adv

COSA SONO I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO

I contributi a fondo perduto sono delle attribuzioni di denaro in favore di persone fisiche o imprese che non prevedono l’obbligo di restituzione del capitale erogato né dei relativi interessi.

Ecco perché si chiamano “a fondo perduto” e si distinguono dai finanziamenti agevolati. Per l’assenza di un obbligo di rimborso, tra l’altro, l’ente erogatore (Regione, Comune, Camera di Commercio, Ministero ecc.) non pretende alcuna garanzia né una previa valutazione della disponibilità reddituale. 

adv

QUALI SONO I CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO DISPONIBILI IN ITALIA

Nel 2025 i bandi per contributi a fondo perduto sono tanti, soprattutto grazie alle risorse messe in campo dal PNRR nel corso degli ultimi anni. Andiamo a vederli nel dettaglio.

adv

1) ON OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

“ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono non solo un contributo a fondo perduto ma anche un finanziamento a tasso zero per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro. L’agevolazione può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili e si può richiedere esclusivamente online attraverso il sito di Invitalia. Maggiori informazioni in questa pagina del sito Invitalia e nella nostra guida dedicata all’agevolazione.

adv

2) RESTO AL SUD

Resto al Sud sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali nel Sud Italia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia, nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro Nord. L’incentivo è riconosciuto per il 50% sotto forma di contributo a fondo perduto e per il restante 50% come finanziamento bancario ed è destinato a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e i fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro. È possibile presentare domanda attraverso l’area riservata del sito di Invitalia. Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di leggere la nostra guida aggiornata.

3) RESTO QUI

Nel 2025 è possibile richiedere gli incentivi di Resto Qui. Questo programma, estensione di “Resto a Sud”, si applica alle aree del Cratere Sismico e ad alcune zone del Centro Nord Italia. Gestito da Invitalia, il programma prevede la concessione di contributi a fondo perduto e finanziamenti fino a 200.000 euro per le nuove imprese o per lo sviluppo di quelle esistenti. In questo articolo vi spieghiamo cos’è e come funziona Resto Qui nel 2025, a chi spettano gli incentivi e come richiederli.

4) RESTO AL SUD 2.0

Resto al SUD 2.0 è un pacchetto di incentivi rivolti a giovani di età inferiore ai 35 anni che decidono di avviare un’impresa nelle Regioni del Mezzogiorno d’Italia. La misura, chiamata anche “Investire al SUD” riconosce, per l’avvio di nuove attività, voucher da 40.000 o 50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi o, in alternativa, contributi a fondo perduto che possono coprire dal 70% al 75% degli investimenti, fino a 200 mila Euro.

Tali aiuti valgono solo nelle Regioni del Mezzogiorno, in particolare Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, compresi i territori delle Regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016.

adv

5) SMART E START ITALIA

Smart & Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro. Generalmente si tratta di finanziamenti a tasso zero ma per le Regioni del Sud e del Cratere Sismico del Centro Italia è previsto un contributo a fondo perduto. La domanda si presenta solo online sulla piattaforma di Invitalia.

6) INCENTIVI AUTO IMPIEGO IMPRESE DEL CENTRO E NORD ITALIA

Gli incentivi per l’autoimpiego destinati alle imprese del Centro e Nord Italia sono rivolti ai giovani residenti in queste aree, con l’obiettivo di favorire la creazione di nuove attività anche in territori che, pur non essendo tradizionalmente considerati svantaggiati, registrano un crescente tasso di disoccupazione giovanile. La misura prevede la possibilità di ottenere un voucher da 30.000 o 40.000 euro, oppure contributi a fondo perduto pari al 65% o al 60% per investimenti fino a 200.000 euro, finalizzati ad avviare iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali o libero professionali.

adv

7) FONDO SOSTEGNO PER LA TRANSIZIONE INDUSTRIALE

Fino al 10 Dicembre 2025 è possibile presentare domanda per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale delle imprese, gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’iniziativa, aperta a tutte le imprese italiane senza limiti di dimensione, mira a sostenere investimenti “green” volti a ridurre l’impatto ambientale. Sono previste riserve di fondi per le Regioni del Mezzogiorno (40%) e per le imprese energivore (50%), con contributi a fondo perduto calcolati in base al tipo di intervento, alla localizzazione e alla natura dei costi ammessi, per progetti di valore compreso tra 3 e 20 milioni di euro.

adv

8) FONDO PMI CREATIVE

Anche nel 2025 è possibile accedere al Fondo PMI creative, la misura nazionale, gestita da Invitalia, che finanzia progetti in ambito culturale e creativo proposti da micro, piccole e medie imprese, nuove o già avviate, tramite concessione di contributi a fondo perduto e altre agevolazioni. Anche se al momento gli sportelli per presentare domanda sono chiusi, l’incentivo è valido nel 2025 e a breve ci sarà la riapertura. Per restare aggiornati, vi rimandiamo al nostro articolo.

9) VOUCHER 3I PER LE IMPRESE

Fino a fine 2027 è possibile richiedere i voucher fino a 4.000 euro destinati alle start up e microimprese. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto infatti, il “voucher 3I”, che offre contributi da 1.000 a 4.000 euro per incentivare la brevettazione e il deposito di domande di brevetto sia in Italia che all’estero. L’obiettivo della misura è favorire l’innovazione e la competitività delle piccole realtà imprenditoriali.

10) CONTRATTO DI SVILUPPO

Il contratto di sviluppo è uno strumento agevolativo rivolto alle imprese del settore industriale, agro-industriale, turistico e di tutela ambientale. Tra i suoi aiuti, validi anche nel 2025, sono previsti anche contributi a fondo perduto, ripartiti dal Ministero secondo i dettami del Decreto attuativo della misura pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.191 del 16-08-2024. I dettagli sono spiegati in modo chiaro in questa guida.

11) FCS-FONDO CRESCITA SOSTENIBILE R&S

Anche nel 2025 sono attivi degli aiuti da 500.000 euro a 2.000.000 euro, grazie al Fondo per la crescita sostenibile per i progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare. Gli aiuti sono rivolti a imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina dedicata all’iniziativa presente sul sito di Invitalia.

12) NUOVA SABATINI

La Nuova Sabatini è attiva per tutto il 2025, con fondi aggiuntivi e regole rivisitate. La misura concede contributi su finanziamenti bancari o leasing per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature da parte di micro, piccole e medie imprese (MPMI). Anche quest’anno sono disponibili aiuti più cospicui per gli investimenti nel Mezzogiorno e per quelli green. Se volete conoscere i dettagli, vi consigliamo di leggere la nostra guida.

13) FONDO PERDUTO PER TURISMO SOSTENIBILE

I contributi a fondo perduto per il turismo sostenibile sono aiuti economici rivolti alle strutture turistiche alberghiere, esercenti attività recettiva, a copertura delle spese sostenute per l’acquisto di strumenti e accessori “green” a bassissimo impatto ambientale. L’accesso alle risorse è valido fino alla fine del 2025. I dettagli sono reperibili sulla pagina istituzionale del Ministero dedicata alla misura.

14) INCENTIVI IMPRESE ECONOMIA SOCIALE

Sono ancora attivi gli incentivi in favore delle imprese dell’economia sociale, destinati alle realtà imprenditoriali sociali, culturali e creative ed alle società cooperative con qualifica di ONLUS.

Gli incentivi per le imprese dell’economia sociale del Ministero delle imprese e del Made in Italy sono finanziamenti agevolati o contributi non rimborsabili a sostegno di investimento tra i 100.000 e i 10 milioni di euro. A gestire la misura è Invitalia che spiega i dettagli in questa pagina.

15) AGEVOLAZIONI GREEN NEW DEAL ITALIA

È aperta anche per tutto il 2025 la procedura di domanda per il Green New Deal Italia che sostiene le imprese che investono in progetti di decarbonizzazione ed economia circolare, del valore non superiore a 40 milioni di euro. Queste aziende possono richiedere le agevolazioni e contributi a fondo perduto per realizzare nuovi processi produttivi, prodotti e servizi, o migliorare quelli già esistenti.

16) FONDO INNOVAZIONE ISMEA

Il Fondo Innovazione ISMEA supporta investimenti per progetti di innovazione destinati a migliorare la produttività nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura tramite l’uso delle migliori tecnologie disponibili, come gestione digitale, robotica, sensoristica e piattaforme 4.0. Per il 2025, il fondo dispone di 100 milioni di euro. Possono beneficiare del fondo le PMI agricole, della pesca e agromeccaniche attive da almeno due anni.

Il contributo a fondo perduto è concesso in maniera proporzionale al totale dei costi ammissibili. Maggiori dettagli sul suo funzionamento li trovate in questa pagina.

17) MINI CONTRATTI DI SVILUPPO

I “Mini Contratti di Sviluppo” supportano piani di investimento tra 5 e 20 milioni di euro in alcune aree territoriali. I settori coperti includono tecnologie digitali e deeptech, tecnologie pulite ed efficienti, e biotecnologie critiche. Gli investimenti possono riguardare la creazione, l’ampliamento, la riconversione o la ristrutturazione di unità produttive. Per maggiori dettagli su come funzionano, vi consigliamo di leggere questa guida.

18) BANDO ISI INAIL

Ogni anno le aziende possono presentare la propria domanda di partecipazione al bando ISI INAIL. Il bando si rivolge alle imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e gli Enti del terzo settore. Ha come obiettivo quello di incentivare la sicurezza sul lavoro. In questo articolo spieghiamo cosa prevede il bando ISI INAIL, a chi si rivolge.

Le domande 2025 però, non sono state ancora aperte, in quanto si sta ancora concludendo la procedura dello scorso anno. Se volete restare sempre aggiornati potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per ricevere le notizie in anteprima.

19) FONDO PER LA CRESCITA SOSTENIBILE IMPRESE DEL SUD

Per tutto il 2025 le imprese del Sud Italia possono presentare domanda per “Specializzazione intelligente“, una misura del Fondo per la crescita sostenibile (FCS). Questa misura sostiene i progetti delle imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), accompagnati da contributi a fondo perduto per la spesa, fino al 40%. Il Fondo sostiene le Regioni meno sviluppate come Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

21) FONDO PMI DI EUIPO

Nel 2025 le PMI possono richiedere aiuti dal Fondo PMI di EUIPO, che offre voucher per cofinanziare attività di protezione e progettazione di marchi e brevetti nell’UE. I voucher variano tra 700 e 2.500 euro, a seconda del tipo di attività da finanziare. Le PMI interessate possono richiedere i voucher per ottenere assistenza finanziaria nelle attività di protezione della proprietà intellettuale. Maggiori dettagli sulla misura li trovate in questa guida.

L’elenco dei contributi a fondo perduto è in continuo aggiornamento, inseriremo tutti i nuovi bandi che si apriranno nel corso dell’anno

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO REGIONALI E LOCALI

Oltre a questi finanziamenti a fondo perduto attivi a livello nazionale, anche le regioni e gli Enti Locali possono mettere a disposizione specifici bandi per aiutare le imprese. Tra quelli attivi, segnaliamo:




  • il bonus alberghi in Lombardia. Si tratta di un’agevolazione regionale che riconosce un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammesse, fino a un massimo di 300.000 euro. Per fare richiesta c’è tempo fino al 9 Ottobre 2025;


  • il bonus autoimpiego in Campania. La misura, in vigore fino a fine 2026 prevede fino a 25.000 euro per disoccupati, giovani e donne che vogliono avviare un’impresa;



  • il bando voucher Internazionalizzazione 2025 delle imprese di Bari. È rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede legale o unità locale operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Bari. Prevede un contributo di 5.000 euro per le iniziative di internazionalizzazione delle imprese. Le richieste di voucher devono essere presentate fino alle ore 12:00 del 31 Dicembre 2025;

  • il contributo energetico per le PMI in Lombardia. Dal 16 Settembre 2025, le piccole e medie imprese della regione possono presentare domanda per ottenere un contributo a fondo perduto e una garanzia regionale gratuita. Questa misura è stata creata per incentivare le aziende a investire nell’efficienza energetica;


  • gli incentivi per l’occupazione stabile in Umbria. Fino a fine anno, la misura regionale riconosce aiuti economici alle imprese umbre che assumono a tempo indeterminato o stabilizzano il personale impiegato a tempo determinato. Sono previsti contributi fino a 15.000 euro;


  • la misura “Competenza & Innovazione” della Lombardia è rivolta alle PMI con sede legale o operativa nella Regione. L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto fino a 50.000 euro per domanda, con un importo minimo di 10.000 euro per le proposte progettuali. Il contributo concedibile è pari all’80% delle spese ammissibili. Le domande possono essere presentate fino al 22 Dicembre 2026.

Per completezza informativa segnaliamo infine che, per verificare se sono disponibili altri, è meglio monitorare il sito web della propria Regione o consultare questa guida specifica per chi vuole assumere.

LA GUIDA AI BONUS

Vi consigliamo di leggere la nostra guida sempre aggiornata sui bonus per le imprese del 2025 o quella sui bonus 2025. Vi consigliamo di consultare anche la lista dei bonus bloccati nel 2025, in arrivo appena i decreti attuativi saranno pubblicati.

APPROFONDIMENTI CORRELATI

Potrebbe interessarvi anche conoscere quali sono bonus per l’internazionalizzazione delle imprese, annunciati dal Governo e i nuovi aiuti per le imprese agricole in arrivo nel 2025.Vi segnaliamo anche lo sconto dei contributi per le nuove p. iva.

Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese. In questa sezione, invece, tutte le novità, gli aiuti e i bonus per lavoratori e famiglie.

Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.

Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

Scritto da Valeria Cozzolino - Giornalista, esperta di leggi, politica, Pubblica Amministrazione, previdenza e lavoro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

5 Commenti

Scrivi un commento
  1. Buongiorn sono una impresa iva forfetaria di edilizie e pulizie a lecce aperta quest ano in febraio e vori domandarvi come posso accedere a un prestito per la mia p.i.
    Grazie.

  2. mi sembrano TANTE OPZIONI UTILI, ma chissà perchè ho l’impressioni che rimarranno sulla carta (pochi tecnici adeguati ad utilizzare le diverse opzioni proposte / regolamenti incompleti / scarsa disponibilità delle amministrazioni locali che non sono “formate” a dare supporto ai richiedenti)

  3. Buongiorno
    Nella Tuscia, ad un passo dalla città di Viterbo,
    ho un immobile di proprietà frazionabile che vorrei adibire a casa vacanza.
    Grazie mille

  4. Vorrei avviare un progetto per costruire micromotori da modellismo.
    Cerco un fondo perduto per finalizzare la mia idea in VdA.
    Io sono di Aosta. Grazie mille.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *